Se viaggi a Panama, allora devi sapere come avere internet durante tutto il viaggio. Qui ti diciamo ...
Internet Mobile
Se stai per visitare la Cina, scopri i modi migliori per usare Internet in questa destinazione turistica durante tutto il viaggio.
Viaggiare in Cina è un’esperienza affascinante, ma navigare su internet può risultare complicato a causa delle restrizioni imposte dal governo. Molti siti e servizi occidentali, come Google, Facebook e WhatsApp, sono bloccati, rendendo difficile l’accesso alle informazioni e la comunicazione con l’estero.
La Cina applica un rigido controllo su internet attraverso il cosiddetto Great Firewall, un sistema che censura e limita l’accesso a numerosi siti web e servizi digitali. Questo significa che piattaforme come Google, YouTube, Facebook, Instagram e persino alcune applicazioni di messaggistica non funzionano senza strumenti alternativi. Tuttavia, esistono soluzioni locali, come il motore di ricerca Baidu o l’app di messaggistica WeChat, che i cinesi utilizzano quotidianamente per sostituire i servizi occidentali.
Rimanere connessi a internet in Cina è di fondamentale importanza, sia per orientarti con le mappe, sia per comunicare con i tuoi amici e familiari. Inoltre, molte attività quotidiane, come pagamenti digitali e prenotazioni, avvengono tramite app locali. Senza un accesso affidabile al web, potresti incontrare difficoltà nell’organizzazione del tuo viaggio e nel rimanere aggiornato/a.
In questo articolo approfondiremo tutte le opzioni disponibili per usare internet in Cina, dalle VPN alle eSIM con accesso globale, fino alle reti Wi-Fi che permettono di aggirare le restrizioni. Ti spiegheremo quali strumenti scegliere in base alle tue esigenze, così da garantirti una connessione sicura e senza limiti durante il tuo soggiorno.
L’accesso a internet in Cina è regolato da un sistema noto come Great Firewall, che limita l’utilizzo di numerosi siti e servizi occidentali. Come già anticipato tra le piattaforme bloccate troviamo:
Queste restrizioni rendono la connessione a internet più complessa per i turisti e gli expat. Tuttavia, il governo cinese mette a disposizione numerose alternative locali, come Baidu (motore di ricerca), WeChat (messaggistica e pagamenti digitali) e Weibo (social network simile a X).
Se vuoi usare internet in Cina senza restrizioni, dovrai trovare soluzioni alternative, come una VPN, una eSIM con accesso globale o reti Wi-Fi che permettono l’accesso a siti bloccati. Nelle prossime sezioni scoprirai tutti i metodi disponibili per restare connessi in Cina nel 2025.
In Cina, l'accesso a Internet è fortemente regolamentato attraverso il Great Firewall, un sistema di censura che blocca numerosi siti web e applicazioni occidentali. Questa politica mira a controllare le informazioni disponibili e a promuovere piattaforme locali.
Siti web e applicazioni più popolari bloccati in Cina:
Alternative cinesi alle applicazioni occidentali:
Per utilizzare le piattaforme occidentali durante il soggiorno in Cina, è necessario adottare soluzioni specifiche per aggirare le restrizioni imposte. Inoltre, poiché molti dispositivi elettronici richiedono la ricarica, è consigliabile informarsi sui tipi di spine elettriche in Cina per assicurarsi di poter utilizzare i propri dispositivi senza problemi durante il viaggio.
Esistono diverse opzioni per ottenere una connessione Internet affidabile in Cina. Di seguito, una panoramica delle principali soluzioni, con descrizione, vantaggi, svantaggi e indicazioni sui prezzi.
Le eSIM sono SIM digitali che permettono di attivare un piano dati senza necessità di una scheda fisica.
Vantaggi:
Svantaggi:
Prezzi:
I prezzi delle eSIM per la Cina variano in base al fornitore e al piano dati scelto. Ad esempio, alcuni provider offrono piani che partono da circa 5€ fino a 130-150€, a seconda della quantità di dati e della durata del piano.
