Consigli di viaggio

Quando è il momento migliore per visitare l’Italia?

Stai pianificando un viaggio in Italia? Il momento ideale per visitare l’Italia dipende dalle tue preferenze: vuoi evitare le folle o preferisci approfittare del sole? Dalla dolce primavera al vivace autunno, ogni stagione ha qualcosa di speciale da offrire, a seconda del tipo di viaggiatore. Scopri quali sono i mesi migliori per immergerti nella cultura, nella storia e nei paesaggi straordinari dell’Italia.

Vukasin Petrovic Headshot

Scritto da Vukasin Petrovic

Aggiornato: Set 27, 2025
Quando andare in Italia – paesaggi pittoreschi della Toscana al sole
Divulgazione pubblicitaria
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.

L’Italia ha stabilito un nuovo record turistico nel 2024, accogliendo ben 65 milioni di visitatori, più che in qualsiasi altro anno. Questo boom ha segnato una vera rinascita per il settore turistico, superando i livelli pre-pandemia e confermando l’Italia come una delle destinazioni più amate al mondo. Resta però da chiedersi: qual è il momento migliore per visitare l’Italia?

Quando è il momento migliore per andare in Italia?

L’Italia è un paese che offre davvero tutto: bellezze senza tempo, una storia ricchissima e una delle cucine migliori al mondo. In ogni stagione c’è qualcosa di unico da vivere. Grazie alla varietà di climi e paesaggi, ogni viaggiatore può trovare la stagione perfetta per le proprie esigenze.

Per aiutarti a pianificare il tuo viaggio, abbiamo suddiviso l’anno in stagioni, con i periodi migliori per scoprire le città  iconiche, le campagne incantevoli e le coste più affascinanti.

Primavera (aprile-giugno)

La primavera in Italia è pura magia. Con temperature miti, tra 15°C e 25°C (59°F-77°F), è il momento ideale per esplorare all’aperto. Le campagne esplodono di colori e profumi, mentre le città sono meno affollate rispetto ai mesi estivi È la stagione perfetta per passeggiare tra strade storiche, cenare all’aperto e partecipare alle feste locali.

Destinazioni consigliate in primavera:

  • Toscana: Ammira le colline ondulate in piena fioritura e partecipa ai festival locali.
  • Roma: Scopri i siti storici della città con un clima piacevole e meno folla.
  • Costiera Amalfitana: Goditi la splendida costa prima dell’arrivo della folla estiva.

Estate (luglio–agosto)

L’estate in Italia porta con sé temperature elevate, spesso superiori a 30°C (86°F), soprattutto nel sud del paese. Le località costiere richiamano folle di turisti in cerca di sole e mare. Le città possono essere calde e affollate, ma la loro energia è impareggiabile, animata da concerti all’aperto e festival vivaci.

Destinazioni consigliate in estate:

  • Riviera Ligure: Goditi le spiagge e le vivaci cittadine sul mare.
  • Dolomiti: Sfuggi al caldo dedicandoti al trekking nelle fresche regioni di montagna.
  • Sicilia: Scopri la vita isolana, ma preparati a temperature più elevate.

Autunno (settembre-ottobre)

Con temperature comprese tra 20°C e 25°C (68°F-77°F), l’autunno in Italia offre un clima piacevolmente fresco, ideale per andare alla scoperta del paese. È la stagione della vendemmia, e le campagne si animano con festival dedicati al vino e al tartufo. 

Destinazioni consigliate in autunno:

  • Piemonte: Partecipa alla ricerca del tartufo e alle degustazioni di vini.
  • Venezia: Esplora i canali con meno turisti.
  • Umbria: Vivi i festival gastronomici dedicati ai prodotti di stagione.

Inverno (novembre-marzo)

L’inverno in Italia è un periodo di fascino intimo e di tradizioni festive. Al nord, le Alpi si ricoprono di neve candida, mentre al sud il clima resta relativamente mite. È la stagione ideale per sciare, visitare musei e lasciarsi avvolgere dalle atmosfere natalizie.

Destinazioni consigliate in inverno:

  • Alpi: Pratica sport invernali come sci e snowboard.
  • Firenze: Visita musei e gallerie d’arte senza la folla.
  • Napoli: Immergiti nei mercatini di Natale e nella tradizione dei presepi.

