Consigli di viaggio

Quando è il momento migliore per visitare l’Austria?

L’Austria ha qualcosa da offrire a tutti: sci in inverno, festival ed escursioni in estate. Il periodo migliore per visitarla dipende da quello che vuoi fare. Se sei un appassionato di sport invernali, il periodo ideale è da dicembre a marzo. In primavera e autunno, invece, il clima è perfetto per visitare e fare attività all’aperto. Scopri il momento perfetto per la tua vacanza in Austria.

Vukasin Petrovic Headshot

Scritto da Vukasin Petrovic

Aggiornato: Set 27, 2025
Quando andare in Austria – villaggi alpini pittoreschi tra le montagne
Divulgazione pubblicitaria
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.

L’Austria, con i suoi spettacolari paesaggi alpini e la sua vivace scena culturale, dimostra ancora una volta di essere una tappa imperdibile sulla mappa del turismo mondiale. Secondo Europe-data, nel 2024 il paese ha raggiunto un record nel turismo, accogliendo 46,71 milioni di visitatori e più di 154,29 milioni di pernottamenti in tutto il territorio.

Quando è il momento migliore per visitare l’Austria?

Il momento migliore per visitare l’Austria varia in base a ciò che desideri fare o vedere. Che tu abbia voglia di camminate al sole, piste innevate o città accoglienti, l’Austria ti aspetta tutto l’anno.

Alta stagione (da giugno ad agosto)

Se ami le attività all’aperto e l’atmosfera vivace dell’estate, vieni in Austria in questi mesi. Con temperature alte (da 20°C a 30°C o da 68°F a 86°F ), puoi fare trekking sulle Alpi, nuotare in laghi cristallini o esplorare città affascinanti come Salisburgo e Innsbruck.

È anche la stagione dei festival, dal celebre Festival di Salisburgo ai concerti all’aperto. Tieni però presente che è la stagione più affollata, quindi troverai più gente e prezzi più alti, soprattutto in località popolari come Hallstatt o Vienna.

Mezza stagione (da aprile a maggio e da settembre a ottobre)

Se preferisci più tranquillità ma con un clima ancora piacevole, scegli questi mesi. Le temperature vanno da 10°C a 20°C (50°F-68°F), perfette per passeggiare per le strade storiche di Vienna, fare degustazioni di vino nella Wachau Valley o andare in montagna senza la folla estiva.

In questi periodi trovi il giusto equilibrio: bel tempo per le attività all’aperto, meno turisti nei luoghi più visitati e prezzi per gli alloggi  più convenienti rispetto all’estate. Le mezze stagioni ti fanno scoprire il fascino dell’Austria in modo più tranquillo e autentico.

Inverno (da dicembre a marzo)

In Austria l’inverno porta temperature fredde ma sopportabili, di solito tra -5°C e 5°C (23°F-41°F). Le Alpi offrono località sciistiche di fama mondiale come St. Anton e Kitzbühel, note per le piste ben curate e la neve affidabile. Il clima è freddo ma raramente estremo, ideale per sciare, fare snowboard o girare tra i mercatini di Natale.

Tra i più popolari ci sono il Christkindlmarkt di Vienna, con artigianato locale e Glühwein, e il mercatino di Natale di Salisburgo, famoso per la cornice storica e i concerti festivi. Qui trovi specialità tipiche, regali fatti a mano e una calda atmosfera natalizia.

StagioneMesiTempoPunti fortiConsiderazioni
Alta stagioneGiugno-agostoCaldo, 20°C-30°C (68°F-86°F)Escursioni, festival, divertimento sul lagoTanta gente, prezzi più alti
Mezza stagioneaprile-maggio, settembre-ottobreMite, 10°C-20°C (50°F-68°F)Visite in città, tour, meno follaMeteo variabile, alcune attrazioni chiuse
InvernoDicembre-marzoFreddo, -5°C-5°C (23°F-41°F)Sport invernali, mercatini di NataleCosti più alti, soprattutto durante le feste

I principali eventi annuali in Austria

L’Austria offre un ricco calendario di eventi annuali che mettono in risalto la sua eredità culturale, il suo patrimonio musicale e le sue tradizioni festive. Ecco una guida mese per mese ad alcune delle celebrazioni più importanti del paese:

