Consigli di viaggio

Quando è il momento migliore per visitare il Giappone?

Hai in mente un viaggio in Giappone? Ogni stagione ha il suo fascino particolare. Ecco una guida per aiutarti a scegliere il momento migliore per scoprire tutto ciò che questo straordinario paese ha da offrire.

Vukasin Petrovic Headshot

Scritto daVukasin Petrovic

Aggiornato: Set 28, 2025
Quando andare in Giappone – Monte Fuji e ciliegi in fiore sul lago
Divulgazione pubblicitaria
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.

Il Giappone è una destinazione affascinante, nota per i suoi splendidi ciliegi in fiore, gli antichi templi e la vivace vita urbana. Dalle frenetiche strade di Tokyo ai giardini tranquilli di Kyoto, il paese offre un mix unico di esperienze che mettono in risalto la sua ricca eredità culturale e la sua cucina d’eccellenza.

Nel 2024 il paese ha accolto circa 36,87 milioni di visitatori internazionali, stabilendo un nuovo record secondo Statista. Con una così ampia varietà di attrazioni ed esperienze, scopriamo quali sono i periodi migliori per visitare il Giappone, considerando il clima, le attività e gli eventi culturali.

Quando è il momento migliore per andare in Giappone?

Il momento ideale per visitare il Giappone dipende soprattutto dai tuoi interessi, ma molti viaggiatori ritengono che la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre) siano le stagioni migliori. Questi periodi regalano un clima piacevole e paesaggi naturali spettacolari, ideali per esplorare le tante attrazioni del paese.

Conoscere le particolarità di ogni stagione ti aiuterà a scegliere il momento migliore per partire. Vediamo più da vicino cosa offre ciascuna stagione.

Primavera (da marzo a maggio)

La primavera è uno dei periodi più popolari per visitare il Giappone, grazie alla celebre fioritura dei ciliegi. L’intero paese si ricopre di vivaci fiori rosa, regalando panorami mozzafiato in parchi e paesaggi. 

Il clima in questo periodo è mite, con temperature che oscillano tra 10°C e 20°C (50°F-68°F): condizioni ideali per visitare il paese. L’hanami, la tradizione di ammirare i fiori, è un’attività culturale molto amata: turisti e abitanti del posto si ritrovano nei parchi per fare picnic sotto i ciliegi in fiore.

Estate (da giugno ad agosto)

L’estate in Giappone può essere calda e umida, con temperature che spesso superano 30°C (86°F), ma è anche il periodo dei festival ed eventi più vivaci. In questa stagione si svolgono numerosi matsuri (festival) tradizionali, con parate colorate, fuochi d’artificio e bancarelle di cibo. 

Chi preferisce temperature più fresche può rifugiarsi nella regione settentrionale dell’Hokkaidō, dove la natura regala paesaggi spettacolari, soprattutto durante i festival dedicati ai fiori.

Autunno (da settembre a novembre)

L’autunno è un altro momento ideale per visitare il Giappone, quando il paese si trasforma grazie al foliage bello: il paesaggio si tinge di rosso, arancio e oro, regalando scenari spettacolari ai viaggiatori. 

Le temperature piacevoli, tra 15°C e 25°C (59°F-77°F), sono perfette per visitare giardini, templi e sentieri immersi nella natura. Molte località celebrano anche il raccolto con festival.

Inverno (da dicembre a febbraio)

L’inverno porta temperature più rigide, soprattutto nel nord e nelle zone montuose, ma regala anche esperienze uniche. Il Giappone è rinomato per gli sport invernali, in particolare nelle regioni di Nagano e Hokkaido, che vantano piste eccellenti per sci e snowboard. 

Nei mesi invernali, inoltre, si può approfittare degli onsen (sorgenti termali), per un momento di relax immersi in paesaggi innevati e silenziosi.

I principali eventi annuali di Giappone

Durante tutto l’anno, il Giappone ospita numerosi festival ed eventi che riflettono la sua ricca tradizione culturale. Eccone alcuni da non perdere:

  • Sapporo Snow Festival (febbraio): L’appuntamento invernale più famoso dell’Hokkaido, con spettacolari sculture di ghiaccio e neve, attività sulla neve e tanto intrattenimento. Arrivano visitatori da ogni parte del mondo.
  • Festival dei ciliegi in fiore (marzo-aprile): Celebrati ovunque, segnano il momento della fioritura dei ciliegi, tra musica, danze e artigianato tradizionale.
  • Aoi Matsuri (maggio): L’Aoi Matsuri, tra i festival più antichi di Kyoto, vede sfilare una splendida processione in raffinati costumi dell’epoca Heian, dal Palazzo Imperiale fino ai santuari di Kamo.
  • Tanabata (giugno): Celebrato in date diverse in tutto il paese, questo festival si ispira a una leggenda che racconta il ricongiungimento di due stelle. Le celebrazioni includono spesso vivaci decorazioni e la tradizione di scrivere desideri su tanzaku (piccoli cartigli di carta).
  • Gion Matsuri (luglio): Svolto a Kyoto, è uno dei festival più celebri del Giappone, famoso per le grandiose sfilate di carri e le esibizioni della tradizione.
  • Festival dei fuochi d’artificio del fiume Sumida (luglio): Uno spettacolare show pirotecnico lungo il fiume Sumida, a Tokyo, che ogni estate richiama grandi folle per uno degli eventi più amati della città.
  • Obon (agosto): Un periodo dedicato a onorare gli spiriti degli antenati, celebrato in tutto il Giappone con danze tradizionali e cerimonie delle lanterne.
  • Kanto Matsuri (agosto): Ad Akita, enormi lanterne fissate su pali di legno vengono innalzate e illuminate di notte, regalando uno spettacolo di luci indimenticabile.
  • Nara Tokae (agosto): Un evento sereno e incantevole nel Parco di Nara, dove migliaia di lanterne creano un’atmosfera magica tra i luoghi storici della città.
  • Nagasaki Kunchi (ottobre): Un festival vivace che mescola influenze giapponesi, cinesi e olandesi, con parate colorate, danze tradizionali e musica.

