Consigli di viaggio

Quando è il momento migliore per visitare le Hawaii?

Con le sue spiagge mozzafiato e le ricche tradizioni culturali, le Hawaii si distinguono come una meta di viaggio ideale. Questa guida ti aiuterà a pianificare il viaggio, indicando i periodi migliori per scoprire le meraviglie naturali delle isole e i loro vivaci eventi locali.

Vukasin Petrovic Headshot

Scritto daVukasin Petrovic

Aggiornato: Set 27, 2025
Quando andare alle Hawaii – spiagge tropicali e palme al sole
Divulgazione pubblicitaria
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.

Le Hawaii, spesso descritte come un paradiso terrestre, sono una meta da sogno celebre per le spiagge incantevoli e i lussureggianti paesaggi tropicali. Il fascino delle Hawaii è reso ancora più speciale dalle sue vivide tradizioni culturali, profondamente legate alla storia polinesiana. Ogni anno circa 9-10 milioni di visitatori vengono alle Hawaii per ammirarne la bellezza mozzafiato e vivere la sua cultura unica. Partendo da questo, scopriamo insieme qual è il momento migliore per visitarle, considerando il clima, le attività e gli eventi locali.

Quando è il momento migliore per andare alle Hawaii?

Il periodo migliore per visitare le Hawaii è durante le mezze stagioni, da aprile a maggio e da settembre a ottobre. Questi mesi offrono un clima piacevole, meno folla e tariffe di alloggio più convenienti.

L’alta stagione va da metà dicembre a marzo, quando l’afflusso di turisti cresce notevolmente grazie alle festività e alle vacanze invernali. In questo periodo il clima è caldo e non mancano vivaci eventi locali, ma bisogna aspettarsi più folla e prezzi più alti.

Informazioni sul clima delle Hawaii

Alle Hawaii le temperature restano miti tutto l’anno, ma le condizioni possono variare da isola a isola. Questo rende possibile praticare molte attività all’aperto: dal surf e lo snorkeling alle escursioni e alle visite turistiche 

Esaminiamo alcuni aspetti chiave del clima hawaiano, come le variazioni stagionali, l’influenza dell’oceano e l’andamento delle precipitazioni.

Il clima delle Hawaii

Il clima delle Hawaii si caratterizza per temperature miti durante tutto l’anno, umidità moderata e costanti alisei da nord-est. Le isole presentano due stagioni principali: l’estate (da maggio a ottobre) e l’inverno (da ottobre ad aprile). Questo ambiente tropicale, influenzato dalla latitudine delle Hawaii e dalla presenza dell’oceano, genera condizioni meteorologiche differenti da un’isola all’altra.

In genere, i mesi più caldi sono agosto e settembre, mentre i più freschi sono febbraio e marzo.

MeseTemperatura minima media (°C)Temperatura massima media (°C)
Gennaio19°C27°C
Febbraio18°C26°C
Marzo19°C26°C
Aprile20°C28°C
Maggio21°C29°C
Giugno22°C31°C
Luglio23°C31°C
Agosto24°C32°C
Settembre23°C32°C
Ottobre23°C31°C
Novembre22°C29°C
Dicembre20°C28°C

Precipitazioni

Le precipitazioni alle Hawaii variano molto: le zone costiere registrano in media 25-30 pollici all’anno, mentre in alcune località può cadere fino a 15 volte di più. Questa differenza è dovuta in gran parte all’effetto orografico, per cui gli alisei umidi vengono spinti verso l’alto dalle montagne. 

La maggior parte delle piogge più intense cade durante le tempeste invernali, da ottobre ad aprile, e la diversità del territorio può causare forti variazioni nelle precipitazioni anche su distanze molto brevi.

