Consigli di viaggio

Quando è il momento migliore per visitare il Marocco?

Il periodo migliore per visitare il Marocco è la primavera o l’autunno, quando il clima è piacevolmente caldo, perfetto per esplorare le città, fare trekking nell’Atlante o scoprire il deserto del Sahara. Questa guida rapida ti aiuterà a orientarti tra le stagioni migliori per viaggiare e gli eventi da non perdere, oltre a offrire consigli per preparare al meglio il tuo viaggio.

Vukasin Petrovic Headshot

Scritto daVukasin Petrovic

Aggiornato: Set 28, 2025
Quando andare in Marocco – case blu di Chefchaouen
Divulgazione pubblicitaria
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.

Dai vivaci souk (mercati tradizionali) alle dune dorate del Sahara, il Marocco regala un affascinante intreccio di cultura, storia e paesaggi. 

Nel 2024 il paese ha registrato 17,4 milioni di visitatori, segnando un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.

Se ti stai chiedendo qual è il momento migliore per visitare il Marocco, questa guida ti offre informazioni sulle stagioni e sugli eventi, oltre a offrire consigli per preparare al meglio il tuo viaggio.

Quando è il momento migliore per andare in Morocco?

Il periodo migliore per visitare il Marocco è in primavera (da marzo a maggio) e in autunno (da settembre a novembre), quando il clima è caldo e piacevole, ideale per le visite turistiche.

Queste stagioni sono ideali per esplorare le città, fare trekking nell’Atlante e immergersi nell’atmosfera vivace dei souk marocchini.

Tuttavia, ogni stagione ha qualcosa di unico da offrire. Ecco una panoramica che ti aiuterà a scegliere quando partire. 

Primavera (da marzo a maggio)

La primavera porta temperature piacevoli, paesaggi in fiore e un afflusso turistico moderato, tipico dell’alta stagione. Città come Marrakech, Fez e Chefchaouen sono vivaci ma non eccessivamente calde, mentre l’Atlante è verde e perfetto per le escursioni. Questo è uno dei periodi migliori per visitare, poiché unisce esperienze culturali e attività all’aperto.

Autunno (da settembre a novembre)

In autunno il clima è simile a quello primaverile, il che fa di questa stagione un’ottima scelta per visitare il paese. Nel Sahara le temperature sono più miti, il che rende più piacevoli le escursioni in cammello e il campeggio nel deserto. Le località costiere come Essaouira e Agadir offrono un caldo piacevole e facilmente sopportabile, ideale per giornate di relax in spiaggia.

Inverno (da dicembre a febbraio)

L’inverno è mite nella maggior parte del Marocco, soprattutto a Marrakech e Fez, dove di giorno le temperature restano gradevoli. È il periodo perfetto per un viaggio nel deserto, poiché il Sahara è più fresco rispetto all’estate. Nelle montagne dell’Atlante, invece, potrai ammirare paesaggi innevati e sciare a Oukaïmeden, la località sciistica più alta d’Africa.

Estate (da giugno ad agosto)

In estate le temperature possono essere piuttosto elevate, oscillando spesso tra 29°C e 40°C nelle città dell’entroterra come Marrakech e Fez. Le destinazioni ideali in questo periodo sono Essaouira, Agadir e Tangeri, dove la brezza atlantica rinfresca l’aria. Questa è anche l’alta stagione per il surf e le attività balneari lungo la costa.

Ecco una tabella che riassume il clima del Marocco stagione per stagione, per averlo subito chiaro.

StagioneMesiTemperature mediePrecipitazioniConsiderazioni
PrimaveraMarzo-maggio16-27°CPiogge da deboli a moderate, soprattutto al nord.Clima ideale per visite turistiche ed escursioni; affluenza moderata, tipica dell’alta stagione.
EstateGiugno-agosto29-40°C nelle zone interne; temperature più fresche lungo la costaPrecipitazioni molto scarse, clima prevalentemente seccoCaldo estremo in città come Marrakech e Fez; ideale per viaggi lungo la costa e per fare surf a Essaouira e Agadir.
AutunnoSettembre-novembre18-29°CPiogge da deboli a moderate, in aumento a novembre.Simile alla primavera, con clima piacevole; ideale per viaggi nel deserto ed esplorazioni culturali.
InvernoDicembre-febbraio10-21°C nelle città; -1°C nell’Atlante.Massime precipitazioni al nord; clima secco nel Sahara.Ideale per escursioni nel deserto e visite alle città; possibilità di sciare nelle montagne dell’Atlante.