Quando è il momento più economico per visitare il Giappone?

Il periodo più conveniente per visitare il Giappone è l’inverno, da dicembre a febbraio, soprattutto dopo le festività di Capodanno. In questi mesi è più facile trovare prezzi più bassi per voli e alloggi e c’è meno folla nelle attrazioni più famose.

Va però ricordato che febbraio può essere affollato in località come Sapporo, in occasione del Festival della Neve.

Ecco qualche costo indicativo:

  • Voli: Un biglietto di andata e ritorno per il Giappone può variare da 550 a 1.100 €, a seconda della città di partenza e del periodo dell’anno. Volare in inverno o fuori stagione ti può far trovare prezzi vicini al minimo della fascia.
  • Alloggio: In inverno i prezzi degli hotel possono calare molto, con alloggi economici a partire da circa 45 € a notte. In alta stagione, come ad aprile durante la fioritura dei ciliegi, gli stessi possono superare i 90 € a notte.
  • Cibo: Un pasto in ristoranti informali costa in media dai 9 ai 27 €. Nelle mezze stagioni si trovano spesso opzioni più economiche, grazie alla minore affluenza turistica e a offerte speciali.

Quanti giorni servono per visitare il Giappone?

Per vivere il Giappone al meglio, si consiglia vivamente un viaggio di circa 10-14 giorni. In questo modo puoi vedere le attrazioni più famose ma anche scoprire angoli meno turistici. 

Ecco un itinerario suggerito:

  • Giorni 1-3: Parti da Tokyo. Visita luoghi iconici come la Tokyo Tower, il tempio Senso-ji e i quartieri super vivaci di Shibuya e Shinjuku.
  • Giorni 4–5: Vai a Kyoto. Ammira il Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro), il santuario Fushimi Inari e passeggia per il quartiere tradizionale di Gion.
  • Giorni 6–7: Spostati a Hiroshima.”. Visita il Parco del Memoriale della Pace e l’isola di Miyajima con il suo famoso torii galleggiante
  • Giorni 8–10: Tappa a Osaka. Goditi la scena gastronomica, il Castello di Osaka e gli Universal Studios Japan.
  • Giorni 11–12: Vai in Hokkaido (se ci vai d’estate) o a Nagano (se ci vai d’inverno) per goderti la natura o fare sport sulla neve.
  • Giorni 13–14: Torna a Tokyo per qualche ultima visita, un po’ di shopping e per gustarti le tante specialità culinarie prima del rientro a casa.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Giappone?

Fare la valigia nel modo giusto per il Giappone ti assicura di viaggiare comodo e pronto ad affrontare tutti i climi e le attività che ti aspettano. Ecco alcune cose importanti da tenere a mente:

Abbigliamento 

Quando prepari la valigia per il tuo viaggio, scegli capi comodi e versatili, adatti al clima mutevole del Giappone. Opta per tessuti leggeri e traspiranti, come cotone o lino, ideali per mantenere una piacevole freschezza durante i mesi più caldi. Inserisci una combinazione di t-shirt, camicie a maniche lunghe e pantaloni o gonne leggere per garantire la massima adattabilità. 

Se viaggi in inverno, ricordati di portare con te un cappotto caldo, guanti e sciarpe per affrontare le zone più fredde.

Calzature

Scarpe comode sono essenziali per muoversi agevolmente tra le città e le attrazioni in Giappone. Ti consigliamo di portare:

  • Scarpe da passeggio comode: Camminerai molto, quindi assicurati di avere scarpe con buon supporto per passeggiate tranquille e visite turistiche.
  • Sandali casual: Perfetti per il clima caldo e per rilassarsi in spiaggia, un paio di sandali casual è pratico e facile da indossare.