I principali eventi annuali delle Hawaii

Le Hawaii ospitano tutto l’anno un ricco calendario di festival ed eventi culturali che riflettono le sue vivaci tradizioni. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere:

  • Panaʻewa Stampede Rodeo (febbraio): Celebrazione dell’eredità paniolo (cowboy) a Hilo, con gare di rodeo e musica country.
  • Whale Festival (febbraio–aprile): Eventi a Maui con tour di avvistamento delle balene e programmi educativi durante la stagione migratoria delle megattere.
  • Festival di Honolulu (marzo): Una rassegna culturale a Oʻahu che promuove l’unità del Pacific Rim attraverso parate, spettacoli tradizionali e mostre d’arte.
  • Kona Brewer’s Fest (marzo): Un festival della birra artigianale sulla Big Island, con birrifici locali e intrattenimento dal vivo.
  • Merrie Monarch Festival (aprile): Una competizione di hula di fama mondiale ed esposizioni culturali hawaiane a Hilo, che attirano danzatori da tutto il mondo per celebrare le tradizioni antiche e moderne di questa danza.
  • Waikīkī Spam Jam (aprile): Il festival di Oʻahu che celebra i piatti iconici a base di Spam delle Hawaii, con ricette creative, musica dal vivo e stand di produttori locali.
  • East Maui Taro Festival (aprile): Celebrazione della coltivazione del taro a Hāna, con laboratori, musica e cucina tradizionale hawaiana.
  • Lei Day (maggio): Un evento che si svolge in tutto il paese il 1° maggio, con concorsi di creazione di lei, esibizioni di hula e mostre di arte floreale.
  • Kaʻū Coffee Festival (maggio): Un festival sulla Big Island con visite alle piantagioni, degustazioni e laboratori che celebrano i coltivatori di caffè di Kaʻū.
  • Lantern Floating Hawaii (maggio): La cerimonia del Memorial Day a Oʻahu, durante la quale migliaia di lanterne illuminate vengono rilasciate in mare per onorare i propri cari.
  • King Kamehameha Day (giugno): Celebrazione in tutto il paese con parate floreali, cerimonie di posa di lei e spettacoli di hula in onore del sovrano che unificò le Hawaii.
  • Pan-Pacific Festival (giugno): Un evento culturale a Oʻahu che unisce tradizioni hawaiane, giapponesi e pacifiche attraverso danza, musica e gastronomia.
  • Prince Lot Hula Festival (luglio): Un festival non competitivo a Oʻahu dedicato alla preservazione degli stili antichi di hula, con esibizioni e laboratori.
  • Koloa Plantation Days (luglio): Un festival a Kauai che racconta la storia dell’epoca delle piantagioni, con rodei, dimostrazioni culturali e concerti dal vivo.
  • Made in Hawaii Festival (agosto): Una rassegna a Oʻahu di prodotti, cibi e manufatti realizzati nelle isole.
  • Aloha Festivals (settembre): Celebrazioni in tutto il paese con parate floreali, spettacoli di hula e feste di strada in onore del patrimonio hawaiano.
  • Hawaii Food & Wine Festival (ottobre): Un grande evento gastronomico in tutto il paese, con chef famosi e produttori di vino internazionali.
  • Kona Coffee Cultural Festival (novembre): Festival di dieci giorni sulla Big Island con visite alle piantagioni, competizioni di degustazione e laboratori culturali.
  • Waikīkī Holiday Parade (novembre): Una sfilata a Oʻahu con bande musicali, carri festivi e spettacoli a tema natalizio.

Quando è il momento più economico per visitare le Hawaii?

Se cerchi un momento più conveniente per viaggiare alle Hawaii,  punta ai mesi di bassa stagione: da metà gennaio a metà marzo oppure da settembre a metà dicembre. In questi periodi è più facile trovare tariffe aeree e prezzi degli alloggi più bassi, così da goderti la bellezza delle isole senza spendere troppo.

Anche se i prezzi sono più convenienti, ricorda che il clima può essere leggermente più fresco, soprattutto in inverno, e non mancano occasionali piogge. Tuttavia, molti viaggiatori ritengono che la tranquillità e l’assenza di grandi folle compensino ampiamente questi piccoli svantaggi.

Quanti giorni servono per visitare le Hawaii?

