Consigli di viaggio

Quando è il momento migliore per visitare il Vietnam?

Dal caos affascinante di Hanoi ai paesaggi incantevoli della Baia di Ha Long e alle spiagge di Phu Quoc, il Vietnam stupisce in ogni stagione. In questa guida scoprirai quando partire per approfittare del clima ideale, risparmiare sui costi e vivere appieno la sua cultura unica.

Vukasin Petrovic Headshot

Scritto da Vukasin Petrovic

Aggiornato: Set 28, 2025
Divulgazione pubblicitaria
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.

Nel 2024, quasi 17,6 milioni di visitatori internazionali hanno scelto il Vietnam, segnando un ritorno straordinario del turismo. Grazie alle nuove politiche sui visti, alle infrastrutture migliorate e a una crescente reputazione a livello mondiale, il Vietnam è tornato a essere una meta imperdibile. 

Che tu sia attratto dai suoi siti storici, dai paesaggi spettacolari, dalla cucina rinomata a livello globale o dall’ospitalità calorosa, il Vietnam promette un’esperienza davvero unica.

Quando è il momento migliore per andare in Vietnam?

Il clima del Vietnam varia notevolmente da nord a sud, il che lo rende una meta che puoi visitare in qualunque periodo dell’anno, ad eccezione dei mesi tra maggio e novembre, quando la stagione delle piogge porta acquazzoni intensi, tempeste e occasionali inondazioni. Ecco una panoramica dei periodi migliori per visitare il Vietnam:

Inverno (dicembre-febbraio):

Le temperature medie oscillano dai 15°C del nord (Hanoi e Baia di Ha Long) ai 25-30°C del sud (Ho Chi Minh City e Delta del Mekong). È la stagione ideale per visitare città, siti storici e paesaggi naturali, grazie al clima fresco e asciutto. È anche alta stagione, quindi aspettati più folla e prezzi più elevati.

Primavera (marzo-maggio)

Con temperature che si attestano tra 20 e 30°C, la primavera è perfetta per le attività all’aria aperta. Il centro e il sud del Vietnam godono di un clima caldo e soleggiato, ideale per le spiagge di Da Nang, Nha Trang e Phu Quoc. Nelle regioni settentrionali, come Sapa, le risaie iniziano a tingersi di un verde intenso, e il freddo lascia spazio a piacevoli escursioni

Estate (giugno-agosto)

È il periodo più caldo dell’anno, con temperature tra 28 e 35°C. È stagione delle piogge nella maggior parte del paese, con acquazzoni brevi ma intensi, soprattutto al sud La costa centrale, invece, resta per lo più asciutta, ottima per vacanze al mare a Hoi An e Da Nang. Nonostante l’umidità, i viaggiatori continuano a godersi festival culturali e avventure all’aperto.

Autunno (settembre-novembre)

Le temperature calano gradualmente da 30°C a circa 20°C. Nel nord, il clima fresco e limpido è ideale per fare trekking a Sapa e Ha Giang. Nel centro, invece, questo è il periodo delle piogge più intense e dei tifoni, che possono ostacolare i piani di viaggio. 

RegionePeriodo ideale per visitare il VietnamCondizioni climatiche
NordOttobre-aprileInverni freschi e secchi; evitare luglio-settembre (stagione delle piogge)
CentroFebbraio-maggioCaldo e secco; è meglio evitare ottobre-dicembre (tifoni)
SudDicembre-aprileSecco e soleggiato; è meglio evitare maggio-novembre (monsone)

Eventi annuali in Vietnam

Il calendario culturale del Vietnam include numerosi festival di spicco che mettono in luce le ricche tradizioni del paese. Partecipare a questi eventi è un’ottima occasione pe scoprire da vicino la storia, l’arte e lo spirito comunitario vietnamita. Ecco alcuni esempi:

MeseNome dell’eventoDescrizione
GennaioTet Nguyen Dan (Capodanno lunare)La festa più importante del Vietnam, con fuochi d’artificio, riunioni familiari e banchetti.
FebbraioFestival della Pagoda dei ProfumiUn pellegrinaggio spirituale alla Pagoda dei Profumi, con gite in barca.
MarzoFestival di HueUn importante evento culturale biennale che celebra la storia e la cultura imperiale della città
Festival del Caffè di Buon Ma ThuotUna celebrazione della rinomata cultura del caffè vietnamita, con degustazioni.
AprileFestival dei Re HùngUna festa tradizionale in onore degli antichi sovrani del Vietnam, con parate e cerimonie.
GiugnoFestival Internazionale dei Fuochi d’Artificio di Da NangUna gara mondiale di fuochi d’artificio accompagnata da spettacoli culturali.
OttobreFesta di Metà AutunnoUn festival con processioni di lanterne, danze del leone, mooncake e riunioni familiari.

Quando è il momento più economico per visitare il Vietnam?

