Se stai per partire per Berlino, Monaco, Amburgo o qualsiasi altra città tedesca, una delle prime d...
Roaming
Ti incuriosisce scoprire di più sui servizi che offre Ho Mobile Roaming? Allora immergiti nella lettura di questo articolo dove ti guideremo passo a passo su tutte le informazioni principali che devi conoscere.
Ho Mobile Roaming è un servizio che nel 2025 continua a garantire connessioni stabili e convenienti per chi viaggia all'estero. Che si tratti di vacanze o viaggi di lavoro, Ho Mobile permette di utilizzare il proprio smartphone per navigare in internet, effettuare chiamate e inviare messaggi anche fuori dall’Italia, senza costi elevati in fattura.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul roaming con Ho Mobile: i piani disponibili, le offerte più convenienti, come funziona il servizio e cosa aspettarti in termini di connessione internet e chiamate internazionali.
Infine, approfondiremo le alternative a Ho Mobile per chi desidera valutare altre opzioni, confrontando servizi simili di concorrenti per offrirti una panoramica completa. Continua a leggere per scoprire tutto quello che serve per scegliere il miglior servizio di roaming per le tue esigenze.
Ho Mobile roaming è un servizio che permette ai clienti di utilizzare i propri dati, minuti e SMS anche quando si trovano fuori dall’Italia. Grazie agli accordi con operatori esteri, Ho Mobile garantisce un'esperienza di utilizzo fluida, mantenendo costi competitivi e offrendo una connessione affidabile.
Aspetti principali del roaming Ho Mobile:
Per i viaggiatori che si recano in Svizzera, ad esempio, il roaming Ho Mobile offre condizioni particolari rispetto ai paesi UE. Il roaming in Svizzera non è incluso nei piani europei standard, ma Ho Mobile propone soluzioni dedicate per garantire l'accesso a internet e servizi essenziali senza interruzioni.
Stai cercando il piano migliore per navigare all’estero con Ho Mobile? Scopri come risparmiare e restare sempre connesso, ovunque ti trovi.
Con Ho Mobile hai accesso a diverse opzioni per il roaming internazionale, studiate per adattarsi alle esigenze di ogni viaggiatore. Dalla possibilità di utilizzare giga all’estero per navigare su internet, fino ai minuti e SMS per comunicare, i piani offerti sono semplici e convenienti.
Ottimizza il tuo roaming con Ho Mobile:
Con un approccio trasparente e una varietà di soluzioni, Ho Mobile si distingue nel mercato del roaming, offrendo una copertura che combina qualità e convenienza. Nell'articolo esploreremo anche alternative per aiutarti a trovare l'opzione perfetta per le tue necessità di viaggio.
Con Ho Mobile, viaggiare in Europa è semplice e conveniente grazie a offerte che includono dati, chiamate e SMS per restare sempre connessi. Le tariffe per il roaming all'interno dell'Unione Europea sono trasparenti e allineate alle normative europee. Di seguito una tabella che riassume le principali caratteristiche del servizio:
Caratteristica | Dettagli |
Dati inclusi nell’offerta | Da 0,05 GB a un massimo di 21,2 GB |
Costo extra per dati consumati | 0,0018 €/MB (1,90 €/GB) |
Chiamate verso Italia/UE | Come in Italia |
Chiamate verso Svizzera e altri paesi extra UE | 0,232 €/min (Svizzera, Turchia, Albania, Principato di Monaco), 1,50 €/min per il resto del mondo |
Chiamate ricevute | Come in Italia |
SMS verso Italia/UE | Come in Italia |
SMS verso resto del mondo | 0,024 €/SMS |
(Tariffe aggiornate al 21/12/2023, valide fino al 31/12/2024.) |
Possiamo affermare che il roaming Ho Mobile in Europa offre piani flessibili per dati e comunicazioni. Passiamo ora alle opzioni disponibili per i paesi extra-europei.
Per i viaggiatori che si spingono oltre i confini europei, Ho Mobile propone piani specifici per ciascun paese. Le tariffe variano in base alla destinazione, offrendo soluzioni competitive per dati, chiamate e SMS. Ecco una panoramica:
Paese | Dati inclusi | Costo extra dati | Chiamate (€/min) | SMS (€/SMS) |
Svizzera | Come in Italia | 0,0018 €/MB | 0,232 € | 0,024 € |
Turchia | Come in Italia | 0,0018 €/MB | 0,232 € | 0,024 € |
Albania | Come in Italia | 0,0018 €/MB | 0,232 € | 0,024 € |
Resto del mondo | Pay-per-use | 1,90 €/GB | 1,50 € | 0,024 € |
Queste opzioni rendono Ho Mobile una scelta versatile per i viaggiatori globali. n particolare, se hai in programma un viaggio nei Balcani, è utile sapere come funziona il roaming in Albania, dove si applicano tariffe extra UE simili a quelle previste per la Svizzera o la Turchia.