Per una soluzione affidabile, considera la migliore eSIM per Cina.
Le SIM card locali possono essere acquistate presso operatori cinesi e offrono piani dati specifici per il territorio.
Vantaggi:
Svantaggi:
Prezzi:
Le SIM locali offrono pacchetti dati che variano da 5 GB a 15 GB, con prezzi che vanno da 5 € a 15 €, validi per 7-15 giorni.
Dispositivi portatili che forniscono una connessione Wi-Fi, collegandosi alle reti locali.
Vantaggi:
Svantaggi:
Prezzi:
Il noleggio di un pocket Wi-Fi per una settimana in Cina può costare da 5,90€ al giorno a seconda del fornitore e del piano dati scelto.
Utilizzo del proprio piano telefonico all'estero tramite accordi tra operatori.
Vantaggi:
Svantaggi:
Prezzi:
Le tariffe di roaming possono superare i 20€ per pochi giorni, rendendo questa opzione costosa per un uso prolungato.
Connessioni disponibili in luoghi pubblici come caffè, hotel e aeroporti.
Vantaggi:
Svantaggi:
Navigare in Cina può sembrare una sfida, soprattutto considerando le restrizioni e le diverse opzioni disponibili. Ma non temere! Ecco una panoramica delle soluzioni più comuni per connettersi durante il tuo soggiorno:
Tabella di confronto delle opzioni per l'accesso a Internet in Cina:
Opzione | Vantaggi | Svantaggi | Prezzo Medio € |
eSIM | Attivazione immediata senza necessità di SIM fisica. | Compatibilità limitata con alcuni dispositivi. | 5-130/150 |
Possibilità di mantenere il proprio numero. | Alcuni provider potrebbero avere limitazioni nell'accesso a siti web. | ||
Facile gestione dei piani dati | |||
SIM Card Locale | Costi generalmente inferiori rispetto al roaming internazionale. | Procedura di registrazione che richiede un documento d'identità. | 5-15 |
Buona copertura e velocità all'interno della Cina. | Possibili difficoltà linguistiche durante l'acquisto e l'attivazione. | ||
Piani dati specifici per il territorio. | La sostituzione della SIM potrebbe impedire l'accesso al proprio numero originale. | ||
Pocket Wi-Fi | Possibilità di connettere più dispositivi contemporaneamente | Necessità di portare con sé un dispositivo aggiuntivo. | 5,90 al giorno |
Non è necessario sostituire la propria SIM card. | Durata limitata della batteria. | ||
Soluzione pratica per famiglie o gruppi. | Costi di noleggio o acquisto possono essere elevati. | ||
Roaming | Nessuna necessità di cambiare SIM o numero di telefono. | Costi molto elevati per dati, chiamate e SMS. | 15-20 |
Configurazione semplice e immediata. | Possibili limitazioni nell'accesso a siti web a causa delle restrizioni cinesi. | ||
Wi-Fi Gratuito | Nessun costo per l'utente. | Sicurezza della connessione spesso limitata. | gratuito |
Disponibile in molte aree urbane. | Velocità e stabilità possono variare. | ||
Accesso a Internet senza necessità di SIM o dispositivi aggiuntivi. | Accesso a siti web occidentali potrebbe essere limitato. |
Raccomandazioni:
La quantità di dati necessari dipende dal tuo utilizzo quotidiano. Ecco una guida approssimativa:
In Cina, molte piattaforme occidentali sono bloccate. Per accedervi, è necessario utilizzare una VPN (Virtual Private Network). Una VPN crea una connessione sicura e crittografata tra il tuo dispositivo e un server in un altro paese, permettendoti di aggirare le restrizioni geografiche.
VPN Popolari:
L'uso di VPN in Cina può essere soggetto a restrizioni. Assicurati di essere a conoscenza delle leggi locali prima di utilizzarle.
