Se il vostro operatore mobile è Vodafone, potreste avere una eSIM per il vostro telefono cellulare:...
Carte eSIM
Se stai cercando uno smartphone con eSIM economico, il 2025 offre molte opzioni interessanti. Con la crescente diffusione della tecnologia eSIM, è ora possibile trovare telefoni compatibili a prezzi accessibili, senza sacrificare funzionalità avanzate. Ma quali sono i migliori modelli disponibili e che cosa offre uno smartphone con eSIM economico nel 2025?


Gli smartphone con eSIM economici stanno rivoluzionando il modo di gestire la connettività mobile. Grazie alla tecnologia eSIM, puoi cambiare operatore o piano dati in pochi minuti, senza bisogno di una SIM fisica. Nel 2025, sono disponibili modelli con specifiche eccellenti a prezzi accessibili, sia per iPhone che per Android, rendendoli ideali per chi desidera risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Tra i modelli più popolari troviamo dispositivi come l’iPhone SE (2022) e il Samsung Galaxy A54, che offrono ottime prestazioni a costi contenuti. Oltre a questo, molti telefoni compatibili con eSIM offrono funzionalità come il supporto 5G, fotocamere di qualità e ampi display.
Nel nostro articolo, troverai una guida completa sui migliori telefoni compatibili con eSIM, comprese tabelle comparative per iPhone e Android. Inoltre, daremo un’occhiata anche ad alternative interessanti per aiutarti a scegliere il telefono più adatto alle tue esigenze.
Che cos'è un telefono con eSIM?
Un telefono con eSIM è un dispositivo che utilizza una scheda SIM digitale, eliminando la necessità di una SIM fisica. Questo ti consente di passare rapidamente da un operatore all’altro, aggiungere numeri multipli o configurare il telefono con un semplice QR code.
Requisiti per un telefono con eSIM
Per sfruttare la tecnologia eSIM, il tuo telefono deve:
Di seguito troverai i migliori modelli economici suddivisi per sistema operativo Android e iPhone, i due sistemi più utilizzati al mondo.
Gli smartphone Android offrono una vasta gamma di modelli compatibili con eSIM. Ecco una tabella comparativa con i principali modelli economici:
| Modello | Prezzo Stimato(dipende dai venditori) | Caratteristiche Principali |
| Samsung Galaxy A54 | €253 | Display 6.4", 5G, Tripla Fotocamera |
| Samsung Galaxy S23 FE | €499 | Processore Snapdragon, Batteria 4500 mAh |
| Google Pixel 7a | €275 | Fotocamera 64 MP, Display OLED |
| Motorola Edge 40 Neo | €219 | Design sottile, Impermeabilità IP68 |
| Xiaomi 13 Lite | €239 | Display AMOLED, Fotocamera Selfie 32 MP |
Anche Apple offre diverse opzioni per chi cerca un iPhone con eSIM compatibile a prezzi competitivi, vediamo attraverso questa tabella quali sono i telefoni più economici iPhone:
| Modello | Prezzo Stimato(dipende dai venditori) | Caratteristiche Principali |
| iPhone SE (2022) | €549 | Chip A15 Bionic, Display Retina HD |
| iPhone 11 | €239 | Display Liquid Retina, Fotocamera Duale |
| iPhone 12 Mini | €239 | Compatto, 5G, Resistenza all'acqua IP68 |
| iPhone 13 Mini | €359 | Chip A15, Modalità Cinematica |
| iPhone SE 3 (2022) | €425 | Piccolo e potente, Supporto dual eSIM |
Nota: Gli iPhone 13 e 14 permettono di attivare due eSIM contemporaneamente, ma modelli specifici provenienti da Cina, Hong Kong e Macao potrebbero non supportare questa funzione.
Un'eSIM, abbreviazione di "embedded SIM," è una SIM digitale integrata direttamente nello smartphone, senza la necessità di una scheda fisica. Questo tipo di tecnologia consente agli utenti di attivare un piano telefonico con un operatore senza dover inserire o sostituire una scheda SIM. Vuoi sapere di più? Scopri tutti i dettagli sulla eSIM.
Per utilizzare una eSIM, è necessario disporre di un telefono compatibile. Puoi consultare un elenco completo di telefoni compatibili eSIM per verificare se il tuo dispositivo supporta questa tecnologia.
Attivare una eSIM è un processo rapido e intuitivo. Segui questi passaggi per iniziare:
Una volta attivata, potrai utilizzare il tuo telefono eSIM economico per connetterti ovunque tu sia.
Gli smartphone eSIM offrono numerosi vantaggi rispetto ai dispositivi con SIM tradizionali, abbiamo raccolto i benefici principali in modo da capire quale conviene acquistare ad oggi tra eSIM e SIM fisica:
Con un telefono eSIM economico, puoi godere di tutte queste funzionalità senza compromettere il tuo budget.
Gli smartphone con eSIM stanno trasformando il modo in cui ci connettiamo, offrendo una maggiore comodità e flessibilità. Che tu stia cercando un telefono eSIM economico o un dispositivo avanzato con funzionalità multiple, oggi ci sono tantissime opzioni tra cui scegliere.
Se vuoi scoprire di più su quali siano i migliori telefoni che supportano eSIM, consulta la nostra guida completa e scegli il dispositivo perfetto per le tue esigenze. Grazie alla tecnologia eSIM, restare connessi ovunque è più semplice che mai. La trovi nel paragrafo dove abbiamo parlato di che cos’è una eSIM e come funziona.
I telefoni compatibili con eSIM includono dispositivi Apple, Samsung, Google e Huawei di ultima generazione. Ad esempio, gli iPhone della serie XS in poi supportano la eSIM, così come molti modelli Samsung Galaxy, Pixel e Huawei.
Sì, puoi verificare se il tuo telefono supporta la eSIM controllando le impostazioni del dispositivo. Vai su Impostazioni > Rete cellulare > Aggiungi piano cellulare. Se questa opzione è visibile, il tuo telefono è compatibile. In alternativa, consulta il manuale del produttore o la nostra guida sui telefoni compatibili.
Il telefono eSIM compatibile più economico attualmente disponibile è il Google Pixel 4a, con un prezzo che parte da circa 350€. Questo dispositivo offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, includendo il supporto eSIM insieme a ottime funzionalità fotografiche e di performance.
No, un piano eSIM è generalmente associato a un solo dispositivo per volta. Tuttavia, alcuni provider permettono di trasferire il piano su un altro dispositivo compatibile, seguendo specifici passaggi di configurazione. Verifica con il tuo operatore per maggiori dettagli.
Sì, molte eSIM funzionano anche su tablet come iPad Pro e su smartwatch come Apple Watch e Samsung Galaxy Watch. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi desidera restare connesso senza dipendere dal telefono.
Per attivare una eSIM su un dispositivo Android compatibile:
1. Vai alle impostazioni del telefono e seleziona Connessioni o Rete mobile (il nome può variare);
2. Tocca Aggiungi piano cellulare o Gestisci eSIM;
3. Scansiona il codice QR fornito dal tuo operatore o inserisci manualmente i dettagli del piano;
4. Dopodiché completa la configurazione seguendo le istruzioni sullo schermo.
Per verificare se il tuo iPhone è compatibile con eSIM:
1. Controlla il modello del tuo iPhone. Gli iPhone della serie XS, XR, 11 e successive supportano la eSIM, con alcune eccezioni per i modelli venduti in Cina e Hong Kong.
2. Vai su Impostazioni > Cellulare > Aggiungi piano cellulare. Se l'opzione è disponibile, il tuo iPhone è compatibile.

