Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.
Viaggi a Londra e vuoi sapere se il tuo piano telefonico funzionerà senza costi aggiuntivi? Scopri tutto sul roaming a Londra dopo la Brexit e come evitare sorprese sulla prossima fattura.
Dopo la Brexit, il roaming a Londra ha subito alcune modifiche che hanno influenzato le tariffe e le condizioni per i viaggiatori europei. Mentre prima il roaming dati a Londra era incluso nei piani tariffari europei, oggi la situazione è più complessa e varia a seconda dell'operatore telefonico.
È fondamentale conoscere in anticipo le regole del roaming a Londra per evitare costi elevati e rimanere sempre connessi. Alcuni operatori offrono piani speciali per chi viaggia nel Regno Unito, mentre altri applicano tariffe extra per il roaming dati a Londra.
In questo articolo scoprirai come funziona il roaming a Londra dopo la Brexit, quali sono i prezzi con i diversi operatori e come evitare costi aggiuntivi durante il tuo viaggio.
Come funziona il roaming a Londra?
Dopo l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, le condizioni del roaming a Londra sono cambiate per molti viaggiatori. Prima della Brexit, il roaming dati a Londra era incluso nei pacchetti europei senza costi aggiuntivi. Tuttavia, oggi diversi operatori hanno modificato le loro politiche, introducendo tariffe aggiuntive o limitazioni sull'uso dei dati all'estero.
Funziona ancora il roaming a Londra? Dipende dal tuo operatore. Alcune compagnie hanno mantenuto offerte vantaggiose per i viaggiatori europei, mentre altre applicano costi extra per chiamate, messaggi e dati. Prima di partire, verifica le condizioni del tuo piano per evitare spese impreviste e assicurarti di avere una connessione affidabile durante il soggiorno.
Quanto costa il roaming a Londra?
Il costo del roaming a Londra dipende dal tuo operatore telefonico e dal piano tariffario che hai attivato. In molti casi, se il tuo operatore è europeo, potresti utilizzare i tuoi dati, minuti e SMS senza costi aggiuntivi grazie alle normative UE.
Bisogna precisare che, una volta esaurito il pacchetto incluso, le tariffe variano a seconda dell'operatore. Ecco un riepilogo delle offerte dei principali provider italiani per il roaming a Londra:
Operatore
Offerta
Prezzo
Durata
Dati
Chiamate
SMS
Vodafone
Travel Europe Extra 5GB
2,99€
7 giorni
5GB
Secondo offerta locale
Secondo offerta locale
TIM
Roaming standard UE
A seconda della tua offerta
-
500MB/giorno (2€)
Secondo offerta locale
Secondo offerta locale
TIM
Giga Illimitati UK e Svizzera
5€
7 giorni
Illimitati
Secondo offerta locale
Secondo offerta locale
Iliad
Roaming base
da 4,99€ a 14,99€
-
40MB - 19GB
Minuti e SMS illimitati
Secondo offerta locale
WindTre
Travel Europa
3,99€
30 giorni
5GB
Secondo offerta locale
Secondo offerta locale
Riepilogo delle tariffe di roaming a Londra
Se ti stai chiedendo come funziona il roaming a Londra, la risposta è che dipende dall'operatore e dal tipo di piano telefonico attivo sulla tua SIM. In generale, gli operatori italiani offrono diverse opzioni per navigare in internet, effettuare chiamate e inviare SMS nel Regno Unito, ma è fondamentale conoscere i dettagli della propria offerta per evitare costi imprevisti.
Vediamo di riepilogare i pacchetti che offrono i vari fornitori: Vodafone permette di utilizzare i dati inclusi nel proprio piano europeo senza costi aggiuntivi, ma offre anche un'opzione extra da 5 GB per una settimana al costo di 2,99€, ideale per chi ha bisogno di maggiore traffico dati. TIM, invece, propone diverse soluzioni in base alle esigenze dell’utente: un'opzione giornaliera da 500MB a 2€ oppure un pacchetto con giga illimitati valido per 7 giorni al costo di 5€, perfetto per chi necessita di una connessione senza limiti durante il soggiorno.
Iliad mette a disposizione diverse offerte con prezzi che vanno da 4,99€ a 14,99€, con quantità di dati variabili a seconda del piano scelto. WindTre, invece, offre un’opzione conveniente che prevede 5GB di traffico dati validi per 30 giorni al costo di 3,99€, una soluzione pratica per chi si ferma più a lungo e vuole una connessione stabile senza spendere troppo.
Prima di partire per Londra, è sempre consigliabile verificare la propria offerta di roaming tramite l’app o il servizio clienti del proprio operatore per evitare addebiti extra. Se le opzioni disponibili non soddisfano le tue esigenze, potresti valutare l'acquisto di una eSIM o di una SIM locale per avere una connessione più conveniente e senza limiti.
