Se stai cercando un'alternativa economica e flessibile per connetterti in Italia, magari ti starai c...
Carte eSIM
Il settore delle eSIM sta vivendo una delle fasi di crescita più rapide dell’intera industria tecnologica globale. Con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) superiore al 30%, questa tecnologia integrata sta ridefinendo il modo in cui ci connettiamo, viaggiamo, produciamo e dispositivi connessi o intelligenti.
 
 
Nel pieno del boom della connettività mobile, il mercato eSIM – ovvero le SIM digitali integrate direttamente nei dispositivi – sta raggiungendo livelli record di adozione. Secondo l’ultimo rapporto di Market Research Future, il mercato potrebbe raggiungere i 5,77 miliardi di USD entro il 2030, con una crescita del 31,4% annuo tra il 2024 e il 2030. Un ritmo che supera di gran lunga quello di molte altre tecnologie mobili, spinto dalla domanda di connettività continua in settori chiave come:
Oltre ai 5,77 miliardi stimati da Market Research Future, secondo OpenPR altri studi – come quello di The Insight Partners – alzano ulteriormente le stime: fino a 17,98 miliardi di USD entro il 2031, con un CAGR del 18,7% tra il 2024 e il 2031.
Questa crescita è guidata da fattori strutturali, tra cui:
Il rapporto evidenzia anche una forte e costante domanda in aree come Nord America, Europa e Asia-Pacifico, dove il rollout del 5G e la digitalizzazione industriale fungono da acceleratori.
Il contesto attuale è perfetto per l’innovazione. Un’analisi pubblicata da Tech in Asia evidenzia numerose opportunità per startup e sviluppatori all’interno dell’ecosistema eSIM.
Il backend delle eSIM è ancora complesso per molti produttori. Ci sono spazi per soluzioni B2B che permettano alle aziende di gestire più profili eSIM, ad esempio per flotte di dispositivi, smartwatch o sensori industriali.
Servizi come Holafly, Airalo e Truphone hanno dimostrato che esiste un mercato per offrire connettività regionale o globale tramite un’unica app. Nuovi player potrebbero specializzarsi in nicchie come viaggi, logistica, sicurezza, istruzione o sanità.
Startup che lavorano con sensori, tracciamento degli asset, agricoltura smart o trasporti possono integrare le eSIM nei propri dispositivi per offrire connettività globale pronta all’uso.
La possibilità di analizzare in modo predittivo i modelli di utilizzo e di connessione apre nuovi scenari in ambiti come l’ottimizzazione delle reti, il rilevamento delle frodi o la manutenzione predittiva.
Anche se l’ecosistema è in piena espansione, alcuni attori si stanno già posizionando come leader di mercato:
Molti di questi collaborano con OEM, sviluppatori IoT e piattaforme di provisioning per scalare le loro soluzioni su milioni di dispositivi.
Il passaggio delle eSIM dagli smartphone alle auto, ai router, agli smartwatch o ai localizzatori GPS è solo l’inizio. Con la diminuzione delle barriere tecniche e l’avanzamento delle normative, le eSIM si consolidano come elemento fondamentale del futuro digitale.
Le aziende di ogni dimensione possono oggi trarre vantaggio da questa tecnologia: da chi produce l’hardware a chi sviluppa piattaforme, software o esperienze utente.

