Data di uscita attesa
Diverse fonti affidabili indicano martedì 9 settembre 2025 come la data più probabile per la presentazione ufficiale della serie iPhone 17. Questo è in linea con la tradizione di Apple di organizzare eventi autunnali di lancio all’inizio della settimana.
La disponibilità nei negozi dovrebbe seguire circa dieci giorni dopo, venerdì 19 settembre 2025.
Funzioni previste di iPhone 17
Non sappiamo ancora esattamente quale sarà l’aspetto del nuovo iPhone, ma secondo le indiscrezioni possiamo aspettarci modifiche nel design, nei materiali e nelle funzioni disponibili.
Alcune delle caratteristiche previste per iPhone 17 includono:
- Design e materiali: I modelli Pro potrebbero tornare a una scocca ibrida in alluminio e vetro, abbandonando le recenti cornici in titanio. Sul retro potrebbe essere presente una grande barra rettangolare per le fotocamere, con angoli arrotondati, che attraversa tutta la larghezza del telefono, conferendo un look audace e premium.
- Display e fotocamera frontale: Tutti i modelli — incluso il modello base — potrebbero avere display OLED ProMotion a 120 Hz con modalità always on. La fotocamera frontale, secondo le voci, salirebbe a 24 MP su tutta la gamma.
- Prestazioni e memoria: Si prevede il nuovo chip A19 nei modelli base e l’A19 Pro nelle versioni Pro. La RAM potrebbe arrivare a 12 GB sui modelli Pro (e forse anche sugli Air).
- Fotocamere e video: I modelli Pro potrebbero includere un teleobiettivo da 48 MP e finalmente introdurre la registrazione video in 8K. Un sistema di raffreddamento a camera di vapore potrebbe garantire prestazioni stabili durante registrazioni impegnative e multitasking.
- Batteria e ricarica: Il modello Pro Max dovrebbe avere la batteria più grande mai montata da Apple, con un’autonomia sensibilmente superiore a quella dell’iPhone 16 Pro Max.
Dove risiede il vero valore
L’hardware previsto per iPhone 17 (processori più veloci, più RAM, miglioramenti alle fotocamere e un design rinnovato) sembra molto interessante sulla carta. Tuttavia, come sempre, la vera prova sarà nell’uso quotidiano. Fino all’arrivo delle recensioni e dei test approfonditi, sarà difficile capire se si tratti di cambiamenti sostanziali o semplici rifiniture.
Il lato software di Apple, in particolare con iOS 26, potrebbe rivelarsi l’elemento distintivo inatteso, se offrirà maggiore efficienza, notifiche più intelligenti o funzioni basate sull’intelligenza artificiale.
iPhone 17: cosa succede dopo?
Il prossimo passo sarà attendere l’invito ufficiale di Apple per l’evento, che dovrebbe arrivare verso fine agosto. Nelle settimane precedenti al lancio potrebbero anche emergere registrazioni presso enti regolatori, fornendo ulteriori conferme sulle specifiche.
Una volta annunciati i telefoni, i test pratici riveleranno se le indiscrezioni corrispondono alla realtà. Per ora continueremo a seguire gli sviluppi, ma il verdetto definitivo sarà possibile solo quando avremo il telefono tra le mani — e potremo provarlo di persona.