Se vuoi scoprire il Vietnam senza spendere troppo, la scelta del periodo è fondamentale. La mezza stagione (da maggio a settembre) è la più conveniente quando i prezzi di voli, alloggi e attività scendono sensibilmente. 

Ecco una panoramica dei costi medi che puoi aspettarti durante il tuo viaggio:

Alloggio

  • Hotel economici/Ostelli: circa 5–14 € a notte
  • Hotel di fascia media: circa 23–45 € a notte
  • Hotel di lusso: da 90 € a notte in su

Pasti

  • Street food: 1–3 € a pasto
  • Ristoranti locali: 3–6 € a pasto
  • Ristoranti di alta cucina: 27–73 € a pasto

Bevande

  • Caffè o tè: circa 1–3 € a tazza
  • Bevande analcoliche: circa 0,50–1,50 €
  • Birra locale: 0,50–2 € a bottiglia
  • Cocktail: 5–9 € ciascuno

Trasporto

  • Autobus/Treni pubblici: 1–5 € a tratta
  • Taxi/Servizi di ride-sharing: 5–14 € per tragitti brevi
  • Noleggio moto: 9–18 € al giorno

Attrazioni

  • Musei e siti culturali: biglietti d’ingresso tra 1,50–5 €
  • Visite guidate: a seconda dell’attività, 18–45 € a persona

Anche se dovrai aspettarti qualche giornata di pioggia, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali, questo periodo offre notevoli risparmi e un’atmosfera più tranquilla, con meno folla nei siti turistici più popolari.

A differenza dell’alta stagione (dicembre–febbraio), quando i prezzi aumentano per l’afflusso di visitatori, la mezza stagione permette ai viaggiatori attenti al budget di scoprire le principali attrazioni del Vietnam a costi decisamente inferiori. Molti hotel, compagnie aeree e operatori turistici applicano tariffe ridotte, rendendo questo periodo ideale se sei flessibile con le date di partenza.

Quanti giorni servono per visitare il Vietnam?

  • Soggiorno breve (5-7 giorni): Concentrati sul Vietnam del nord o del sud. A nord, esplora Hanoi (2-3 giorni): visita il Quartiere Antico, il lago Hoan Kiem e il Tempio della Letteratura, poi parti per un’escursione di una giornata alla Baia di Ha Long. A sud, trascorri 2-3 giorni a Ho Chi Minh City, visitando il Museo dei Resti della Guerra, il mercato di Ben Thanh e i tunnel di Cu Chi, con una gita di un giorno nel Delta del Mekong per assaporare la vita sul fiume.
  • Soggiorno medio (10–14 giorni): Inizia da Hanoi (2-3 giorni), prosegui con una crociera nella Baia di Ha Long (1-2 giorni), quindi dirigiti a Hue (1-2 giorni) per scoprire la storia imperiale. Continua per Hoi An (2-3 giorni), con il suo incantevole centro storico e le spiagge, e termina a Ho Chi Minh City (2-3 giorni) con un’escursione nel Delta del Mekong. Se preferisci concentrarti sul Vietnam centrale, esplora Da Nang, Hoi An e Hue, alternando relax in spiaggia, storia e cultura.

Soggiorno lungo (3 settimane o più): Parti da Hanoi (3 giorni), fai trekking a Sapa (2-3 giorni), naviga nella Baia di Ha Long (2 giorni) e visita Ninh Binh (2 giorni). Prosegui verso sud con Hue (2 giorni), Hoi An (3 giorni) e Da Nang (2 giorni), poi goditi le cascate e il clima fresco di Dalat (2 giorni). Concludi a Ho Chi Minh City (3 giorni), esplora il Delta del Mekong (2 giorni) e rilassati sull’isola di Phu Quoc (2–3 giorni) per una pausa al mare.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Vietnam?

Preparare gli oggetti giusti per un viaggio in Vietnam fa la differenza: clima, cultura e attività cambiano molto da regione a regione, e arrivare pronti ti aiuta a stare comodo e a goderti il viaggio al massimo.

Tecnologia:

  • Adattatore universale: In Vietnam si usano le spine di tipo A, C e F; porta un adattatore universale per ricaricare i tuoi dispositivi ovunque.
  • SIM dati: Una SIM locale è un modo economico per usare mappe, traduzione e app di navigazione.
  • Pocket Wi-Fi: Poiché le reti locali possono essere instabili, ti garantisce un accesso affidabile a Internet durante tutto il viaggio.

Abbigliamento:

  • Capi leggeri, traspiranti e ad asciugatura rapida: Indossa tessuti traspiranti e a rapida asciugatura per restare comodo nell’umidità tropicale del Vietnam.
  • Scarpe/sandali comodi per camminare: Sono essenziali per muoversi tra città affollate e terreni vari senza disagi.
  • Giacca impermeabile o ombrello pieghevole: Metti in valigia una giacca impermeabile o un ombrello, perché sono comuni improvvisi acquazzoni tropicali.

