Il periodo migliore per visitare il Marocco è la primavera o l’autunno, quando il clima è piacev...
Consigli di viaggio
Hai in mente un viaggio in Giappone? Ogni stagione ha il suo fascino particolare. Ecco una guida per aiutarti a scegliere il momento migliore per scoprire tutto ciò che questo straordinario paese ha da offrire.
Il Giappone è una destinazione affascinante, nota per i suoi splendidi ciliegi in fiore, gli antichi templi e la vivace vita urbana. Dalle frenetiche strade di Tokyo ai giardini tranquilli di Kyoto, il paese offre un mix unico di esperienze che mettono in risalto la sua ricca eredità culturale e la sua cucina d’eccellenza.
Nel 2024 il paese ha accolto circa 36,87 milioni di visitatori internazionali, stabilendo un nuovo record secondo Statista. Con una così ampia varietà di attrazioni ed esperienze, scopriamo quali sono i periodi migliori per visitare il Giappone, considerando il clima, le attività e gli eventi culturali.
Il momento ideale per visitare il Giappone dipende soprattutto dai tuoi interessi, ma molti viaggiatori ritengono che la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre) siano le stagioni migliori. Questi periodi regalano un clima piacevole e paesaggi naturali spettacolari, ideali per esplorare le tante attrazioni del paese.
Conoscere le particolarità di ogni stagione ti aiuterà a scegliere il momento migliore per partire. Vediamo più da vicino cosa offre ciascuna stagione.
La primavera è uno dei periodi più popolari per visitare il Giappone, grazie alla celebre fioritura dei ciliegi. L’intero paese si ricopre di vivaci fiori rosa, regalando panorami mozzafiato in parchi e paesaggi.
Il clima in questo periodo è mite, con temperature che oscillano tra 10°C e 20°C (50°F-68°F): condizioni ideali per visitare il paese. L’hanami, la tradizione di ammirare i fiori, è un’attività culturale molto amata: turisti e abitanti del posto si ritrovano nei parchi per fare picnic sotto i ciliegi in fiore.
L’estate in Giappone può essere calda e umida, con temperature che spesso superano 30°C (86°F), ma è anche il periodo dei festival ed eventi più vivaci. In questa stagione si svolgono numerosi matsuri (festival) tradizionali, con parate colorate, fuochi d’artificio e bancarelle di cibo.
Chi preferisce temperature più fresche può rifugiarsi nella regione settentrionale dell’Hokkaidō, dove la natura regala paesaggi spettacolari, soprattutto durante i festival dedicati ai fiori.
L’autunno è un altro momento ideale per visitare il Giappone, quando il paese si trasforma grazie al foliage bello: il paesaggio si tinge di rosso, arancio e oro, regalando scenari spettacolari ai viaggiatori.
Le temperature piacevoli, tra 15°C e 25°C (59°F-77°F), sono perfette per visitare giardini, templi e sentieri immersi nella natura. Molte località celebrano anche il raccolto con festival.
L’inverno porta temperature più rigide, soprattutto nel nord e nelle zone montuose, ma regala anche esperienze uniche. Il Giappone è rinomato per gli sport invernali, in particolare nelle regioni di Nagano e Hokkaido, che vantano piste eccellenti per sci e snowboard.
Nei mesi invernali, inoltre, si può approfittare degli onsen (sorgenti termali), per un momento di relax immersi in paesaggi innevati e silenziosi.
Durante tutto l’anno, il Giappone ospita numerosi festival ed eventi che riflettono la sua ricca tradizione culturale. Eccone alcuni da non perdere:
Il periodo più conveniente per visitare il Giappone è l’inverno, da dicembre a febbraio, soprattutto dopo le festività di Capodanno. In questi mesi è più facile trovare prezzi più bassi per voli e alloggi e c’è meno folla nelle attrazioni più famose.
Va però ricordato che febbraio può essere affollato in località come Sapporo, in occasione del Festival della Neve.