Nota: Questa è una panoramica generale del clima del Marocco stagione per stagione. Le temperature, le precipitazioni e le condizioni reali possono variare a seconda della regione e dell’anno, in particolare tra le città dell’entroterra, le aree costiere e la catena montuosa dell’Atlante. 

Qual è il periodo migliore per visitare il Marocco per partecipare agli eventi?

Dai raduni tribali storici ai moderni festival di cinema e musica, questi eventi permettono ai viaggiatori di immergersi in modo unico nelle tradizioni marocchine. 

  • Gennaio (Yennayer / Capodanno Amazigh): Celebrato il 12 e 13 gennaio, soprattutto nei villaggi del Medio Atlante come Agadir e Tiznit, questo festival segna il Capodanno del popolo amazigh (berbero), gruppo etnico indigeno del Nord Africa. Le celebrazioni includono canti, danze e banchetti tradizionali, simboli di rinnovamento e di legame con il patrimonio culturale amazigh.
  • Febbraio (Festa del Mandorlo in Fiore): Organizzata a fine febbraio a Tafraoute, celebra il raccolto delle mandorle con musica berbera, danze popolari e mercati ricchi di specialità a base di mandorla.
  • Aprile (Festival Internazionale dei Nomadi): Un festival all’aperto nella Valle del Draa che celebra le diverse culture nomadi africane con musica, danza, dibattiti e cucina tipica.
  • Maggio (Festival delle Rose): Svolta a El Kelaa M’Gouna, questa manifestazione di tre giorni celebra il raccolto delle rose con musica berbera, danze tradizionali e una parata di carri.
  • Giugno (Festival Gnaoua di Musica Mondiale): Quattro giorni di musica e danza a Essaouira per celebrare il popolo gnaoua, con spettacoli, incontri con artisti e dibattiti aperti.
  • Luglio (Festival delle Arti Popolari di Marrakech): Un festival annuale che richiama cantanti popolari, danzatori, indovini, compagnie teatrali, incantatori di serpenti e mangiatori di fuoco da tutto il Marocco; le esibizioni principali si tengono tra le rovine del Palazzo Badi del Cinquecento e nella vivace piazza Djemaa el Fna.
  • Agosto (Festival del Matrimonio di Imilchil): Un festival tradizionale berbero nelle montagne dell’Atlante, dove giovani uomini e donne si incontrano per trovare un possibile coniuge, accompagnati da musica, danze e rituali culturali.
  • Settembre (Festival della Cultura Sufi): A Fez, questo festival propone dibattiti sul sufismo e spettacoli di musica e rituali sufi.
  • Ottobre (Festa del Dattero): A Erfoud, il festival celebra il raccolto dei datteri con musica, danze e mercati che espongono numerose varietà di questo frutto.
  • Novembre (Tan-Tan Moussem): Un raduno annuale a Tan-Tan che riunisce le tribù nomadi del Sahara per scambi culturali, con musica, danza, poesia e giochi tradizionali.
  • Dicembre (Festival Internazionale del Cinema di Marrakech): Un’importante rassegna cinematografica che presenta film internazionali e marocchini, attirando attori e registi da tutto il mondo.

Quando è il momento più economico per visitare il Morocco?

Il periodo più economico per visitare il Marocco è durante la bassa stagione, da novembre a febbraio, ad eccezione delle festività di fine dicembre. 

In questi mesi, voli, alloggi e tour costano sensibilmente meno rispetto alla primavera (da marzo a maggio) e all’autunno (da settembre a novembre), quando la domanda e i prezzi sono più elevati.

SpesaAlta stagione (primavera/autunno)Mezza/bassa stagione (inverno/inizio estate)
Volo andata e ritorno (dagli Stati Uniti)650–1.100 €370–750 €
Hotel (fascia media, per notte)73–140 €36–82 €
Riad di lusso (a notte)180–450 €110–270 €
Ostello economico (a notte)14–36 €9–27 €
Noleggio auto (giornaliero)36–73 €23–45 €
Taxi locale (tragitto breve)2–4 €1–3 €
Caffè1–3 €1–2 €
Pasto5–11 €4–9 €
Attrazioni principali5–14 €5–14 €

Nota: Questi valori sono indicativi e possono variare a seconda della località, delle condizioni economiche e delle preferenze personali.

