Carte eSIM

Cosa sappiamo sulla Kena eSIM e quali sono le alternative?

Se stai cercando un'alternativa economica e flessibile per connetterti in Italia, magari ti starai chiedendo se esiste una eSIM Kena Mobile. In questo articolo analizziamo lo stato attuale del servizio, le possibili alternative e tutto ciò che devi sapere prima di scegliere la soluzione migliore per te.

Written by Alessia Coppola

Aggiornato: Apr 05, 2025
kena esim
Divulgazione pubblicitaria
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.

Kena eSIM non è ancora disponibile, ma il brand low-cost di TIM sta lavorando per introdurla. Kena Mobile è noto per i suoi piani economici e senza vincoli, pensati per chi cerca un servizio essenziale. Tuttavia, al momento, l'attivazione di una eSIM Kena Mobile non è possibile e i clienti possono acquistare solo SIM fisiche.

Se cerchi un’alternativa immediata, diversi provider come Holafly, Airalo e Ubigi offrono piani eSIM per l'Italia, ideali per turisti o per evitare il roaming. Anche TIM, Vodafone e WindTre hanno già lanciato le loro eSIM, con tariffe e condizioni differenti. In base alle tue esigenze, potresti trovare un’opzione più conveniente rispetto a Kena Mobile.

Esiste una Kena eSIM?

Al momento, kena esim non è disponibile. Kena Mobile è un operatore virtuale lanciato da TIM per offrire tariffe low-cost e servizi essenziali. Sebbene l'operatore abbia confermato di essere al lavoro su una esim kena mobile, non ha ancora annunciato una data ufficiale di rilascio.

Chi cerca un'opzione digitale immediata dovrà quindi rivolgersi ad altri fornitori di esim kena o valutare le alternative già presenti sul mercato. Aggiorneremo questo articolo non appena ci saranno novità sulla disponibilità della esim kena mobile.

Fonte immagine: Mondomobileweb.it

Quando verrà rilasciata la eSIM di Kena?

Al momento, non ci sono informazioni ufficiali riguardo al rilascio di una eSIM da parte di Kena Mobile. Kena, come sussidiaria di TIM, potrebbe introdurre questa funzionalità in futuro, ma attualmente non è stata annunciata una data specifica.

Alternative alla eSIM di Kena

Se stai cercando alternative alla eSIM di Kena, ci sono diverse opzioni disponibili sul mercato che offrono servizi simili. Prima di tutto, è importante comprendere cosa sia una eSIM, ovvero una SIM virtuale integrata nel dispositivo che consente di attivare un piano cellulare senza la necessità di una SIM fisica. Assicurati che il tuo dispositivo sia compatibile con le eSIM; puoi consultare l'elenco dei telefoni compatibili con eSIM per verificare la compatibilità.

Per chi viaggia in Europa, esistono diverse opzioni di eSIM per l'Europa che offrono piani dati convenienti e flessibili. Di seguito, una tabella comparativa tra alcuni fornitori di eSIM: Holafly, Airalo e Nomad.

FornitorePiani DisponibiliGBDurataCosa IncludeCopertura in Europa
Holafly- 5 giorni a 18,90€ (3,78€ al giorno)- 10 giorni a 33,90€ (3,39€ al giorno)- 15 giorni a 46,90€ (3,13€ al giorno)- 30 giorni a 68,90€ (2,30€ al giorno)- 60 giorni a 98,90€ (1,65€ al giorno)- 90 giorni a 128,90€ (1,43€ al giorno)illimitati5-90 giorniDati illimitati44 paesi europei
Airalo- 1 GB per 7 giorni a $5,00 (€4,50)- 2 GB per 15 giorni a $9,50 (€8,55)- 3 GB per 30 giorni a $13,00 (€11,70)- 5 GB per 30 giorni a $20,00 (€18,00)- 10 GB per 30 giorni a $37,00 (€33,30)- 20 GB per 30 giorni a $49,00 (€44,10)- 50 GB per 90 giorni a $100,00 (€90,00)- 100 GB per 180 giorni a $185,00 (€166,50)1-100 GB7-180 giorniSolo dati42 paesi europei
Windtre- 1 GB + 1 GB gratis per 7 giorni a $4,00 (€3,60)- 5 GB + 5 GB gratis per 10 giorni a $13,00 (€11,70)- 10 GB + 10 GB gratis per 15 giorni a $24,00 (€21,60)- 20 GB + 20 GB gratis per 30 giorni a $38,00 (€34,20)1-20 GB (+bonus)7-30 giorniSolo dati44 paesi europei

