Hai in mente un viaggio in Giappone? Ogni stagione ha il suo fascino particolare. Ecco una guida per...
Consigli di viaggio
Stai organizzando un viaggio nella terra dei Budda e delle spiagge cristalline? Allora ti serve sapere quali tipi di spine e prese elettriche si usano in Thailandia. Per avere sempre 100% batteria e 100% connessione.

Quando organizzi il tuo viaggio in Thailandia, pensi prima a tutti i posti che desideri vedere, i cibi da provare e le esperienze imperdibili. Per questo, è facile dimenticarsi dei dettagli, piccoli ma che possono fare una grande differenza. Con il tuo telefono scarico, come farai a fare migliaia di foto? Eccolo il dettaglio: la ricarica dei tuoi dispositivi.
In questa guida ti sveleremo tutto sui tipi di spine e prese elettriche in Thailandia, sul voltaggio e sugli adattatori migliori per il tuo viaggio. Perchè, ve lo diciamo subito, in Thailandia esistono non meno di 5 tipi diversi di spine ed è importante conoscere le differenze per evitare di danneggiare il tuo dispositivo. Niente paura: questa è la tua guida completa. Ed inizia ora.
Troverai cinque tipi di prese: Tipo A, Tipo B, Tipo C (come le prese che vengono utilizzate in Cina), Tipo F e Tipo O. Vediamo le differenze.

Una spina di tipo A è caratterizzata da due poli piatti paralleli . Nota anche come spina "senza messa a terra", è utilizzata principalmente in Nord America. Da non confondere con il tipo B , che include un terzo polo rotondo per la messa a terra per una maggiore sicurezza.

La spina di tipo B utilizza i due poli piatti della spina di tipo A, ma aggiunge un terzo polo rotondo per la messa a terra . È un'opzione più sicura , soprattutto per dispositivi più potenti come i laptop, perchè riduce il rischio di guasti elettrici. Questo tipo di presa si trova comunemente negli hotel e nelle strutture thailandesi per i viaggiatori internazionali.

La spina di tipo C , detta anche “Europlug” , è caratterizzata da due spinotti rotondi di 4,0 mm di diametro, distanziati di 19 mm. Questo modello è molto popolare in Europa, in paesi come la Germania, e in molti paesi asiatici, tra cui la Thailandia.

La spina di tipo F , detta anche "Schuko" , ha due poli rotondi e due contatti di terra laterali . Così garantisce una connessione robusta, una maggiore sicurezza ed è compatibile con le prese standard di Tipo C , il che lo rende molto versatile.