Per vivere al meglio le Hawaii, è consigliabile pianificare almeno 10 giorni. Ecco un itinerario suggerito per la tua avventura hawaiana:

  • Giorno 1: Inizia il viaggio a Oʻahu. Fai una passeggiata lungo Waikīkī Beach e goditi una cena al tramonto.
  • Giorno 2: Visita Pearl Harbor e fai un tour del memoriale USS Arizona. Nel pomeriggio, fai un’escursione fino alla cima di Diamond Head per viste spettacolari.
  • Giorno 3: Prendi un volo per Maui. Trascorri la giornata rilassandoti a Kaʻanapali Beach ed esplorando i negozi e i ristoranti nelle vicinanze.
  • Giorno 4: Fai un giro panoramico lungo la Road to Hana, fermandoti a cascate, spiagge e alla particolare Hana Lava Tube. 
  • Giorno 5: Visita l’Haleakalā National Park per l’alba. Trascorri il pomeriggio alla pittoresca Makena Beach.
  • Giorno 6: Vola verso la Big Island. Visita l’Hawaii Volcanoes National Park ed esplora il Kilauea Visitor Center.
  • Giorno 7: Scopri le spiagge di sabbia nera di Punaluʻu e fai snorkeling a Kealakekua Bay. Concludi la giornata con osservazione delle stelle al Mauna Kea.
  • Giorno 8: Prendi un volo per Kauai. Rilassati sulle splendide spiagge di Poipu ed esplora lo Spouting Horn, il soffione marino della zona.
  • Giorno 9: Fai escursioni sui sentieri del Waimea Canyon, spesso chiamato il “Grand Canyon del Pacifico”. Ammira viste panoramiche e paesaggi dai colori intensi.
  • Giorno 10: Trascorri l’ultimo giorno a Kauai rilassandoti a Hanalei Bay oppure esplorando la lussureggiante Napali Coast con un tour in barca, prima della partenza.

Cosa mettere in valigia per un viaggio alle Hawaii?

Quando organizzi il tuo viaggio alle Hawaii, è importante fare la valigia con attenzione per assicurarti un soggiorno confortevole e piacevole. Scegli tessuti leggeri e traspiranti, come cotone o lino, perfetti per affrontare il caldo tropicale, e assicurati di includere pantaloncini, t-shirt e abiti estivi. 

Non dimenticare il costume da bagno per le giornate in spiaggia o a bordo piscina, magari con un copricostume da indossare per entrare in negozi e ristoranti. Anche se alle Hawaii il clima è generalmente caldo, le serate, soprattutto in zone più elevate, possono essere fresche: una giacca leggera ti sarà utile per mantenere il comfort.

Un buon paio di scarpe comode è indispensabile per esplorare, fare escursioni e visitare le attrazioni delle Hawaii. Porta anche scarpe senza lacci o sandali facili da indossare per le uscite in spiaggia. Inoltre, se pensi di visitare spiagge rocciose o praticare attività acquatiche, le scarpe da acqua ti offriranno protezione e stabilità extra.

Accessori e altri oggetti indispensabili

Oltre a scarpe e vestiti, considera di mettere in valigia:

  • Cappello e occhiali da sole: Proteggerti dai raggi solari mentre ti godi la vita all’aria aperta.
  • Borraccia riutilizzabile: Resta idratato durante le tue avventure e riduci l’uso di plastica con una bottiglia ricaricabile.
  • Telo mare: Un telo ad asciugatura rapida è comodo per le giornate in spiaggia o le escursioni a cascate.
  • Crema solare: Scegli una crema solare reef-safe per proteggere la pelle dai raggi UV e al tempo stesso preservare la vita marina.
  • Repellente per insetti: Utile soprattutto nelle zone verdi e rigogliose, come a Kauai, per tenere lontane le zanzare.
  • Fotocamera o smartphone:  Raccogli in foto i paesaggi mozzafiato, i pasti gustosi e i momenti indimenticabili del tuo viaggio.
  • Adattatore di corrente: Alle Hawaii si usano spine elettriche standard statunitensi, ma se viaggi da altri paesi potresti aver bisogno di un adattatore.

