Roaming in Germania: tutte le risposte che cercavi
Se stai per partire per Berlino, Monaco, Amburgo o qualsiasi altra città tedesca, una delle prime domande che ti sarà venuta in mente è: "Potrò usare il mio telefono come faccio in Italia?"
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.
Tranquillo/a, non sei il/la solo/a. Capire come funziona il roaming in Germania è fondamentale per evitare brutte sorprese in bolletta e per assicurarti di restare connesso in ogni momento.
Quando viaggi all'estero, il tuo smartphone può collegarsi a reti mobili di operatori stranieri. Questo si chiama roaming. E sapere come funziona ti permette di usare internet, chiamare e inviare messaggi senza rischiare costi extra. Con l’uso quotidiano che facciamo del telefono (Google Maps, WhatsApp, Instagram, email) essere disconnessi può diventare un vero problema. Ecco perché conoscere le regole del roaming dati in Germania è importante prima ancora di fare il check-in in hotel.
La Germania è una delle destinazioni più popolari per gli italiani, sia per lavoro che per vacanza. E fortunatamente, quando si tratta di roaming in Germania, ci sono buone notizie. In questa guida, rispondiamo in modo diretto e chiaro a tutte le tue domande sul tema. Segui i nostri consigli, testati sul territorio tedesco e vedrai che saprai gestire la tua connessione.
La Germania è inclusa nel roaming UE?
Sì, la Germania è inclusa nel roaming europeo. Dal 2017, grazie alla normativa dell’Unione Europea, puoi utilizzare il tuo piano tariffario nazionale anche in Germania, senza costi aggiuntivi. Questa regola si applica a tutti i paesi membri dell’UE, più Islanda, Norvegia e Liechtenstein.
In pratica, se hai un'offerta con minuti, SMS e roaming dati, potrai usarli anche in Germania come se fossi in Italia. Ma attenzione: ci sono delle limitazioni tecniche che vale la pena conoscere. Gli operatori applicano una politica di uso corretto, il che significa che puoi usare il roaming senza costi extra solo per periodi temporanei. Se ti trasferisci in Germania o ci rimani per molti mesi, potrebbero applicarti delle tariffe differenti.
Inoltre, ogni operatore ha soglie specifiche per il traffico dati in roaming. Se le superi, pagherai un extra, anche se contenuto. Quindi è sempre meglio controllare l’app o il sito del tuo gestore per sapere esattamente quanti GB di roaming dati in Germania hai inclusi.
Il roaming in Germania è gratuito?
Sì, ma con qualche precisazione. Dire che il roaming in Germania è “gratuito” può trarre in inganno. In realtà, puoi usare il tuo piano nazionale senza costi extra, ma solo entro i limiti previsti dal tuo operatore e per un uso considerato “equo”.
Ecco un esempio pratico: se in Italia hai 70 GB di dati, l’operatore potrebbe offrirtene solo 15 da usare all’estero, Germania inclusa. Una volta superata quella soglia, inizierai a pagare una tariffa aggiuntiva al MB (di solito qualche centesimo). Per questo motivo, è fondamentale sapere quanti dati Germania puoi usare prima di partire.
Un altro aspetto da tenere a mente è la velocità. In alcuni casi, la rete potrebbe essere meno performante rispetto a quella italiana, soprattutto se sei in una zona rurale o poco coperta.
Per riassumere sì, puoi navigare e chiamare in Germania come in Italia, ma controlla bene i limiti della tua offerta per evitare sorprese.
Quando si applicano i costi di roaming in Germania?
I costi di roaming in Germania si applicano solo in situazioni specifiche, soprattutto se non rispetti le condizioni previste dal tuo operatore o se vieni da un paese extra-UE.
Se sei cittadino di un paese dell’Unione Europea, il principio del “Roam like at home” ti permette di usare il tuo piano tariffario anche in Germania senza costi aggiuntivi. Tuttavia, esistono delle eccezioni importanti che vale la pena conoscere:
Uso non conforme: Se utilizzi il roaming in modo continuativo (ad esempio, sei sempre all’estero per più di 4 mesi consecutivi), l’operatore può ritenere che non si tratti di un uso "temporaneo" e iniziare ad applicarti tariffe extra;
Soglie di traffico dati: Molti operatori applicano un limite al numero di GB che puoi usare in roaming dati in Germania. Una volta superato, paghi un sovrapprezzo (solitamente inferiore a 0,005€/MB);
Offerte speciali: Alcuni piani nazionali, soprattutto quelli molto economici, potrebbero non includere completamente il roaming. In questi casi, ti verranno addebitati costi anche se sei all’interno dell’UE.