  • Gennaio: Ogni inverno, la piazza del Municipio di Vienna si trasforma in una magica pista di pattinaggio. Sentieri illuminati e più piste aperte al pubblico creano un’atmosfera da fiaba d’inverno che attira visitatori di tutte le età.
  • Febbraio: A Salisburgo l’aria si riempie delle note di Mozart. Durante questo prestigioso festival, musicisti, orchestre e cantanti d’opera di fama mondiale si esibiscono in luoghi storici, celebrando il genio del compositore più famoso d’Austria proprio nella città in cui è nato.
  • Marzo: Villach si trasforma in uno spettacolo vivace e colorato durante il carnevale più grande d’Austria. Sfilate spettacolari, costumi stravaganti e una città che risuona di risate creano un’atmosfera di festa che resta nel cuore.
  • Aprile: La Vienna City Marathon è la più grande maratona d’Austria e una delle gare più suggestive d’Europa. Un percorso che attraversa le strade storiche di Vienna e costeggia il Danubio regala emozioni a ogni passo. 
  • Maggio: Il Festival dei narcisi (Narzissenfest), la più grande festa dei fiori d’Austria, si tiene ogni anno nella regione del Salzkammergut. Gigantesche sculture di narcisi e sfilate colorate attirano ogni primavera migliaia di visitatori.
  • Giugno: Per tre giorni, l’Isola del Danubio a Vienna diventa una gigantesca area di festa con numerosi palchi e centinaia di ore di intrattenimento. Il più grande festival musicale open-air gratuito d’Europa attira milioni di visitatori.
  • Luglio: Uno degli eventi teatrali più unici al mondo, questo festival regala opere e musical spettacolari su un palcoscenico galleggiante di dimensioni impressionanti. 
  • Agosto: La Fiera Internazionale del Giardino di Tulln (Internationale Gartenbaumesse Tulln) trasforma ogni anno questa cittadina in un vero paradiso floreale, con una delle esposizioni di fiori più prestigiose d’Europa. 
  • Settembre: Ogni anno i vigneti di Vienna aprono i loro suggestivi sentieri a camminatori e ciclisti. I visitatori possono esplorare la campagna, godere di viste panoramiche e degustare autentici vini locali lungo il percorso.
  • Ottobre: Vienna diventa il punto di riferimento per gli appassionati di tennis, con giocatori di fama mondiale che si sfidano in questo torneo ATP. È senza dubbio uno degli eventi sportivi più importanti d’Austria.
  • Novembre: Le città austriache si illuminano di fascino natalizio mentre i tradizionali mercatini di Natale riempiono le piazze di magia. 
  • Dicembre: Vienna accoglie il nuovo anno con il Silvesterpfad, una festa che trasforma l’intera città in un’enorme celebrazione a cielo aperto. In diversi punti della città si può ascoltare musica dal vivo, mentre le bancarelle propongono specialità austriache.

Quando è il momento più economico per visitare l’Austria?

​L’Austria offre una vasta gamma di esperienze durante tutto l’anno, e pianificare la visita in determinati periodi può rendere il viaggio più conveniente. Ecco una guida per aiutarti a individuare i periodi più economici per esplorare l’Austria:

Bassa stagione (novembre-marzo, esclusi i comprensori sciistici)

In questi mesi l’Austria attira meno turisti, e i prezzi di alloggi e attività sono più convenienti. Fanno eccezione i comprensori sciistici, dove da fine novembre inizia l’alta stagione con tariffe più alte.

Costi stimati:

  • Alloggio: Gli hotel economici offrono tariffe comprese tra 50 e 100 euro a notte.
  • Pasti: Mangiare in ristoranti di fascia media costa circa 15-30 euro a persona.
  • Trasporto: I trasporti locali costano in media 5-10 euro al giorno.
  • Caffè: Un espresso (kleiner Schwarzer) costa circa 2,50 euro, mentre un cappuccino circa 4 euro.

Media stagione (aprile-maggio, settembre-ottobre)

Questi mesi offrono un equilibrio tra clima piacevole e folle di turisti moderate. I viaggiatori possono godersi visite turistiche e attività all’aperto con tariffe migliori per gli alloggi rispetto ai mesi estivi di alta stagione.

