Se si viaggia in Svizzera, qui si può trovare tutto quello che c'è da sapere sul roaming e sulle s...
Roaming
Sai come restare connesso anche in mezzo al mare? Dal roaming marittimo alle eSIM internazionali, scopri tutte le soluzioni per navigare online senza brutte sorprese durante la tua prossima crociera o viaggio in nave.
Navigare in mare aperto e rimanere connessi non è più un problema: il roaming marittimo ti permette di avere internet in nave anche quando sei lontano dalla costa. Scopri come funziona, quanto costa e quali sono le alternative disponibili.
Il roaming marittimo è un servizio che consente ai passeggeri e agli equipaggi delle navi di continuare a utilizzare il proprio smartphone per effettuare chiamate, inviare messaggi e accedere a internet in nave, anche in acque internazionali. Funziona tramite reti satellitari, che garantiscono la copertura anche in mare aperto, dove le reti terrestri non arrivano.
Per attivare il roaming marittimo, il dispositivo si collega automaticamente a una rete satellitare non appena si esce dal raggio delle torri cellulari terrestri. Tuttavia, i costi possono essere elevati rispetto al roaming tradizionale, con tariffe che variano a seconda dell'operatore e del pacchetto scelto. Alcune compagnie di navigazione offrono pacchetti prepagati per internet in nave, con prezzi che dipendono dalla quantità di dati inclusi.
Oltre ai costi, è importante considerare anche la qualità della connessione. Il segnale satellitare può essere meno stabile rispetto a quello terrestre e la velocità di navigazione potrebbe essere ridotta. Se stai pianificando un viaggio in nave e hai bisogno di rimanere connesso, valuta le alternative disponibili, come le reti WiFi di bordo o le eSIM internazionali, che potrebbero offrire soluzioni più economiche.
Il roaming marittimo è una tecnologia che consente di connettersi alla rete mobile mentre si è in mare aperto, sfruttando il segnale satellitare al posto delle reti terrestri.
A differenza del roaming tradizionale, che utilizza le antenne degli operatori locali nei paesi esteri, il roaming marittimo si basa su satelliti per trasmettere dati, voce e messaggi. Questo comporta tariffe più elevate e una connessione spesso meno stabile. Per maggiori dettagli su come funziona il roaming ti invitiamo a consultare la guida completa.
Il roaming marittimo si attiva automaticamente quando il dispositivo non riesce più a connettersi alle reti terrestri e passa alla rete satellitare della nave.
Nella maggior parte dei casi, non serve fare nulla: il telefono rileva automaticamente il segnale satellitare e si collega al servizio. Tuttavia, è consigliabile controllare le impostazioni del proprio operatore e verificare le tariffe prima della partenza, per evitare costi imprevisti. Se vuoi essere certo che in nave prende internet senza problemi, assicurati di attivare il roaming dati nelle impostazioni del telefono oppure valuta l'acquisto di un pacchetto dati specifico per la navigazione.
Quando si viaggia in mare aperto, mantenere la connessione può risultare costoso a causa delle tariffe elevate del roaming marittimo. Di seguito, un confronto tra i principali operatori italiani che offrono questo servizio:
Operatore | Chiamate Effettuate | Chiamate Ricevute | SMS Inviati | Traffico Dati |
TIM | 2€ al minuto (scatto alla risposta di 50 centesimi) | Non specificato | 0,60 centesimi | 0,79 centesimi ogni 300KB |
Iliad | - 1,99€ al minuto verso Italia/Europa- 2,99€ al minuto verso resto del mondo | 1,49€ al minuto | 0,49 centesimi | 14,99€ per MB |
PosteMobile | 6,05€ al minuto | 3,02€ al minuto | 1,01€ | 5,04 € per KB |
Per evitare le elevate tariffe del roaming marittimo, esistono diverse alternative:
Migliori fornitori di eSIM
Ecco alcuni fornitori di eSIM consigliati per chi viaggia in Europa:
Per ulteriori informazioni sulle eSIM per l'Europa, ti invitiamo ad approfondire in questo articolo.
Utilizzando una eSIM, è possibile evitare le elevate tariffe del roaming marittimo e mantenere una connessione stabile durante i viaggi in mare. Questa soluzione è particolarmente utile per chi si chiede se il cellulare prende in mare aperto, garantendo accesso a internet anche durante la navigazione.
Quando si viaggia in crociera, l'uso del telefono cellulare può comportare costi aggiuntivi significativi a causa del roaming marittimo. Questo avviene perché, lontano dalla terraferma, il segnale del telefono si collega a reti marittime satellitari, che sono notevolmente più costose rispetto alle reti terrestri.