Quanti giorni servono per visitare il Morocco?

L’itinerario perfetto per il Marocco varia in base al tuo stile di viaggio e ai tuoi interessi. Qui sotto proponiamo due opzioni di itinerario, da 5 e da 10 giorni, per aiutarti a pianificare il tuo viaggio.

Ecco un itinerario consigliato di 5 giorni:

Ideale per: viaggiatori curiosi della cultura, turisti del fine settimana e chi visita il paese per la prima volta, alla ricerca di un mix tra storia, vita locale e possibili escursioni in giornata.

Giorno 1: Arrivo ed esplorazione della medina

  • Inizia il viaggio a Marrakech o a Fez e sistemati in un riad di lusso per immergerti nell’atmosfera autentica del Marocco.
  • Passeggia senza fretta tra i vicoli dei souk e delle medine, respirando la vivacità della vita quotidiana.
  • Fai tappa in piazza Jemaa el-Fnaa (Marrakech) o alla madrasa Bou Inania (Fez).
  • Goditi una cena tradizionale marocchina a base di tajine e tè alla menta in un ristorante locale.

Giorno 2: Siti storici e culturali

  • Esplora i principali siti storici e culturali della città:
    • Marrakech: Giardino Majorelle, Palazzo Bahia, Moschea della Koutoubia
    • Fez: Moschea Al Quaraouiyine, Conceria Chouara, Mellah (quartiere ebraico)
  • Scopri un hammam tradizionale (spa marocchina) per un momento di relax.

Giorno 3: Escursione in giornata o esplorazione locale

  • Scegli tra:
    • Essaouira: una cittadina costiera rinomata per il pesce fresco, le mura storiche e le spiagge panoramiche.
    • Montagne dell’Atlante: trekking attraverso villaggi berberi e panorami montani mozzafiato.
  • Rientra in città per una serata rilassante e una cena tranquilla.

Giorno 4: Immersione culinaria e culturale

  • Partecipa a un corso di cucina marocchina per imparare a preparare autentici tajine e couscous.
  • Visita un laboratorio artigianale locale per scoprire tecniche tradizionali come la ceramica, la tessitura o la lavorazione della pelle.
  • Passeggia tra palazzi e giardini per un pomeriggio tranquillo.
  • Concludi la giornata con una cena in un ristorante panoramico sulla terrazza, con vista sulla medina.

Giorno 5: Ultime visite e partenza

  • Goditi una colazione rilassata nel tuo riad.
  • Visita un museo o una gemma nascosta, come il Museo Dar Si Said (Marrakech) o il Museo Nejjarine (Fez).
  • Fai acquisti nei souk per portare a casa souvenir artigianali.
  • Vai all’aeroporto per il volo di ritorno.

Ecco un itinerario consigliato di 10 giorni:

Ideale per: chi visita il paese per la prima volta e vuole vivere un mix equilibrato di città, natura ed esperienze culturali.

Giorno 1-2: Marrakech e attrazioni culturali

  • Inizia il viaggio a Marrakech o a Fez e sistemati in un riad tradizionale.
  • Scopri la medina e visita le principali attrazioni, come il Palazzo Bahia, il Giardino Majorelle e la Moschea della Koutoubia.
  • Goditi una cena panoramica su una terrazza con vista su piazza Jemaa el-Fnaa.

Giorno 3-4: Fez: capitale culturale del Marocco

  • Viaggia verso Fez (in treno o con un transfer privato).
  • Esplora l’antica medina, la Moschea Al Quaraouiyine e la Conceria Chouara.
  • Visita il Mellah, l’antico quartiere ebraico, e goditi una cena in un ristorante tradizionale marocchino.

Giorno 5-6: Avventura nel deserto del Sahara

  • Dirigiti verso il deserto del Sahara passando per Merzouga o Zagora.
  • Fai un giro in cammello tra le dune e trascorri la notte in un lussuoso campo sotto le stelle.
  • Lasciati avvolgere dal ritmo della musica berbera e gusta piatti tradizionali attorno al fuoco del campo.

Giorno 7-8: Chefchaouen, la città blu

  • Raggiungi Chefchaouen, famosa per le sue strade dalle sfumature blu e per i panorami montani.
  • Visita il Museo della Kasbah e ammira la vista panoramica dalla cascata di Ras El Maa.
  • La sera, concediti una passeggiata senza fretta tra i vicoli della medina e rilassati in un caffè accogliente.