Costi stimati:

  • Alloggio: Gli hotel di fascia media costano in media 70-150 euro a notte.
  • Pasti: Ci si può aspettare di spendere circa 20-40 euro a persona nei ristoranti di fascia media.
  • Trasporto: I costi giornalieri dei trasporti locali si aggirano sui 5-15 euro.
  • Caffè: I prezzi restano stabili, con un espresso a circa 2,50 euro e un cappuccino intorno a 4,50 euro.

Suggerimenti per risparmiare

​Se vuoi goderti l’Austria senza sforare il budget, prova questi consigli:

  • Abbonamenti ai trasporti: Per soggiorni lunghi, la ÖBB Vorteilscard offre sconti su treni e autobus. A Vienna, il pass settimanale Wiener Linien consente viaggi illimitati sui mezzi pubblici.
  • Mangiare spendendo poco: I ristoranti possono essere costosi, ma ci sono modi per gustare la cucina austriaca senza spendere troppo. Ad esempio, puoi provare opzioni economiche come kebab, salsicce e chioschi di noodle, gustose e leggere per il portafoglio.
  • Sfruttare attività gratuite o a basso costo: L’Austria offre molte attrazioni a costo zero o quasi. A Vienna, ad esempio, ci sono tour gratuiti e musei con ingresso libero o ridotto in certi giorni o orari. 

Quanti giorni servono per visitare l’Austria?

​Per apprezzare appieno la ricchezza culturale, storica e naturale dell’Austria, l’ideale è dedicare al viaggio almeno 7-10 giorni. Ecco alcune tappe da non perdere:

  • Vienna: La capitale è famosa per i palazzi imperiali, la tradizione della musica classica e la vivace scena artistica. Da non perdere il Castello di Schönbrunn, la Staatsoper e il centro storico.
  • Salisburgo: Famosa come città natale di Mozart e ambientazione del film “Tutti insieme appassionatamente”, Salisburgo affascina con la sua architettura barocca, la Fortezza Hohensalzburg e la pittoresca via dello shopping Getreidegasse.
  • Innsbruck: Tra le Alpi, combina vita cittadina e panorami montani. Ideale per gli sport invernali, con il Tettuccio d’Oro e il trampolino del Bergisel.
  • Hallstatt: Questo pittoresco villaggio sul lago Hallstatt è famoso per la sua bellezza straordinaria, le storiche miniere di sale e lo Skywalk di Hallstatt, che offre viste spettacolari sulle Alpi del Dachstein.
  • Graz: La seconda città dell’Austria vanta un centro storico patrimonio UNESCO, il futuristico museo d’arte Kunsthaus Graz e una vivace scena gastronomica.
  • Zell am See: Un’affascinante località circondata da montagne e laghi, ideale per sciare, fare escursioni o sport acquatici.
  • Valle della Wachau: Patrimonio mondiale UNESCO, questa pittoresca valle lungo il Danubio è punteggiata di vigneti, borghi affascinanti e antichi castelli.

Connessione WiFi in Austria

La connessione WiFi è ottima, soprattutto a Vienna, Salisburgo e Innsbruck. Hotel, caffè, ristoranti e molti spazi pubblici, come aeroporti e stazioni, offrono WiFi gratuito. 

Nelle aree urbane la connessione a internet è veloce e affidabile, mentre nelle zone alpine più remote la velocità può essere inferiore. Se vai in montagna e ti serve una connessione stabile per lavorare o guardare contenuti in streaming, meglio informarsi prima.

Soluzioni di accesso a Internet

Uno dei principali vantaggi delle eSIM è la possibilità di attivare un piano dati senza dover utilizzare una SIM fisica. Fornitori come Holafly offrono eSIM specifiche per l’Austria con dati illimitati. Allo stesso modo, altri fornitori come Airalo offrono diversi piani dati pensati su misura per l’Austria. Se hai in programma un viaggio in più paesi europei, Orange eSIM Holidays offre piani che coprono più destinazioni, inclusa l’Austria.

Se preferisci la SIM tradizionale, i principali operatori di telecomunicazioni in Austria, A1 Telekom Austria, Magenta Telekom (T-Mobile Austria) e Drei (Three) Austria offrono SIM prepagate con piani dati competitivi. Le trovi facilmente in aeroporto, nei negozi o nei punti vendita ufficiali. Assicurati che il tuo dispositivo sia sbloccato per poterle utilizzare.