La Cina vanta una copertura Internet estesa e in continua espansione, grazie agli sforzi dei principali operatori nazionali: China Mobile, China Unicom e China Telecom. Queste compagnie offrono servizi 2G, 3G, 4G e, più recentemente, 5G, coprendo sia le aree urbane che quelle rurali. Le città principali come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen godono di una copertura quasi totale, garantendo agli utenti un accesso affidabile alla rete.
Nelle zone rurali e montuose, sebbene la copertura sia migliorata negli ultimi anni, potrebbero ancora verificarsi aree con segnale limitato o assente. È consigliabile, prima di recarsi in regioni remote, verificare la disponibilità del servizio con l'operatore scelto.
La velocità di Internet in Cina varia in base alla regione e all'infrastruttura disponibile. Nelle principali città, gli utenti possono aspettarsi velocità elevate grazie alla diffusione della rete 5G. Secondo dati recenti, la velocità media del mobile Internet in Cina è di circa 160,14 Mbps. Tuttavia, nelle aree rurali o meno sviluppate, la velocità potrebbe essere inferiore a causa di infrastrutture meno avanzate. È importante notare che, nonostante le elevate velocità interne, l'accesso a siti web ospitati al di fuori della Cina può risultare più lento a causa di restrizioni e controlli sul traffico Internet internazionale.
Navigare su Internet in Cina richiede una comprensione delle infrastrutture locali e delle restrizioni esistenti. Mentre le aree urbane offrono una copertura e una velocità di connessione eccellenti, le zone rurali potrebbero presentare alcune limitazioni. Per accedere a contenuti internazionali o servizi specifici, è spesso necessario utilizzare strumenti come le VPN. Prima di intraprendere un viaggio in Cina, è consigliabile informarsi sulle opzioni disponibili per garantire una connessione Internet stabile e sicura durante il soggiorno.
Sì, in Cina è possibile trovare Wi-Fi gratuito in molti luoghi pubblici, specialmente nelle aree urbane. Caffetterie, ristoranti, centri commerciali e aeroporti spesso offrono connessioni Wi-Fi aperte ai clienti. Ad esempio, città come Shanghai, Pechino, Guangzhou e Shenzhen dispongono di numerosi hotspot Wi-Fi gratuiti. Tuttavia, è importante notare che l'accesso a queste reti potrebbe richiedere una registrazione tramite numero di telefono, e alcune reti potrebbero essere meno sicure. Pertanto, si consiglia di utilizzare una VPN per proteggere la propria privacy durante la connessione a reti pubbliche.
La maggior parte degli hotel in Cina, specialmente nelle grandi città, fornisce accesso a Internet per gli ospiti. Questo servizio è spesso gratuito e disponibile sia nelle camere che nelle aree comuni come hall o centri business. Alcuni hotel offrono connessioni Wi-Fi, mentre altri potrebbero fornire connessioni cablate. È consigliabile verificare con l'hotel specifico riguardo alla disponibilità e al tipo di connessione Internet offerta prima della prenotazione.
Facebook è bloccato in Cina a causa delle restrizioni governative sull'accesso a determinati siti web stranieri. Tuttavia, è possibile aggirare questa censura utilizzando una VPN (Virtual Private Network). Una VPN crea un tunnel crittografato tra il dispositivo dell'utente e un server situato al di fuori della Cina, permettendo così l'accesso a Facebook e ad altri siti web bloccati. È importante scegliere una VPN affidabile e configurarla prima di entrare in Cina, poiché molti siti web dei provider VPN sono anch'essi bloccati all'interno del paese.
La Cina applica una rigorosa censura su Internet, nota come "Great Firewall", che limita l'accesso a vari siti web e servizi online. Oltre a Facebook, piattaforme come Google, YouTube, Twitter, Instagram e molte altre sono inaccessibili senza l'uso di una VPN. Anche alcuni siti di notizie internazionali e servizi di messaggistica potrebbero essere bloccati. La censura si estende anche a contenuti considerati politicamente sensibili o che criticano il governo cinese. Pertanto, per accedere a una gamma completa di contenuti Internet durante il soggiorno in Cina, è consigliabile prepararsi adeguatamente utilizzando strumenti come le VPN.