Giorno 9-10: Volubilis e opzione mare

  • Esplora le rovine romane di Volubilis e visita la città imperiale di Meknes.
  • Scegli tra:
    • Essaouira o Agadir per qualche giorno di relax in spiaggia prima della partenza.
  • Goditi l’ultima cena marocchina prima di dirigerti verso l’aeroporto.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Morocco?

Preparare la valigia per il Marocco dipende dalla stagione, dalle mete che visiterai e dalle attività che hai in programma. Ecco una lista rapida per aiutarti a organizzare il bagaglio in modo efficiente:

Abbigliamento e calzature

  • Abiti leggeri e traspiranti per le giornate calde (cotone o lino)
  • Abbigliamento sobrio (soprattutto per la visita di luoghi religiosi)
  • Una giacca leggera o maglione per le serate più fresche, soprattutto nel deserto o in montagna
  • Scarpe comode per camminare tra medine e souk
  • Sandali o scarpe senza lacci per le destinazioni dal clima caldo e i riad
  • Una sciarpa o scialle per proteggersi dal sole o coprirsi quando necessario

Accessori e altri elementi indispensabili

  • Protezione solare: occhiali da sole, crema solare e un cappello
  • Un zainetto o una borsa a tracolla per esplorare le città
  • Una borraccia riutilizzabile per mantenersi idratati
  • Un adattatore da viaggio (tipo C o tipo E) per le prese marocchine
  • Articoli da toeletta di base e farmaci
  • Disinfettante per le mani e fazzoletti (alcuni bagni potrebbero non avere carta igienica)

Attrezzatura specifica

  • Un power bank per ricaricare i dispositivi in viaggio
  • Una fotocamera o un smartphone per immortalare i panorami del Marocco
  • Attrezzatura da trekking (se visiti le montagne dell’Atlante)
  • Un costume da bagno per le località costiere o i riad con piscina
  • Indumenti caldi (se viaggi in inverno o nel deserto)

Preparare con attenzione il bagaglio ti garantirà un viaggio confortevole e piacevole, nel rispetto delle usanze locali e delle condizioni climatiche del Marocco.

Connettività WiFi in Morocco

Il Marocco dispone di una buona rete internet, ma la qualità del Wi-Fi può cambiare molto da una zona all’altra.

Nelle principali città come Marrakech, Casablanca, Fez e Rabat, il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè, ristoranti e spazi di coworking. 

Tuttavia, nelle aree rurali la connessione internet può essere lenta o instabile e, nel deserto del Sahara o nei villaggi più remoti, la copertura può essere molto limitata.

Soluzioni di accesso a Internet

Se durante il tuo viaggio in Marocco desideri una connessione stabile e veloce, hai a disposizione diverse opzioni. Le eSIM e le SIM locali sono soluzioni convenienti per una connessione mobile senza interruzioni. Ricorda però che, per usare una SIM locale, il tuo telefono deve essere sbloccato.

Un’alternativa pratica è il pocket WiFi (hotspot portatile), perfetto se devi collegare più dispositivi. Puoi noleggiarlo negli aeroporti o tramite agenzie di viaggio: funziona su rete 4G, ma richiede un canone giornaliero.

Molti viaggiatori si affidano al Wi-Fi di hotel e caffè, ampiamente disponibile nelle città, anche se talvolta lento o poco affidabile. Le limitazioni di banda delle reti pubbliche possono rendere difficile effettuare videochiamate o guardare contenuti in streaming, soprattutto nelle ore di punta.

Se preferisci utilizzare il tuo piano telefonico, il roaming internazionale è un’opzione, ma può risultare costoso. Alcuni operatori offrono pacchetti dati per l’estero: meglio verificare tariffe e copertura prima della partenza.

Fornitori di eSIM in Morocco

Se viaggi in Marocco e desideri una connessione dati affidabile, le eSIM ti offrono diversi vantaggi senza dover utilizzare una SIM fisica. 

Ti permettono di restare connesso non appena atterri, evitando costosi costi di roaming e Wi-Fi pubblico poco affidabile. Ecco alcuni dei fornitori migliori di eSIM per il Morocco:

Holafly

Holafly è un popolare fornitore di eSIM che offre piani dati illimitati per i viaggiatori in Marocco e in altre destinazioni nel mondo. Le eSIM di Holafly si attivano in modo semplice tramite codice QR, senza bisogno di una SIM fisica. Holafly è un’ottima opzione per chi desidera una connessione senza problemi e senza doversi preoccupare di esaurire i dati.