Per chi ha bisogno di connettere più dispositivi o viaggia in gruppo, noleggiare un router Wi-Fi portatile (pocket Wi-Fi) è un’ottima opzione. Molti servizi di noleggio offrono opzioni di consegna flessibili, permettendoti di ritirare il dispositivo in aeroporto, fartelo consegnare in hotel o persino riceverlo a casa prima della partenza. In Austria basta accenderlo, collegare i dispositivi e navigare subito ad alta velocità.

Fornitori di eSIM in Austria

Con un’eSIM puoi attivare il piano dati prima di partire e avere internet appena atterri, senza perdere tempo a cercare una SIM locale o rischiare con reti Wi-Fi pubbliche non sicure. Ecco le tre migliori eSIM per l’Austria:

Holafly

Holafly offre piani eSIM con dati illimitati su misura per i turisti in Austria. Questo fornitore è perfetto per chi viaggia e vuole utilizzare i propri dispositivi senza preoccuparsi di rimanere senza dati. L’attivazione è semplice e non serve alcuna ricarica finché il piano è attivo.

  • Pro: Dati illimitati, nessuna necessità di ricariche, facile attivazione.
  • Contro: I dati illimitati non possono essere condivisi

Airalo

Airalo è un popolare fornitore di eSIM che offre prezzi competitivi con copertura globale. È noto per la sua interfaccia intuitiva e per la possibilità di acquistare eSIM per più paesi, un’ottima scelta per chi viaggia. Sebbene la copertura sia generalmente affidabile, la velocità dei dati può variare nelle regioni più remote.

  • Pro: Facile attivazione, ideale per i viaggi in più paesi.
  • Contro: La velocità dei dati può variare nelle zone remote, politiche di rimborso rigide.

Orange eSIM Holidays

Orange eSIM Holidays offre un’ampia copertura in diversi paesi europei, inclusa l’Austria. I piani includono molti dati e un certo numero di minuti per chiamate internazionali, una soluzione comoda per chi viaggia. L’attivazione, però, può essere un po’ più macchinosa rispetto ad altri fornitori.

  • Pro: Tanti dati, copertura estesa in Europa.
  • Contro: Attivazione più complessa, prezzo più alto.

Ecco una tabella che confronta i piani e i prezzi dei tre fornitori di eSIM menzionati sopra:

FornitorePianiPrezzi
HolaflyDati illimitatiDati illimitati da 6,50 €
AiraloQuantità fissa di dati.Es. 3 GB per 22 €
OrangeQuantità fissa di dati.0,80 € per GB

Quando andare in Austria – FAQ

L’Austria è una meta economica?

L’Austria ha opzioni per tutti i budget. In media, si spendono circa 175 euro al giorno tra alloggio, pasti e trasporti locali, ma i costi variano in base allo stile di viaggio e alle regioni visitate.

Settembre è un buon periodo per visitare l’Austria?

Sì, settembre è un ottimo mese per andare in Austria. Il clima è piacevole e ci sono meno turisti, così puoi visitare città e natura con più tranquillità.

Quali sono i piatti tradizionali austriaci?

La cucina austriaca è ricca e varia. Tra i piatti più famosi ci sono il Wiener Schnitzel (cotoletta di vitello impanata e fritta), il Tafelspitz (bollito di manzo servito con rafano) e l’Apfelstrudel (strudel di mele).

Quali zone dell’Austria dovrei visitare?

Da non perdere Vienna, Salisburgo e la pittoresca regione del Salzkammergut. Le province alpine occidentali del Tirolo e di Salisburgo sono tra le più amate e contano oltre la metà dei pernottamenti in Austria.

Meglio pagare in contanti o con carta in Austria?

Nelle città le carte di credito e debito sono accettate quasi ovunque in Austria, ma conviene avere anche contanti, soprattutto nelle zone rurali o nei piccoli esercizi che potrebbero non accettare pagamenti elettronici.


Vukasin Petrovic è uno specialista di contenuti e copywriter esperto in marketing digitale, SEO on-page e lead generation inbound. Laureato in inglese e con un master in scrittura creativa, crea contenuti convincenti che producono risultati misurabili per le aziende.

Le migliori offerte eSIM
Noi abbiamo fatto il lavoro, voi dovete solo cliccare.
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Join Our Newsletter — we’ll send you a nice letter once per week. No spam.

    By signing up, you agree to receive marketing emails from Roami. For more details, check out our Privacy Policy.
    cross
    roaming icon
    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.