Alternative alla eSIM di Kena - TIM

TIM, essendo la società madre di Kena, rappresenta la prima alternativa naturale per chi cerca servizi eSIM affidabili. Il costo di una nuova TIM Card eSIM è di 10€, identico a quello di una SIM tradizionale. I clienti già attivi che desiderano utilizzare un dispositivo eSIM con il proprio numero possono recarsi in un punto vendita e richiedere la sostituzione della Carta SIM con una nuova eSIM, al costo una tantum di 15€. TIM offre una vasta gamma di piani tariffari, sia per chiamate che per dati, adattandosi alle diverse esigenze degli utenti. La copertura di rete è eccellente su tutto il territorio nazionale, garantendo connessioni stabili e veloci. Per chi desidera passare a Kena da TIM, il processo è semplice e diretto, mantenendo la qualità del servizio.

Alternative alla eSIM di Kena - Holafly

Holafly è un fornitore di eSIM specializzato in piani dati per viaggiatori. Offre piani con dati illimitati per periodi che vanno da 5 a 90 giorni, coprendo 44 paesi europei. I prezzi partono da 18,90€ per 5 giorni, con una media di costo giornaliero che diminuisce all'aumentare della durata del piano. La configurazione delle eSIM Holafly è semplice e veloce, rendendola una scelta ideale per chi necessita di una connessione dati affidabile durante i viaggi. Tuttavia, è importante notare che i piani Holafly sono esclusivamente per dati e non includono servizi di chiamata o SMS.

Alternative alla eSIM di Kena - Airalo

Airalo è una piattaforma globale che offre eSIM per oltre 200 paesi e regioni. Per l'Europa, il loro pacchetto "Eurolink" copre 42 paesi, con piani che vanno da 1 GB per 7 giorni a 100 GB per 180 giorni. I prezzi sono competitivi, con 1 GB a $5,00 (€4,50) e 100 GB a $185,00 (€166,50). Airalo è particolarmente apprezzato per la flessibilità dei suoi piani e per la facilità di utilizzo dell'app dedicata, che consente una gestione semplice e immediata delle eSIM. Come Holafly, anche Airalo offre piani esclusivamente dati. La piattaforma ha recentemente raggiunto oltre 10 milioni di utenti ed è disponibile in 53 lingue.

Alternative alla eSIM di Kena - WindTre

WindTre offre l'opzione "Travel Europa", che include 5 GB di dati utilizzabili nell'Unione Europea e nel Regno Unito. Il prezzo parte da 34,20€ per un periodo di 30 giorni. Questa offerta è particolarmente utile per chi viaggia spesso all'interno dell'UE e cerca una connessione stabile senza dover cambiare operatore locale.

Inoltre, WindTre supporta la tecnologia eSIM, consentendo agli utenti di attivare un piano senza bisogno di una SIM fisica. L'attivazione può essere fatta direttamente tramite l'app WindTre o nei punti vendita ufficiali.

Per chi cerca una copertura 5G, WindTre è una delle opzioni più competitive in Italia, offrendo una rete veloce e affidabile nelle principali città.

Alternative alla eSIM di Kena - Vodafone

Vodafone Italia offre un servizio eSIM che consente di attivare un numero di telefono o un piano dati senza la necessità di una SIM fisica. Il costo per l'attivazione di una nuova eSIM Vodafone è di 10€, mentre per la conversione da SIM fisica a eSIM il costo è di 15€.

Vodafone propone diverse tariffe per i viaggiatori in Europa, tra cui:

  • Vodafone Infinito: piani con dati illimitati, minuti e SMS senza limiti, con prezzi a partire da 24,99€ al mese.
  • Vodafone Smart Passport+: offre 60 minuti, 60 SMS e 500 MB di internet al costo di 3€ al giorno solo nei giorni di utilizzo.