Altri oggetti utili:

Oltre all’abbigliamento e alle calzature, ecco alcuni oggetti importanti da portare con te:

  • Farmaci: Porta con te eventuali farmaci personali e una copia delle prescrizioni. È inoltre utile avere a disposizione rimedi da banco per disturbi comuni come mal di testa o allergie.
  • Kit di pronto soccorso: Un piccolo kit per ferite lievi, con cerotti e salviette disinfettanti.
  • Disinfettante per le mani e mascherine: Per garantire l’igiene nelle aree affollate, porta sempre con te un disinfettante per le mani e valuta l’uso di mascherine negli spazi pubblici.
  • Ombrello pieghevole: La pioggia è frequente, soprattutto in primavera ed estate, perciò un ombrello portatile può rivelarsi prezioso.
  • Borraccia riutilizzabile: Resta idratato durante le esplorazioni e utilizza una borraccia riutilizzabile per ridurre i rifiuti di plastica.
  • Adattatore da viaggio: In Giappone si usano le spine di tipo A e B, quindi porta l’adattatore adatto per i tuoi dispositivi elettronici.

I principali fornitori di eSIM in Giappone

Rimanere connessi mentre si scopre il Giappone è fondamentale per orientarsi, condividere esperienze e restare in contatto con famiglia e amici. Un’eSIM rappresenta una soluzione pratica, che consente di attivare un piano dati direttamente sul proprio dispositivo, evitando di dover cambiare la SIM fisica.

Ecco alcuni dei principali fornitori di eSIM per il Giappone da considerare per il tuo viaggio in Giappone:

1. Holafly

Holafly offre piani eSIM con dati illimitati su misura per i turisti in Giappone. La loro eSIM si attiva appena arrivi, così resti connesso facilmente per tutto il viaggio. Con un’assistenza clienti 24/7, l’aiuto è sempre a tua disposizione.

  • Pro: Dati illimitati, assistenza clienti completa, attivazione semplice.
  • Contro: La condivisione dei dati non è consentita e non è incluso alcun numero di telefono.

2. Nomad

Nomad è un fornitore di eSIM specializzato in soluzioni dati pensate per i viaggiatori che desiderano un accesso a Internet affidabile ovunque si trovino. Con un’attenzione particolare alla convenienza e alla semplicità d’uso, Nomad propone un’ampia gamma di piani dati, tutti gestibili tramite la sua app mobile.

  • Pro: Attivazione semplice, opzioni di piano flessibili.
  • Contro: Nessun piano dati illimitato; tariffe talvolta più elevate rispetto ad altre opzioni sul mercato.

3. Airalo

Airalo si distingue per l’ampia copertura in oltre 190 paesi e per un’app intuitiva che rende semplice e veloce scaricare e attivare un’eSIM. Offre piani dati versatili, adatti a diverse esigenze di viaggio, risultando una scelta pratica per chi si muove spesso a livello internazionale.

  • Pro: Prezzi convenienti, procedura di attivazione semplice.
  • Contro: Possibile riduzione di velocità nelle aree remote; qualità dell’assistenza clienti variabile.

Ecco una rapida panoramica dei piani dati e dei prezzi offerti da questi fornitori di eSIM in Giappone:

FornitorePiani disponibiliPrezzo
esim Holafly logoHolaflyPiani illimitatiA partire da 6,50 € (1 giorno, dati illimitati)
esim Nomad logo Nomad1 GB, 3 GB, 5 GB, 10 GB, 20 GB, 50 GBA partire da 5,50 € per 1 GB
esim Airalo logo Airalo1 GB, 2 GB, 3 GB, 5 GB, 10 GB, 20 GB A partire da 4 € per 1 GB

Quando andare in Giappone – FAQ

Quanto in anticipo prenotare i voli per il Giappone?

È consigliabile prenotare i voli per il Giappone da tre a sei mesi prima della partenza, per assicurarsi tariffe migliori e maggiore disponibilità, soprattutto durante l’alta stagione.

Cosa evitare di fare in Giappone come turista?

Evita di parlare ad alta voce nei luoghi pubblici, di ignorare le usanze locali e di lasciare la mancia, poiché può essere considerata scortese. Inoltre, non indicare con il dito e non toccare gli oggetti nei negozi senza permesso.

Qual è il mese più caldo in Giappone?

Il mese generalmente più caldo in Giappone è agosto, quando le temperature possono superare 30°C, soprattutto nelle aree urbane.

Il cibo in Giappone è costoso?

I prezzi del cibo in Giappone possono variare in modo significativo. I ristoranti di lusso possono essere costosi, ma esistono tante opzioni economiche, come i ramen bar e i ristoranti di sushi a nastro, che offrono pasti gustosi a prezzi contenuti.

Il Giappone offre un visto per nomadi digitali?

Sì, il Giappone dispone di un programma di visto per nomadi digitali.


Vukasin Petrovic è uno specialista di contenuti e copywriter esperto in marketing digitale, SEO on-page e lead generation inbound. Laureato in inglese e con un master in scrittura creativa, crea contenuti convincenti che producono risultati misurabili per le aziende.

Le migliori offerte eSIM
Noi abbiamo fatto il lavoro, voi dovete solo cliccare.
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Join Our Newsletter — we’ll send you a nice letter once per week. No spam.

    By signing up, you agree to receive marketing emails from Roami. For more details, check out our Privacy Policy.
    cross
    roaming icon
    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.