I principali fornitori di eSIM nelle Hawaii

Restare connessi in viaggio nelle Hawaii è fondamentale per orientarsi, condividere esperienze e restare in contatto con famiglia e amici. Un’eSIM rappresenta una soluzione conveniente, che consente di attivare un piano datti direttamente sul proprio dispositivo, evitando di dover cambiare la SIM fisica.

Ecco alcuni dei principali fornitori di eSIM per le Hawaii:

1. Holafly

Holafly offre piani dati illimitati pensati appositamente per chi viaggia alle Hawaii. La loro eSIM si attiva appena arrivi, così resti connesso per tutto il viaggio. Con un’assistenza clienti 24/7, l’aiuto è sempre a tua disposizione quando ne hai bisogno.

  • Pro: Dati illimitati, assistenza clienti estesa, attivazione facile
  • Contro: Condivisione dati non consentita, nessun numero di telefono.

2. Nomad

Nomad è un fornitore di eSIM solo dati, ideali per chi viaggia e ha bisogno di una connessione internet stabile e affidabile ovunque si trovi. Con un’attenzione particolare alla convenienza e alla semplicità d’uso, Nomad propone un’ampia gamma di piani dati, tutti gestibili tramite la sua app mobile.

  • Pro: Attivazione semplice, piani versatili.
  • Contro: Nessun piano dati illimitato, prezzi più alti rispetto ad altre opzioni sul mercato.

3. Airalo

Airalo si distingue per la sua ampia copertura in oltre 190 paesi e per un’app intuitiva che rende semplice scaricare e attivare un’eSIM. Propone l’ampia gamma di piani dati flessibili per diverse esigenze di viaggio, risultando una soluzione pratica per chi viaggia all’estero.

  • Pro: Prezzi convenienti, attivazione semplice.
  • Contro: Possibili velocità ridotte nelle aree remote; assistenza clienti di qualità variabile.

Ecco una rapida panoramica dei piani dati e dei prezzi offerti da questi fornitori di eSIM alle Hawaii:

FornitorePiani disponibiliPrezzo
esim Holafly logoHolaflyPiani illimitatiA partire da 6,50 €
esim Nomad logo Nomad1 GB, 3 GB, 5 GB, 10 GB, 20 GBA partire da 6,50 €
esim Airalo logo Airalo1 GB, 2 GB, 3 GB, 5 GB, 10 GB, 20 GB Da 4 € (piano gratuito di 1 GB per 1 giorno)

Quando andare alle Hawaii – FAQ

Quali sono i mesi degli uragani alle Hawaii?

La stagione degli uragani alle Hawaii va generalmente da giugno a novembre, con il rischio più alto solitamente ad agosto e settembre.

Con quanto anticipo dovrei prenotare un viaggio alle Hawaii?

È consigliabile prenotare il viaggio con almeno tre-sei mesi di anticipo per assicurarsi tariffe migliori e maggiore disponibilità.

Qual è il mese meno affollato per visitare le Hawaii?

I mesi generalmente meno affollati sono settembre e ottobre, oltre a febbraio e marzo.

Qual è l’isola hawaiana più costosa da visitare?

Maui è generalmente considerata l’isola più costosa delle Hawaii, a causa dei prezzi più elevati per alloggi e attività.

Qual è la meta di vacanza numero uno alle Hawaii?

Waikīkī Beach, a Oʻahu, è spesso considerata la destinazione principale, famosa per la sua splendida spiaggia, la vivace vita notturna e la vicinanza a numerose attrazioni.


Vukasin Petrovic è uno specialista di contenuti e copywriter esperto in marketing digitale, SEO on-page e lead generation inbound. Laureato in inglese e con un master in scrittura creativa, crea contenuti convincenti che producono risultati misurabili per le aziende.

Le migliori offerte eSIM
Noi abbiamo fatto il lavoro, voi dovete solo cliccare.
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Join Our Newsletter — we’ll send you a nice letter once per week. No spam.

    By signing up, you agree to receive marketing emails from Roami. For more details, check out our Privacy Policy.
    cross
    roaming icon
    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.