La spina di tipo O è 100% made in Thailandia ed è riconoscibile dai suoi tre poli rotondi disposti a triangolo . Progettata per soddisfare gli standard di sicurezza più rigorosi, è dotata di messa a terra e supporta una corrente di 16 A a una tensione di 220-240 V.
Compatibilità:
Lo sapevi? In Italia, la tensione elettrica standard è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz. Invece, in Thailandia la tensione standard è di 220 V e la frequenza di 50 Hz. La differenza è minima, tanto minima che non serve acquistare un convertitore di tensione. Per sicurezza, puoi sempre controllare i valori del voltaggio in uscita (V) del tuo caricabatterie o dei tuoi dispositivi direttamente sull’etichetta o sulla loro scatola al momento dell’acquisto.
Come abbiamo visto, in molti hotel ed altri luoghi di accoglienza troverai prese di corrente compatibili con diversi tipi di spina e con i tuoi dispositivi italiani. Però, non tutte le sistemazioni offrono questa comodità, soprattutto se scegli di soggiornare con le famiglie locali o in appartamenti privati. In questo caso, ti consigliamo di portare un adattatore per spina thailandese di tipo O.
Sebbene tu possa trovare questi accessori nei negozi di elettronica o nei supermercati thailandesi, è meglio acquistarli prima di partire per non perdere tempo quando sei in viaggio. Per un comfort ottimale, ecco gli accessori più utili:
Come suggerisce il nome, questi accessori sono perfetti per i tuoi viaggi internazionali. Pratici e versatili, i migliori adattatori universali da viaggio non occupano molto spazio e molti includono porte USB. Utile anche per le comprese le prese a muro di tipo O, questo accessorio è ideale per chi viaggia in zone remote del paese.
Più ingombranti rispetto agli adattatori, le multiprese con porte USB consentono di collegare più dispositivi (smartphone, power bank, fotocamera) contemporaneamente a un'unica presa a muro e di caricarli tramite le porte USB integrate. In questo modo, puoi ricaricare tutti i tuoi dispositivi in hotel ed altri luoghi che hanno pochi punti di presa accessibili. Meno caricabatteria in valigia, più libertà di movimento.
Questi due accessori sono i più comuni per i viaggiatori, ma ce n’è un terzo di cui ti vogliamo parlare e che potrebbe essere una valida alternativa.
Anche conosciuto come power bank solare, questo strumento è una soluzione interessante per ricaricare i tuoi dispositivi senza elettricità. I caricabatterie solari sono dotati di piccoli pannelli solari e si collegano allo smartphone o al tablet con prese USB. Per fare la tua scelta, devi considerare: la grandezza del pannello (più grande, più potente e più pesa), la resistenza all’acqua e l’ingombro.
Tanti tipi di spine e prese elettriche in Thailandia e tante opzioni per i viaggiatori. Alla fine, molto dipende anche dal tuo budget e da quanti (e quali) dispositivi metti in valigia.
No, perché la differenza di tensione tra quella thailandese ed italiana è davvero minima. La maggior parte dei tuoi moderni dispositivi elettronici (smartphone, laptop, fotocamere) funziona perfettamente senza convertitore. Ti ricordiamo che il modo migliore per controllare se stiamo dicendo la verità è controllando l'etichetta sul tuo caricabatterie. Cerca "Ingresso: 100-240 V". Se questo intervallo di tensione include 220-230 V, il dispositivo è compatibile.
Viaggiatore incallito? Ecco uno sguardo a quelli più comuni:
Dai un'occhiata all'elenco completo di tutti i tipi di spine utilizzate in tutto il mondo nell'infografica qui sotto:

Ora che sai tutto sui tipi di spine e prese elettriche in Thailandia, parliamo di come puoi avere una connessione Internet affidabile durante il tuo viaggio. Buone notizie: non devi preoccuparti di tariffe di roaming proibitive o di andare in un negozio thailandese sperando che ti capiscano. Infatti, puoi organizzare la tua connessione da casa, prima di partire.
Come? Con una pratica eSIM per la Thailandia. Puoi attivarla prima di partire per avere la tua connessione 4G/5G attiva appena atterri a Bangkok, Phuket o Chiang Mai. Avrai tutta la libertà di navigare ovunque tu sia, su un tuk-tuk o su una barca, dai templi di Ayutthaya fino alle spiagge cristalline della Thailandia. Grazie alle eSIM, i viaggi senza comfort sono un lontano incubo:
Se vuoi avere autonomia durante il tuo viaggio in Thailandia, le eSIM, come quelle di Holafly, sono la soluzione migliore per te. In fondo, ci sarà un motivo se queste card digitali sono sempre più popolari.
I tuoi dispositivi italiani funzionano nella maggior parte delle prese tailandesi. Tuttavia, ti consigliamo di acquistare:
Sì, nella maggior parte dei casi! La Thailandia utilizza una tensione 220 V e una frequenza di 50 Hz, una differenza minima rispetto all’Italia e alla sua tensione di 210 V. Controlla solo che i tuoi dispositivi indichino “100-240 V" sul caricabatterie.
Sono disponibili diverse opzioni, classificate dalla più alla meno pratica:
I thailandesi sono molto connessi! Puoi trovare prese e stazioni di ricarica in:
Le interruzioni sono rare nelle zone turistiche e nelle grandi città. Nelle isole e nelle aree rurali, occasionalmente possono verificarsi micro-interruzioni, ma di solito sono di breve durata.
Assolutamente! I laptop e i loro caricabatterie sono quasi sempre compatibili con la tensione thailandese. Potrebbe essere necessario un adattatore per spina a seconda del modello del caricabatterie.
La Thailandia ha un'eccellente copertura 4G/5G nelle aree urbane. La velocità può variare nelle isole e nelle aree remote, ma di solito è sufficiente per le videochiamate e lo streaming.