Come attivare il roaming a Londra
Se ti stai chiedendo a Londra funziona il roaming e vuoi assicurarti di poter navigare senza problemi, devi attivarlo correttamente. Segui questi semplici passaggi:
Apri le impostazioni del telefono: Accedi al menu delle impostazioni del tuo smartphone;
Vai alla sezione "Reti mobili": Questa opzione si trova solitamente sotto "Connessioni" o "Cellulare";
Attiva il roaming dati: Troverai un'opzione chiamata "Roaming dati" che deve essere abilitata;
Verifica le tariffe del tuo operatore: Controlla se il tuo piano include il roaming gratuito o se ci sono costi aggiuntivi;
Riavvia il telefono se necessario: Alcuni dispositivi richiedono un riavvio per applicare le modifiche;
Monitora il consumo di dati: Se hai un limite di giga, assicurati di non superarlo per evitare costi imprevisti.
Se hai un'offerta che include il roaming, il tuo telefono si collegherà automaticamente a una rete locale. Tuttavia, è sempre meglio controllare manualmente per evitare problemi di connessione.
Come disattivare il roaming a Londra
Se non vuoi rischiare costi extra e preferisci utilizzare solo il Wi-Fi, puoi disattivare il roaming in pochi semplici passi. Ecco come fare:
Apri le impostazioni del telefono: Accedi al menu delle impostazioni.
Seleziona "Reti mobili" o "Connessioni": Dipende dal sistema operativo del tuo dispositivo;
Disattiva il roaming dati: Troverai un'opzione specifica per il roaming, disattivala per impedire la connessione automatica alle reti locali;
Attiva la modalità aereo se necessario: Se vuoi essere sicuro di non consumare dati in background, puoi attivare la modalità aereo e connetterti solo al Wi-Fi;
Controlla che il roaming sia effettivamente disattivato: Alcuni dispositivi potrebbero mantenere la connessione anche dopo aver spento il roaming, quindi verifica nelle impostazioni o nelle notifiche di rete.
Disattivare il roaming è una buona idea se non hai un piano dati conveniente per l'estero e vuoi evitare addebiti extra. Tuttavia, se hai bisogno di restare connesso, verifica le offerte del tuo operatore per scegliere la soluzione più conveniente.
Come evitare le tariffe di roaming a Londra
Se viaggi a Londra e vuoi evitare costi elevati per il roaming dati, hai diverse alternative più convenienti. Oltre al roaming a Londra offerto dal tuo operatore, puoi scegliere tra eSIM, SIM locali, dispositivi WiFi portatili e connessioni WiFi pubbliche.
eSIM per UK: La soluzione più comoda per avere internet senza costi di roaming a Londra. Basta acquistare e attivare una eSIM sul tuo smartphone compatibile per connetterti alla rete locale senza bisogno di una SIM fisica;
SIM locali: Acquistare una SIM prepagata a Londra permette di navigare senza problemi di roaming dati Londra. Gli operatori locali offrono pacchetti con internet incluso per turisti;
WiFi portatile: Un'opzione per chi ha bisogno di una connessione stabile e condivisibile tra più dispositivi. Puoi noleggiare un router portatile prima di partire o direttamente a Londra;
WiFi pubblico: A Londra c'è il roaming, ma anche molte connessioni WiFi gratuite in hotel, bar e aeroporti. Tuttavia, la sicurezza può essere un problema, quindi usa una VPN per proteggere i tuoi dati.
Domande
Londra è coperta dal roaming UE?
Dopo la Brexit, il Regno Unito non fa più parte dell'Unione Europea, quindi le tariffe di roaming UE non si applicano più automaticamente. Tuttavia, alcuni operatori europei offrono ancora il roaming a Londra alle stesse condizioni dell'UE, mentre altri applicano tariffe extra.
È ancora possibile usare Internet gratis a Londra dopo la Brexit?
Sì, il WiFi pubblico è disponibile in molte aree della città, come caffè, ristoranti e trasporti pubblici. Tuttavia, la connessione può essere lenta o non sicura, quindi non è sempre l'opzione migliore per chi ha bisogno di navigare senza interruzioni.
Il roaming è costoso a Londra?
Dipende dal tuo operatore. Alcuni provider offrono pacchetti con tariffe agevolate per il roaming a Londra, mentre altri applicano costi elevati per ogni MB consumato. Per evitare sorprese, verifica i costi prima della partenza.
Qual è la migliore alternativa al roaming a Londra?
L'opzione più consigliata è la eSIM per UK, che ti permette di connetterti alla rete locale senza cambiare SIM e senza costi nascosti. Anche le SIM prepagate e i pocket WiFi sono alternative valide, ma possono richiedere più tempo per l'attivazione e il ritiro.
Sono Alessia Coppola, e unisco la mia passione per la scrittura a quella per i viaggi e la connettività. Attraverso i miei articoli, aiuto i lettori a trovare le migliori soluzioni per rimanere connessi durante i loro viaggi, confrontando eSIM, SIM, pocket Wi-Fi e altro. Il mio obiettivo è rendere semplice e consapevole la connessione per ogni viaggiatore, ovunque si trovi.
Se stai pianificando un viaggio in Bulgaria, sapere come funziona il roaming è essenziale per resta...
La nostra missione è semplice: fare in modo che non dobbiate mai più chiedervi “Qual è la password del WiFi?”. Tutti i nostri consigli provengono direttamente dall'esperienza personale, perché non raccomanderemmo mai qualcosa che non abbiamo messo alla prova noi stessi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.