​L’Italia attraverso le stagioni

Dall’estate luminosa all’autunno frizzante, ecco una sintesi del clima italiano e di ciò che offre in ogni periodo dell’anno:

StagioneMesiTemperature medieDescrizione
PrimaveraAprile-giugnoda 15°C a 25°C (59°F-77°F)Mite e piacevole; ideale per visitare città e campagne.
EstateLuglio-agostoOltre 30°C (86°F)Calda, soprattutto al sud; coste popolari e affollate
AutunnoSettembre-ottobre:da 20°C a 25°C (68°F-77°F)Temperature confortevoli; perfetto per vigneti e festival della vendemmia.
InvernoNovembre-marzoVaria a seconda della regioneTemperature più fresche; nelle regioni settentrionali può nevicare, offrendo l’opportunità di sciare sulle Alpi e di partecipare alle celebrazioni festive.

I principali eventi annuali d’Italia

  • Gennaio: Le celebrazioni dell’Epifania sono una tradizione molto amata in Italia e segnano la conclusione del periodo natalizio con parate festose, mercatini ed eventi religiosi.
  • Febbraio: Il Carnevale di Venezia è un festival di fama mondiale, celebre per le sue maschere elaborate, i costumi variopinti e l’atmosfera vivace. 
  • Marzo: La Maratona di Roma è un evento podistico di livello internazionale che attraversa il cuore della Città Eterna, offrendo ai partecipanti la possibilità di correre accanto a monumenti simbolo come il Colosseo, la Basilica di San Pietro e il Foro Romano.
  • Aprile: Il Vinitaly, in programma ogni anno all’inizio di aprile a Verona, è una delle fiere vinicole più grandi e prestigiose del mondo.
  • Maggio: ​Il Giro d’Italia è una corsa ciclistica di fama interazionale che attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari del paese, dalle colline toscane alle cime delle Dolomiti.
  • Giugno: Il Festival Lirico di Verona è uno degli appuntamenti musicali più iconici al mondo, ospitato nella straordinaria cornice dell’antica Arena romana.
  • Luglio: ​L’Umbria Jazz Festival è uno degli eventi musicali più rinomati d’Italia, che anima le vie e i luoghi storici di Perugia con esibizioni indimenticabili.
  • Agosto: La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è uno dei festival cinematografici più antichi e prestigiosi al mondo, che si tiene ogni anno al Lido di Venezia.
  • Settembre: La Regata Storica è una gara remiera storica e pittoresca che si svolge la prima domenica di settembre a Venezia. L’evento si apre con una sfilata di gondole finemente decorate, con vogatori in costume, seguita da appassionanti gare lungo il Canal Grande.
  • Ottobre: ​La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un evento di prestigio mondiale he si svolge nel cuore del Piemonte e celebra il pregiato tartufo bianco, uno dei tesori gastronomici più esclusivi d’Italia.
  • Novembre: L’Eurochocolate di Perugia è una delle più grandi manifestazioni europee dedicate al cioccolato, con sculture, degustazioni e iniziative a tema che offrono un’immersione dolcissima nel mondo del cacao.
  • Dicembre: I mercatini di Natale in Italia sono una tappa imperdibile durante le festività. Tra i più rinomati spicca quello di Bolzano, assolutamente da non perdere.

Quando è il momento più economico per visitare l’Italia?

Viaggiare nei mesi di bassa stagione, da novembre a marzo (escluso il periodo delle festività), può essere più conveniente. In questo periodo, i prezzi di voli e alloggi tendono a essere più bassi e i siti turistici sono meno affollati.

Alloggio

  • Alta stagione: Una camera in hotel di fascia media costa in media 150-200 euro a notte.
  • Mezza stagione: I prezzi scendono a 100-150 euro a notte.

Ristorazione

  • Alta stagione: Un pasto in un ristorante di fascia media costa circa 25-40 euro a persona.
  • Mezza stagione: I prezzi sono leggermente più bassi, in media 20-35 euro a persona.

Noleggio auto

  • Alta stagione: Circa 50-80 euro al giorno.
  • Mezza stagione: Le tariffe scendono a 40-60 euro al giorno.

Ripartizione dei costi per articoli di uso quotidiano non soggetti a variazioni stagionali:

  • Caffè espresso: 1-1,50 euro.
  • Bicchiere di vino della casa: 3–5 euro.
  • Pizza margherita: 7-10 euro.
  • Ingresso ai musei: 10-20 euro, a seconda del museo.