Ecco qualche costo indicativo:
Per vivere il Giappone al meglio, si consiglia vivamente un viaggio di circa 10-14 giorni. In questo modo puoi vedere le attrazioni più famose ma anche scoprire angoli meno turistici.
Ecco un itinerario suggerito:
Fare la valigia nel modo giusto per il Giappone ti assicura di viaggiare comodo e pronto ad affrontare tutti i climi e le attività che ti aspettano. Ecco alcune cose importanti da tenere a mente:
Quando prepari la valigia per il tuo viaggio, scegli capi comodi e versatili, adatti al clima mutevole del Giappone. Opta per tessuti leggeri e traspiranti, come cotone o lino, ideali per mantenere una piacevole freschezza durante i mesi più caldi. Inserisci una combinazione di t-shirt, camicie a maniche lunghe e pantaloni o gonne leggere per garantire la massima adattabilità.
Se viaggi in inverno, ricordati di portare con te un cappotto caldo, guanti e sciarpe per affrontare le zone più fredde.
Scarpe comode sono essenziali per muoversi agevolmente tra le città e le attrazioni in Giappone. Ti consigliamo di portare:
Oltre all’abbigliamento e alle calzature, ecco alcuni oggetti importanti da portare con te:
Rimanere connessi mentre si scopre il Giappone è fondamentale per orientarsi, condividere esperienze e restare in contatto con famiglia e amici. Un’eSIM rappresenta una soluzione pratica, che consente di attivare un piano dati direttamente sul proprio dispositivo, evitando di dover cambiare la SIM fisica.
Ecco alcuni dei principali fornitori di eSIM per il Giappone da considerare per il tuo viaggio in Giappone:
Holafly offre piani eSIM con dati illimitati su misura per i turisti in Giappone. La loro eSIM si attiva appena arrivi, così resti connesso facilmente per tutto il viaggio. Con un’assistenza clienti 24/7, l’aiuto è sempre a tua disposizione.
Nomad è un fornitore di eSIM specializzato in soluzioni dati pensate per i viaggiatori che desiderano un accesso a Internet affidabile ovunque si trovino. Con un’attenzione particolare alla convenienza e alla semplicità d’uso, Nomad propone un’ampia gamma di piani dati, tutti gestibili tramite la sua app mobile.
Airalo si distingue per l’ampia copertura in oltre 190 paesi e per un’app intuitiva che rende semplice e veloce scaricare e attivare un’eSIM. Offre piani dati versatili, adatti a diverse esigenze di viaggio, risultando una scelta pratica per chi si muove spesso a livello internazionale.
Ecco una rapida panoramica dei piani dati e dei prezzi offerti da questi fornitori di eSIM in Giappone:
Fornitore | Piani disponibili | Prezzo | |
![]() | Holafly | Piani illimitati | A partire da 6,50 € (1 giorno, dati illimitati) |
![]() | Nomad | 1 GB, 3 GB, 5 GB, 10 GB, 20 GB, 50 GB | A partire da 5,50 € per 1 GB |
![]() | Airalo | 1 GB, 2 GB, 3 GB, 5 GB, 10 GB, 20 GB | A partire da 4 € per 1 GB |
È consigliabile prenotare i voli per il Giappone da tre a sei mesi prima della partenza, per assicurarsi tariffe migliori e maggiore disponibilità, soprattutto durante l’alta stagione.
Evita di parlare ad alta voce nei luoghi pubblici, di ignorare le usanze locali e di lasciare la mancia, poiché può essere considerata scortese. Inoltre, non indicare con il dito e non toccare gli oggetti nei negozi senza permesso.
Il mese generalmente più caldo in Giappone è agosto, quando le temperature possono superare 30°C, soprattutto nelle aree urbane.
I prezzi del cibo in Giappone possono variare in modo significativo. I ristoranti di lusso possono essere costosi, ma esistono tante opzioni economiche, come i ramen bar e i ristoranti di sushi a nastro, che offrono pasti gustosi a prezzi contenuti.
Sì, il Giappone dispone di un programma di visto per nomadi digitali.