Per evitare addebiti indesiderati, è consigliabile disattivare il roaming dati sul proprio dispositivo mentre si è a bordo. Questo impedisce al telefono di connettersi automaticamente a reti marittime costose. Ecco come procedere:
Per dispositivi iPhone:
Per dispositivi Android:
Un metodo efficace per prevenire connessioni indesiderate è attivare la modalità aereo. Questa funzione disabilita tutte le comunicazioni wireless del dispositivo, evitando così costi di roaming. Una volta attivata, è possibile riaccendere manualmente il Wi-Fi per connettersi alle reti disponibili senza riattivare il roaming.
Se non si necessita di utilizzare il telefono durante la navigazione, spegnerlo completamente è la soluzione più sicura per evitare qualsiasi addebito. In questo modo, si elimina la possibilità di connessioni automatiche a reti marittime.
Prima di partire, è consigliabile scaricare contenuti e applicazioni che possono essere utilizzati offline. Ad esempio, mappe, guide turistiche, libri e musica possono essere accessibili senza una connessione internet. Questo permette di godere di intrattenimento e informazioni utili senza incorrere in costi aggiuntivi.
Molte compagnie di crociera offrono pacchetti Wi-Fi per i passeggeri. Questi pacchetti variano in prezzo e durata, ma spesso rappresentano un'opzione più economica rispetto al roaming marittimo. Ad esempio, alcune linee di crociera offrono pacchetti giornalieri o settimanali a tariffe competitive. È importante informarsi sui costi specifici e sulle condizioni prima dell'acquisto.
Implementando queste strategie, è possibile evitare costi elevati associati al roaming marittimo e godersi la crociera senza preoccupazioni riguardo alle spese telefoniche.
È importante notare che su alcune rotte, come quelle dei traghetti per la Sardegna, il cellulare potrebbe non avere copertura in mare aperto, rendendo essenziale pianificare in anticipo le proprie esigenze di connettività.
In conclusione, per evitare costi imprevisti e garantire una connessione adeguata durante i viaggi in mare, è fondamentale informarsi sulle opzioni disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
In Italia, diversi operatori offrono servizi di roaming marittimo, consentendo l'uso del cellulare anche in mare aperto. Tim, Iliad e Poste Mobile. È importante notare che alcuni operatori, come WINDTRE, attualmente non dispongono di servizi di roaming marittimo.
Le tariffe del roaming marittimo variano a seconda dell'operatore e possono essere significativamente più elevate rispetto alle tariffe standard. Ecco alcuni esempi:
- TIM: 2€ al minuto per le chiamate, 60 centesimi per SMS inviato, 79 centesimi ogni 300KB di dati;
- Iliad: 1,99€ al minuto per chiamate verso l'Italia e l'Europa, 2,99€ al minuto verso il resto del mondo, 14,99€ per MB di dati, 49 centesimi per SMS inviato;
- PosteMobile: 6,05€ al minuto per chiamate effettuate, 3,02€ al minuto per chiamate ricevute, 1,01€ per SMS inviato, 5,04€ per KB di dati.
Queste tariffe si applicano quando il cellulare si collega a reti satellitari in mare aperto, poiché le reti terrestri non sono disponibili. È fondamentale informarsi sulle tariffe specifiche del proprio operatore prima di intraprendere un viaggio in mare.
Ottenere una connessione internet affidabile durante un viaggio in nave può essere impegnativo, ma ci sono diverse opzioni da considerare:
1. Wi-Fi della nave: Molte compagnie di navigazione offrono pacchetti Wi-Fi a pagamento per i passeggeri. Questi pacchetti variano in termini di prezzo e velocità, e possono essere una soluzione più economica rispetto al roaming marittimo. Tuttavia, la qualità della connessione può dipendere dalla posizione della nave e dalle condizioni meteorologiche;
2. Roaming marittimo: Alcuni operatori mobili, come TIM e Iliad, offrono servizi di roaming marittimo che consentono di utilizzare il proprio piano dati anche in mare aperto. Tuttavia, le tariffe possono essere elevate, quindi è consigliabile verificare i costi specifici con il proprio operatore prima della partenza;
3. Contenuti offline: Prima di partire, è consigliabile scaricare contenuti come mappe, film, musica e libri sul proprio dispositivo. In questo modo, è possibile accedere a informazioni e intrattenimento senza la necessità di una connessione internet durante il viaggio.