Quanti giorni servono per visitare l’Italia?

Per vivere appieno la ricca storia, i paesaggi diversificati e le delizie culinarie dell’Italia, un viaggio di 10–14 giorni è l’ideale. Questo arco di tempo permette di esplorare città iconiche e regioni panoramiche, offrendo un’esperienza completa dell’Italia.

Ecco un itinerario consigliato di 10–14 giorni:

  • Giorni 1-3: Roma: Inizia il tuo viaggio a Roma, la Città Eterna. Ammira i monumenti dell’antichità come il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon. Visita la Città del Vaticano per ammirare la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. 
  • Giorni 4-6: Firenze e Toscana: Raggiungi Firenze per scoprire i capolavori della Galleria degli Uffizi e lasciarti stupire dal Duomo. Passeggia sul Ponte Vecchio ed esplora i mercati locali. Dedica una giornata alla campagna toscana, visitando vigneti e borghi medievali come Siena o San Gimignano.
  • Giorni 7-9: Venezia Prosegui verso Venezia, la città dei canali. Vivi l’esperienza di un giro in gondola, visita Piazza San Marco e la sua Basilica, ed esplora il Palazzo Ducale. Assapora la cucina veneziana nelle osterie locali.
  • Giorni 10-12: Cinque Terre o Costiera Amalfitana: Scegli tra i pittoreschi borghi delle Cinque Terre o l’incantevole Costiera Amalfitana. Entrambe regalano panorami marini mozzafiato, opportunità di escursioni e prelibato pesce fresco.
  • Giorni 13-14: Milano o Napoli: Concludi il viaggio a Milano, capitale della moda, visitando il Duomo e l’“Ultima Cena” di Leonardo da Vinci. In alternativa, scopri Napoli, patria della pizza, e fai un’escursione a Pompei o all’isola di Capri.

​Per viaggi più brevi in Italia, puntare su una o due regioni permette di vivere l’esperienza in modo più tranquillo e autentico. Che tu scelga un tour completo o ti concentri su una zona specifica, il fascino e la ricchezza culturale del paese renderanno il viaggio indimenticabile.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Italia?

  • Scarpe comode per camminare: Le città storiche italiane spesso hanno strade acciottolate, irregolari e stancanti da percorrere.
  • Adattatore da viaggio: ​In Italia la tensione standard è di 230V con frequenza di 50Hz. Le spine più comuni sono di tipo L, ma si trovano anche quelle di tipo C (due poli tondi) e di tipo F (simili al tipo C ma con contatti di terra laterali).
  • Borraccia riutilizzabile: L’acqua del rubinetto in Italia è generalmente potabile, comprese le fontane pubbliche, chiamate “nasoni”, presenti in molte città. Controlla però sempre la presenza di cartelli con la dicitura “acqua non potabile”.

Come avere il Wi-Fi in Italia


Restare connessi in Italia è facile e ci sono tante opzioni per accedere al Wi-Fi. Tra hotspot pubblici, reti di caffè e connessioni degli hotel, non mancano modi gratuiti per navigare online.

  • Hotspot pubblici: Molte città italiane offrono Wi-Fi gratuito in aree frequentate come piazze, parchi ed edifici pubblici. Con l’app WiFi Italia puoi accedere a un’ampia rete di hotspot in tutto il paese.
  • Caffè e ristoranti: Quasi sempre offrono il Wi-Fi ai clienti. Basta chiedere la password quando ordini.
  • Hotel e alloggi: Praticamente tutti gli hotel, ostelli e case vacanza offrono Wi-Fi gratuito ai clienti.
  • Pocket Wi-FiIl pocket Wi-Fi è un’opzione comoda per restare connessi in Italia, ma va prenotato in anticipo perché non ci sono punti di noleggio all’aeroporto di Roma. I prezzi partono da circa 7 € al giorno per dati illimitati. Il pocket Wi-Fi è utile per collegare più dispositivi, ma le eSIM risultano spesso un’alternativa più pratica ed economica per i viaggiatori.

Come ottenere la tua eSIM per l’Italia

Con un’eSIM puoi attivare un piano dati cellulare senza dover usare una scheda SIM fisica. Per ottenere un’eSIM per l’Italia:

  1. Verifica la compatibilità del dispositivo: Assicurati che il tuo smartphone supporti la funzionalità eSIM.
  2. Scegli un fornitore di eSIM: Seleziona un operatore che offra piani adatti al tuo consumo di dati e alla durata del viaggio.
  3. Acquista e attiva: Compra l’eSIM online, scansiona il codice QR e segui le istruzioni per l’attivazione.