Pro:

  • Piani con dati illimitati
  • Attivazione facile tramite codice QR
  • Non è necessario cambiare numero di telefono

Contro:

  • Condivisione dati limitata a 500 MB al giorno
  • Può essere più costoso rispetto alle opzioni SIM locali

Costo: 5,50 € al giorno (per 5 giorni, dati illimitati).

Nomad

Nomad è un fornitore di eSIM flessibile che offre pacchetti dati prepagati per chi viaggia in Marocco, permettendoti di scegliere la quantità di dati più adatta alle tue esigenze. Offrono prezzi competitivi e puoi gestire i tuoi piani facilmente dall’app. Nomad è una scelta perfetta per chi viaggia e desidera gestire il consumo di dati senza scegliere piani illimitati.

Pro:

  • Diverse opzioni di pacchetti dati
  • Prezzi convenienti rispetto ad alcuni concorrenti

Contro:

  • Nessun piano dati illimitato.
  • La copertura e la velocità possono variare a seconda della posizione.

Costo: 7,50 € (1 GB di dati per 7 giorni).

Airalo

Airalo offre eSIM prepagate per il Marocco con pacchetti dati flessibili, una scelta ideale per chi cerca una connessione economica a breve termine durante il viaggio. Le loro eSIM si installano facilmente tramite codice QR e consentono l’accesso alle reti locali senza bisogno di una SIM fisica. Airalo è perfetta per i viaggiatori che vogliono risparmiare e allo stesso tempo avere un modo semplice per restare connessi.

Pro:

  • Piani dati prepagati a prezzi accessibili
  • Attivazione immediata tramite codice QR

Contro:

  • Nessun supporto per chiamate o SMS
  • Assistenza clienti limitata rispetto ad altri fornitori

Costo: 7,50 € (1 GB di dati per 7 giorni).

Quando andare in Morocco – FAQ

Quando è il mese migliore per visitare il Marocco?

I mesi migliori per visitare il Marocco sono da marzo a maggio (primavera) e da settembre a novembre (autunno), quando il clima è caldo e confortevole per visitare città, fare escursioni e immergersi nella cultura locale. Aprile e ottobre, in particolare, offrono un clima equilibrato, perfetto per viaggiare.

Qual è il momento peggiore per visitare il Morocco?

Il periodo peggiore per visitare il Marocco è luglio e agosto, soprattutto nelle città dell’entroterra come Marrakech e Fez, dove le temperature possono superare 38°C (100°F) e il caldo rende faticose le attività all’aperto.

Qual è il mese con il clima migliore in Marocco?

Aprile e ottobre offrono il clima migliore, con temperature piacevoli, poche precipitazioni e condizioni meno estreme. Questi mesi sono ideali per esplorare le città, il deserto e la costa, evitando sia il caldo intenso dell’estate sia il freddo dell’inverno.

Qual è il mese più economico per visitare il Morocco?

Gennaio e febbraio sono i mesi più economici per visitare il paese: coincidono con la bassa stagione e offrono prezzi ridotti per voli, alloggi e tour (ad eccezione di Capodanno). Anche novembre e l’inizio di dicembre possono risultare convenienti, ma i prezzi tendono a salire vicino alle feste natalizie.

Qual è il mese migliore per visitare Marrakech?

I mesi da marzo a maggio e da ottobre a novembre sono i periodi ideali per visitare Marrakech, con temperature calde ma gradevoli. In queste stagioni è piacevole scoprire la medina, i palazzi e i giardini, lontano dall’afa estiva. Aprile e ottobre, in particolare, regalano il clima più mite e confortevole per le visite.


Vukasin Petrovic è uno specialista di contenuti e copywriter esperto in marketing digitale, SEO on-page e lead generation inbound. Laureato in inglese e con un master in scrittura creativa, crea contenuti convincenti che producono risultati misurabili per le aziende.

Le migliori offerte eSIM
Noi abbiamo fatto il lavoro, voi dovete solo cliccare.
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Join Our Newsletter — we’ll send you a nice letter once per week. No spam.

    By signing up, you agree to receive marketing emails from Roami. For more details, check out our Privacy Policy.
    cross
    roaming icon
    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.