Infine, se non sei cittadino dell’UE (ad esempio, vieni da Regno Unito, Svizzera, USA o altri paesi extra-europei), i costi di Germania roaming possono essere molto più alti, e conviene sempre valutare l’acquisto di una SIM locale o una eSIM internazionale.
Quanto costa il roaming in Germania?
Se sei cittadino dell’Unione Europea, il roaming in Germania è incluso nel tuo piano nazionale, quindi, di fatto, non ha costi aggiuntivi.
Tuttavia, se vieni da un paese extra-UE o se il tuo piano non prevede il roaming, potresti dover attivare un’opzione specifica o affrontare costi a consumo.
Per aiutarti a fare chiarezza, ecco una tabella riepilogativa dei costi del roaming in Germania per i principali operatori italiani, nel caso tu abbia bisogno di attivare un pacchetto dedicato:
Operatore
Nome Offerta
Prezzo
Dati Inclusi
Durata
Iliad
Offerte roaming variabili
da 4,99€ a 14,99€
da 40MB a 19GB
30 giorni
Vodafone
Smart Passport UE
2,99€
5GB
7 giorni
WindTre
Travel Europa
3,99€
5GB
30 giorni
TIM
TIM in Viaggio Pass
20€
15GB, 500 min, 500 SMS
10 giorni
Come puoi notare, le soluzioni variano per prezzo e quantità di dati. Se sai già che farai uso intensivo di internet, è meglio scegliere un piano con roaming dati Germania generoso per evitare blocchi o costi a consumo.
Anche in caso di offerte apparentemente convenienti, leggi sempre le condizioni: alcuni operatori riducono la velocità di navigazione dopo il superamento dei GB inclusi.
Infine, se vieni da fuori Europa e ti stai chiedendo quale sia la miglior strategia per restare connesso, potresti valutare una SIM tedesca prepagata o una eSIM internazionale compatibile con il tuo telefono.
Restare connessi durante il tuo viaggio in Germania è fondamentale, e ora hai tutte le informazioni per farlo senza stress e soprattutto… senza costi elevati.
Quali operatori offrono le migliori tariffe di roaming in Germania?
Guardando la tabella dei principali operatori italiani, possiamo trarre alcune conclusioni interessanti per chi cerca la soluzione più conveniente per il roaming in Germania:
Iliad si distingue per la flessibilità dell’offerta: con prezzi che partono da 4,99€, puoi scegliere il pacchetto che più si adatta alle tue esigenze di roaming dati Germania. È una scelta perfetta se vuoi un piano semplice, attivabile rapidamente e con una buona quantità di GB;
Vodafone propone un pacchetto economico (2,99€), ma con durata limitata a 7 giorni. Ottimo per brevi soggiorni, meno per chi viaggia per periodi più lunghi;
WindTre mantiene un prezzo contenuto (3,99€) e una valida durata mensile, ideale per chi si ferma in Germania un po’ di più;
TIM è la scelta più completa per chi cerca anche minuti e SMS, ma il costo è più alto (20€) e la durata è di soli 10 giorni.
Se il tuo focus è il roaming dati in Germania, Iliad e WindTre sono le opzioni più equilibrate tra prezzo, durata e GB inclusi. TIM è invece più adatto a chi ha bisogno anche di chiamare spesso, mentre Vodafone è perfetto per un weekend fuori porta.
Come attivare il roaming?
Attivare il roaming sul tuo smartphone è semplice, ma può variare leggermente a seconda del sistema operativo. Ecco una guida rapida per non sbagliare:
Per iPhone (iOS):
Vai su Impostazioni;
Tocca Cellulare;
Seleziona Opzioni dati cellulare;
Attiva l’interruttore accanto a Roaming dati.
Per Android (Samsung, Xiaomi, Huawei, ecc.):
Apri Impostazioni;
Tocca Rete mobile o Connessioni;
Seleziona la tua SIM (se ne hai più di una);
Attiva l’opzione Roaming dati.
Una volta attivato, il tuo smartphone si connetterà automaticamente alla rete locale in Germania e potrai iniziare a utilizzare il tuo roaming Germania come se fossi in Italia (se rientri nelle regole UE).
Come disattivare il roaming?