Fornitori di eSIM in Italia

La tecnologia eSIM è il modo più semplice per rimanere connessi in Italia, permettendo ai viaggiatori di accedere a Internet senza dover sostituire la SIM fisica. Di seguito troverai tre popolari fornitori di eSIM in Italia, con piani flessibili per adattarsi a diverse esigenze di viaggio.

1. Holafly

Holafly offre piani eSIM con dati illimitati su misura per i turisti in Italia. Questa opzione è ideale per i viaggiatori che desiderano una connessione costante senza limiti di dati. L’attivazione è semplice: basta scansionare un codice QR e si è online in pochi minuti.

2. GigSky

GigSky offre piani dati flessibili per l’Italia, con opzioni da 512 MB a 5 GB. I viaggiatori possono acquistare e gestire la propria eSIM tramite l’app mobile di GigSky, una soluzione comoda per chi preferisce un’esperienza basata su app.

3. Truphone

Truphone è un fornitore globale di eSIM che offre piani a lungo termine per l’Italia, con opzioni fino a 20 GB per 30 giorni. È ideale per i viaggiatori che hanno bisogno di un’ampia copertura in Italia e in tutta Europa.

Ecco la tabella di confronto dei principali fornitori di eSIM in Italia:

FornitorePiani disponibiliPrezzo a partire daCaratteristiche principali
esim Holafly logoHolaflyDati illimitati (5-90 giorni)A partire da 6,50 € per dati illimitatiConfigurazione facile, dati illimitati, assistenza clienti 24/7
esim GigSky logo GigSky512 MB-5 GB (7–30 giorni)4,50 € per 7 giorniAttivazione tramite app, opzioni flessibili
esim Truphone logo Truphone1 GB-20 GB (30 giorni)5 € per 1 GBFunziona in oltre 130 paesi, velocità 5G.

Quando andare in Italia – FAQ

Si può fare il bagno in Italia a maggio?

In Italia, a maggio si può nuotare, ma non tutti troveranno l’acqua abbastanza calda. Le temperature del mare si aggirano in genere tra 17,5°C e 19,3°C (63.5°F-66.7°F), valori che molti considerano freschi per una nuotata confortevole. Nelle regioni del sud, come la Sicilia, l’acqua può essere più mite e alcuni abitanti del posto iniziano a fare il bagno già in questo periodo.

Qual è la bassa stagione in Italia?

La bassa stagione va generalmente da fine novembre a marzo, fatta eccezione per le festività di Natale e Pasqua. In questi mesi le folle di turisti si riducono e i viaggiatori possono vivere uno stile di vita italiano più autentico.

Qual è il posto migliore da visitare in Italia per la prima volta?

Per chi visita l’Italia per la prima volta, Roma è un eccellente punto di partenza. La città racchiude un intreccio ricco di storia, arte e cultura, con luoghi simbolo come il Colosseo, Città del Vaticano e il Pantheon.

Qual è l’attrazione turistica numero uno in Italia?

Il Colosseo di Roma è il sito più visitato del paese. Questo antico anfiteatro attira ogni anno milioni di visitatori.

Si lascia la mancia in Italia?

In Italia le mance non sono obbligatorie, poiché il servizio è spesso già incluso nel conto. Tuttavia, un piccolo extra è sempre gradito. Nei ristoranti, è comune arrotondare il conto o lasciare un 5-10% in più per un servizio eccellente. Per altri servizi, come taxi o personale degli hotel, è considerato cortese arrotondare la cifra o lasciare una somma simbolica.


Vukasin Petrovic è uno specialista di contenuti e copywriter esperto in marketing digitale, SEO on-page e lead generation inbound. Laureato in inglese e con un master in scrittura creativa, crea contenuti convincenti che producono risultati misurabili per le aziende.

Le migliori offerte eSIM
Noi abbiamo fatto il lavoro, voi dovete solo cliccare.
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Join Our Newsletter — we’ll send you a nice letter once per week. No spam.

    By signing up, you agree to receive marketing emails from Roami. For more details, check out our Privacy Policy.
    cross
    roaming icon
    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.