Carte eSIM

eSIM in crescita fino al 2030: +30 % annuo e diffusione globale

Il settore delle eSIM sta vivendo una delle fasi di crescita più rapide dell’intera industria tecnologica globale. Con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) superiore al 30%, questa tecnologia integrata sta ridefinendo il modo in cui ci connettiamo, viaggiamo, produciamo e dispositivi connessi o intelligenti.

Written by Paloma C.

Aggiornato: Lug 25, 2025
eSIM attivata su smartphone – immagine simbolica del mercato eSIM
Divulgazione pubblicitaria
Roami è stata fondata per essere una risorsa affidabile per i viaggiatori che necessitano di soluzioni internet affidabili all'estero. Il nostro team, composto da appassionati viaggiatori, fornisce recensioni e indicazioni complete su schede SIM dati, eSIM, dispositivi WiFi tascabili e app WiFi gratuite, basandosi sull'utilizzo in prima persona durante i nostri viaggi.

Nel pieno del boom della connettività mobile, il mercato eSIM – ovvero le SIM digitali integrate direttamente nei dispositivi – sta raggiungendo livelli record di adozione. Secondo l’ultimo rapporto di Market Research Future, il mercato potrebbe raggiungere i 5,77 miliardi di USD entro il 2030, con una crescita del 31,4% annuo tra il 2024 e il 2030. Un ritmo che supera di gran lunga quello di molte altre tecnologie mobili, spinto dalla domanda di connettività continua in settori chiave come:

  • Automotive (veicoli connessi e autonomi)
  • Internet of Things (IoT)
  • Dispositivi mobili multi-rete
  • Viaggi e roaming globale

La crescita esponenziale del mercato eSIM

Oltre ai 5,77 miliardi stimati da Market Research Future, secondo OpenPR altri studi – come quello di The Insight Partners – alzano ulteriormente le stime: fino a 17,98 miliardi di USD entro il 2031, con un CAGR del 18,7% tra il 2024 e il 2031.

Questa crescita è guidata da fattori strutturali, tra cui:

  • L’eliminazione del chip fisico, che consente design più compatti e sostenibili
  • La possibilità di cambiare operatore senza rimuovere fisicamente la SIM
  • La gestione da remoto dei profili SIM su dispositivi distribuiti globalmente
  • L’adozione massiccia delle eSIM da parte di Apple, Samsung, Xiaomi e dei principali produttori automobilistici

Il rapporto evidenzia anche una forte e costante domanda in aree come Nord America, Europa e Asia-Pacifico, dove il rollout del 5G e la digitalizzazione industriale fungono da acceleratori.

Dove si trovano le opportunità per le nuove imprese?

Il contesto attuale è perfetto per l’innovazione. Un’analisi pubblicata da Tech in Asia evidenzia numerose opportunità per startup e sviluppatori all’interno dell’ecosistema eSIM.

1. Piattaforme di gestione e provisioning

Il backend delle eSIM è ancora complesso per molti produttori. Ci sono spazi per soluzioni B2B che permettano alle aziende di gestire più profili eSIM, ad esempio per flotte di dispositivi, smartwatch o sensori industriali.

2. Aggregatori di operatori e marketplace globali

Servizi come Holafly, Airalo e Truphone hanno dimostrato che esiste un mercato per offrire connettività regionale o globale tramite un’unica app. Nuovi player potrebbero specializzarsi in nicchie come viaggi, logistica, sicurezza, istruzione o sanità.

3. Soluzioni verticali per l’IoT

Startup che lavorano con sensori, tracciamento degli asset, agricoltura smart o trasporti possono integrare le eSIM nei propri dispositivi per offrire connettività globale pronta all’uso.

4. Integrazione con intelligenza artificiale e analisi dei dati

La possibilità di analizzare in modo predittivo i modelli di utilizzo e di connessione apre nuovi scenari in ambiti come l’ottimizzazione delle reti, il rilevamento delle frodi o la manutenzione predittiva.

Chi guida attualmente il mercato eSIM?

Anche se l’ecosistema è in piena espansione, alcuni attori si stanno già posizionando come leader di mercato:

  • Produttori di chip: Qualcomm, STMicroelectronics, NXP
  • Operatori mobili: AT&T, Vodafone, Telefónica, Deutsche Telekom
  • Fornitori di connettività digitale: BICS, Thales, IDEMIA
  • Fornitori eSIM per i viaggiatori: Holafly, Airalo, Nomad, Truphone

Molti di questi collaborano con OEM, sviluppatori IoT e piattaforme di provisioning per scalare le loro soluzioni su milioni di dispositivi.

Il futuro del mercato eSIM è già qui

Il passaggio delle eSIM dagli smartphone alle auto, ai router, agli smartwatch o ai localizzatori GPS è solo l’inizio. Con la diminuzione delle barriere tecniche e l’avanzamento delle normative, le eSIM si consolidano come elemento fondamentale del futuro digitale.

Le aziende di ogni dimensione possono oggi trarre vantaggio da questa tecnologia: da chi produce l’hardware a chi sviluppa piattaforme, software o esperienze utente.

Fonti consultate

  • OpenPR
  • Yahoo! Finances
  • Tech in Asia

Scrittrice ed editor latina sempre in movimento. Nel 2019 sono arrivata in Spagna per un master in scrittura creativa, pensando di restare poco — e invece sono passati già sei anni! Amo i libri, l’acqua, i limoni, i lunghi bagni caldi, i camini accesi, esplorare paesi sconosciuti e perdermi nei vecchi cimiteri. Mi basta un video di scoiattoli online per perdere il filo di qualsiasi pensiero.

Le migliori offerte eSIM
Noi abbiamo fatto il lavoro, voi dovete solo cliccare.
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Best eSIM offers
We did the work, you just click.
Check Arrow
Join Our Newsletter — we’ll send you a nice letter once per week. No spam.

    By signing up, you agree to receive marketing emails from Roami. For more details, check out our Privacy Policy.
    cross