Disattivare il roaming è utile quando vuoi evitare costi imprevisti, specialmente se sei fuori dall’UE. Ecco come fare:
Per iPhone (iOS):
Apri Impostazioni;
Tocca Cellulare;
Vai su Opzioni dati cellulare;
Disattiva Roaming dati.
Per Android:
Vai su Impostazioni;
Tocca Rete mobile o Connessioni;
Scegli la tua SIM;
Disattiva l’opzione Roaming dati.
Una volta disattivato, il telefono non potrà più connettersi a Internet tramite rete mobile estera. Potrai comunque usare il Wi-Fi senza problemi.
Quando disattivare il roaming?
Ci sono momenti precisi in cui è meglio disattivare il roaming, e conoscerli può salvarti da spese inutili:
Se ti trovi fuori dall’Unione Europea: In paesi extra-UE, il roaming può diventare molto costoso. Disattivarlo evita connessioni automatiche che potrebbero farti spendere anche decine di euro per pochi MB;
Se stai esaurendo i GB inclusi nel tuo piano: Una volta superata la soglia, anche il roaming dati Germania può comportare addebiti aggiuntivi. Disattivarlo ti protegge da costi indesiderati;
Se non hai bisogno di restare connesso continuamente: In vacanza o durante le escursioni, puoi affidarti al Wi-Fi e spegnere il roaming per risparmiare batteria e dati.
Ti lasciamo un consiglio pratico: se vuoi evitare sorprese, imposta un limite al consumo dati sul tuo telefono. In questo modo, anche se dimentichi di disattivare il roaming, sarai comunque protetto/a da usi eccessivi.
Quali sono le migliori alternative al roaming in Germania?
Devi sapere che esistono ottime alternative al roaming Germania per restare connesso senza preoccupazioni. Anche se il roaming dati Germania (sì, a volte si scrive così nelle ricerche online!) è comodo per chi arriva da un altro paese UE, non è sempre la soluzione più economica o affidabile — soprattutto se hai bisogno di molti dati o vieni da fuori Europa.
Per fortuna, puoi scegliere tra diverse opzioni per navigare in libertà e gestire al meglio il tuo roaming dati Germania. Ecco un breve elenco con le principali alternative:
SIM virtuali internazionali (eSIM) Una delle soluzioni più smart per evitare il roaming è attivare una SIM virtuale internazionale. Puoi acquistarla online e attivarla in pochi minuti, anche prima di partire. Non serve cambiare fisicamente la SIM del telefono, e funziona perfettamente con gli smartphone compatibili. Ottima copertura e offerte su misura per chi viaggia spesso;
SIM locali tedesche Acquistare una SIM direttamente in Germania è un’alternativa classica ma ancora molto valida. Puoi trovarle nei negozi degli operatori, nei supermercati o all’aeroporto. Avrai tariffe locali e spesso molti più GB rispetto al roaming tradizionale;
Pocket WiFi (router portatili) Se viaggi in gruppo o hai bisogno di connettere più dispositivi, un router WiFi tascabile può essere la scelta ideale. Si noleggia facilmente online, si ritira all’arrivo o si riceve a casa, e fornisce connessione 4G stabile ovunque in Germania;
WiFi gratuito In molte città tedesche è possibile trovare WiFi libero in hotel, caffetterie, biblioteche e stazioni. Non è la soluzione più sicura o continua, ma può aiutarti a restare connesso senza consumare dati mobili. Ottimo per l’uso occasionale, meno per chi ha bisogno di lavorare o usare app di navigazione in tempo reale.
Scegliere un’alternativa al roaming in Germania ti permette di viaggiare più sereno, risparmiare e spesso anche ottenere performance migliori in termini di connessione.
Sono Alessia Coppola, e unisco la mia passione per la scrittura a quella per i viaggi e la connettività. Attraverso i miei articoli, aiuto i lettori a trovare le migliori soluzioni per rimanere connessi durante i loro viaggi, confrontando eSIM, SIM, pocket Wi-Fi e altro. Il mio obiettivo è rendere semplice e consapevole la connessione per ogni viaggiatore, ovunque si trovi.
Ti stai preparando per un viaggio in Francia e vuoi essere organizzato al 100% con la tua connession...
La nostra missione è semplice: fare in modo che non dobbiate mai più chiedervi “Qual è la password del WiFi?”. Tutti i nostri consigli provengono direttamente dall'esperienza personale, perché non raccomanderemmo mai qualcosa che non abbiamo messo alla prova noi stessi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.