L'attivazione della eSIM Vodafone è possibile direttamente tramite l’app My Vodafone o nei negozi ufficiali.

Inoltre, Vodafone è noto per la sua ottima copertura 4G e 5G, con una rete stabile che copre la maggior parte del territorio italiano e europeo.

Benefici dell'uso della eSIM per viaggiare

La eSIM è una soluzione innovativa per chi viaggia, offrendo maggiore flessibilità e comodità rispetto alle SIM fisiche tradizionali. Grazie alla tecnologia digitale, puoi attivare un piano dati ovunque ti trovi, senza bisogno di recarti in negozio o attendere la consegna di una SIM.

Vantaggi delle eSIM:

  • Attivazione immediata: Nessuna necessità di una scheda fisica, basta scansionare un QR code;
  • Possibilità di avere più piani dati: Puoi alternare tra diversi operatori senza dover cambiare SIM;
  • Maggiore sicurezza: Essendo integrata nel dispositivo, la eSIM è meno soggetta a furti o smarrimenti;
  • Compatibilità con smartphone e smartwatch: Perfetta per chi usa più dispositivi connessi;
  • Riduzione dei costi di roaming: Puoi scegliere offerte internazionali convenienti senza vincoli con un solo operatore.

Domande frequenti sulla Kena eSIM

Quali operatori italiani offrono le eSIM?

Sì, diversi operatori in Italia offrono il servizio eSIM, tra cui TIM, Vodafone, WindTre, Iliad e Kena Mobile. Ognuno ha specifiche tariffe e compatibilità con dispositivi diversi.

Kena eSIM e TIM eSIM sono la stessa cosa?

No, Kena Mobile è un operatore virtuale (MVNO) che utilizza la rete TIM, ma i due servizi eSIM sono separati. Le offerte e le modalità di attivazione possono variare.

Quanto costa la eSIM di Kena Mobile?

Attualmente, il costo dell’eSIM Kena varia a seconda delle promozioni attive. In generale, il costo iniziale è di 5€ per l’attivazione, mentre il prezzo del piano dati dipende dall’offerta scelta.

Come posso attivare la eSIM di Kena Mobile?

Puoi attivare la Kena eSIM direttamente online tramite il sito ufficiale o l’app Kena Mobile. Dopo l’acquisto, riceverai un QR code via email che dovrai scansionare con il tuo smartphone per completare l’attivazione.

Quali dispositivi sono compatibili con la Kena eSIM?

La Kena eSIM è compatibile con gli smartphone di ultima generazione, tra cui iPhone (da XS in poi), Samsung Galaxy (serie S e Z), Google Pixel e alcuni modelli Oppo e Huawei. È sempre consigliabile verificare la compatibilità sul sito ufficiale prima dell’acquisto.

Posso usare la eSIM Kena all’estero?

Sì, ma con alcune limitazioni. L’eSIM Kena può funzionare in roaming in determinati paesi, ma le tariffe potrebbero non essere convenienti rispetto a un’eSIM internazionale. Se viaggi spesso, potrebbe essere meglio optare per un’opzione specifica per il roaming.

È possibile trasferire la eSIM Kena su un altro dispositivo?

No, al momento Kena Mobile non permette il trasferimento delle eSIM su un altro dispositivo. In caso di cambio smartphone, è necessario richiedere una nuova eSIM e procedere con l’attivazione ex novo.

Sono Alessia Coppola, e unisco la mia passione per la scrittura a quella per i viaggi e la connettività. Attraverso i miei articoli, aiuto i lettori a trovare le migliori soluzioni per rimanere connessi durante i loro viaggi, confrontando eSIM, SIM, pocket Wi-Fi e altro. Il mio obiettivo è rendere semplice e consapevole la connessione per ogni viaggiatore, ovunque si trovi.

Le migliori offerte eSIM
Noi abbiamo fatto il lavoro, voi dovete solo cliccare.
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Join Our Newsletter — we’ll send you a nice letter once per week. No spam.

    By signing up, you agree to receive marketing emails from Roami. For more details, check out our Privacy Policy.
    cross