Salute:

  • Repellente per insetti con DEET:  Usa un repellente per proteggerti da zanzare e altri insetti.
  • Crema solare, cappello e occhiali da sole: Indossali per ripararti dal sole tropicale intenso e proteggere pelle e occhi.
  • Piccolo kit di pronto soccorso (includi farmaci per disturbi di stomaco): Preparati a piccoli infortuni o disturbi gastrointestinali, poiché sono piuttosto comuni tra i turisti durante le loro avventure.
  • Compresse per la purificazione dell’acqua o borraccia riutilizzabile con filtro.

I principali fornitori di eSIM in Vietnam

Le eSIM hanno rivoluzionato il modo di restare connessi in viaggio: sono una soluzione pratica ed economica rispetto alle SIM tradizionali e ai costosi piani di roaming. Con una eSIM puoi attivare facilmente un piano dati prima ancora di arrivare in Vietnam, così sei online appena atterri.

Ecco le 3 migliori opzioni eSIM per restare connessi in Vietnam:

Holafly

Holafly è un’opzione affidabile per chi ha bisogno di dati illimitati per restare connesso mentre esplora il Vietnam. Dalle foto del Golden Bridge di Da Nang alla navigazione nel labirinto del Quartiere Vecchio di Hanoi, Holafly assicura una connessione costante.

  • Pro: Dati illimitati, attivazione semplice, assistenza clienti 24/7
  • Contro: Prezzo leggermente più alto, nessuna condivisione hotspot
  • Prezzo: A partire da 6,50 € (dati illimitati)

Airalo

Airalo è perfetta per i viaggiatori attenti al budget che hanno bisogno di piani dati flessibili. Grazie alla copertura in tutto il Vietnam, puoi restare facilmente connesso mentre visiti mete popolari come la città antica di Hoi An o il Delta del Mekong.

  • Pro: Piani convenienti e flessibili, configurazione semplice tramite app
  • Contro: Pacchetti dati limitati, senza chiamate né SMS
  • Prezzo: 4 € per 1 GB di dati

Saily

Saily offre prezzi competitivi e un’ampia copertura, risultando un’ottima opzione per chi desidera una connessione affidabile senza spendere troppo. 

  • Pro: Ampia copertura, prezzi competitivi
  • Contro: Occasionali cali di segnale, nessuna chiamata vocale.
  • Prezzo: 5,50 € per 1 GB di dati per 7 giorni

Ecco una panoramica dei piani e dei prezzi dei tre fornitori eSIM, raccolta in una tabella chiara e leggibile:

FornitoreProControPrezzo
esim Holafly logoHolaflyDati illimitati, attivazione semplice, assistenza clienti 24/7Prezzo leggermente più alto, nessuna condivisione hotspotA partire da 6,50 € (dati illimitati)
esim Airalo logo AiraloPiani convenienti e flessibili, configurazione semplice tramite appPacchetti dati limitati, senza chiamate né SMS4 € per 1 GB di dati
esim Saily logoSailyAmpia copertura, prezzi competitiviOccasionali cali di segnale, nessuna chiamata vocale.5,50 € per 1 GB di dati per 7 giorni.

Quando andare in Vietnam – FAQ

Quale mese è meglio evitare in Vietnam?

Meglio evitare ottobre e novembre, soprattutto nel Vietnam centrale: portano piogge intense, tifoni e possibili alluvioni che possono scombinare i piani di viaggio.

Quanto è intensa la stagione delle piogge in Vietnam?

La stagione delle piogge (maggio-ottobre al sud, settembre-dicembre nel centro) varia per area: al sud rovesci brevi ma forti; nel centro piogge più persistenti e rischio di allagamenti.

Da dove iniziare un viaggio in Vietnam?

Da Hanoi se vuoi scoprire la storia e cultura; da Ho Chi Minh City per un’atmosfera moderna ed energica; da Da Nang se vuoi spiagge e accesso comodo alle attrazioni centrali come Hoi An e Hue.

Il Vietnam è economico o costoso?

In generale, il Vietnam è molto conveniente: i viaggiatori con un budget ridotto possono spendere 27–45 € al giorno, mentre le esperienze di lusso costano meno che in molti paesi occidentali.

Quanto possono bastare 100 € in Vietnam?

100 € possono bastare per 2–3 giorni di viaggio economico (alloggio, pasti, trasporti e visite), oppure per una cena gourmet, un trattamento in spa e un tour guidato.


Vukasin Petrovic è uno specialista di contenuti e copywriter esperto in marketing digitale, SEO on-page e lead generation inbound. Laureato in inglese e con un master in scrittura creativa, crea contenuti convincenti che producono risultati misurabili per le aziende.

Le migliori offerte eSIM
Noi abbiamo fatto il lavoro, voi dovete solo cliccare.
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Join Our Newsletter — we’ll send you a nice letter once per week. No spam.

    By signing up, you agree to receive marketing emails from Roami. For more details, check out our Privacy Policy.
    cross
    roaming icon
    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.