Passiamo ora a confrontare le tariffe con quelle di altri operatori italiani per il roaming in Svizzera.
Per chi desidera confrontare le tariffe, alternative come TIM, Vodafone e Iliad offrono opzioni interessanti per il roaming in Svizzera. Di seguito una tabella che confronta i piani principali:
Operatore | Piano | Dati inclusi | Chiamate | SMS | Costo |
TIM | Opzione Svizzera | 5 GB | 500 | Inclusi | 5 €/mese |
WindTre | Travel Pass Weekly | 10 GB | 100 | Nessuno | 9,99 €/7 giorni |
WindTre | Travel Pass Monthly | 25 GB | 200 | 100 | 19,99 €/30 giorni |
Vodafone | Travel Mondo 7 Giorni | 5 GB | 100 | 50 | 19,99 €/7 giorni |
Vodafone | Travel Mondo 30 Giorni | 15 GB | 200 | 100 | 29,99 €/30 giorni |
Iliad | Tariffazione standard | 0,06 €/MB | 0,18 €/min effettuate | 0,06 € | 0,06 €/MB - 0,18 €/min |
Per ulteriori dettagli sulle opzioni di roaming con Iliad e Vodafone, puoi visitare le nostre guide dedicate:
Se desideri esplorare alternative al roaming tradizionale, affronteremo nei prossimi paragrafi opzioni innovative come eSIM e Pocket WiFi.
Se il roaming Ho Mobile non soddisfa le tue esigenze o cerchi opzioni più flessibili, ci sono diverse alternative disponibili per restare connessi durante i tuoi viaggi. Queste opzioni includono soluzioni come le eSIM, dispositivi Pocket WiFi e l’utilizzo di reti WiFi pubbliche. Ogni alternativa presenta vantaggi specifici, ideali per diversi tipi di viaggiatori e necessità.
Scopriamo nel dettaglio ognuna di queste soluzioni:
Una delle alternative più innovative al roaming tradizionale è la eSIM. Questa tecnologia consente di attivare un piano dati senza dover utilizzare una SIM fisica, semplicemente scaricando un profilo digitale sul tuo dispositivo.
Come funziona la eSIM?
Per utilizzare un’eSIM, è necessario un telefono compatibile con questa tecnologia. I dispositivi supportati sono sempre più numerosi: puoi consultare la lista completa dei telefoni compatibili con eSIM per verificare se il tuo dispositivo è idoneo.
Carrier eSIM per paese nel 2025
Diversi operatori offrono piani eSIM specifici per i viaggiatori. Puoi esplorare la lista dei provider eSIM per ogni paese per trovare l'opzione migliore in base alla tua destinazione. Le eSIM sono particolarmente utili per chi viaggia frequentemente o ha bisogno di connettività immediata, senza dover cambiare SIM card fisiche.
Continua a leggere per scoprire altre alternative, come i dispositivi Pocket WiFi e l’utilizzo di reti WiFi pubbliche.
Un’alternativa pratica al roaming Ho Mobile è l’utilizzo di una SIM locale. Acquistare una SIM direttamente nel paese che stai visitando consente di evitare le tariffe elevate del roaming e di accedere a piani dati, chiamate e SMS più economici.
Con una SIM locale puoi beneficiare di tariffe competitive per l’utilizzo di internet e chiamate, specialmente se pianifichi di restare in un paese per un periodo prolungato. Per acquistare una SIM, di solito è necessario avere con sé il passaporto o un documento d'identità. Tuttavia, cambiare SIM card può essere scomodo, soprattutto se hai bisogno di mantenere il tuo numero italiano per ricevere chiamate.
Un’altra opzione valida è il Pocket WiFi, un dispositivo portatile che fornisce una connessione internet ovunque ti trovi. Questo strumento è perfetto per chi viaggia in gruppo, poiché consente a più dispositivi di connettersi contemporaneamente.
Come funziona il Pocket WiFi?
Il Pocket WiFi utilizza una rete mobile locale per fornire accesso a internet. Basta noleggiarlo o acquistarlo prima del viaggio, spesso con un piano dati incluso. È ideale per chi necessita di una connessione stabile e veloce senza preoccuparsi di superare i limiti di dati del proprio operatore.
L’utilizzo del WiFi pubblico può essere una soluzione economica per evitare il roaming Ho Mobile durante il tuo soggiorno in Svizzera. Molte città svizzere offrono connessioni gratuite in luoghi come bar, hotel, aeroporti e stazioni ferroviarie.
Attenzione ai rischi del WiFi pubblico:
Sebbene sia una soluzione gratuita, il WiFi pubblico comporta dei rischi per la sicurezza dei tuoi dati personali. Le reti aperte sono spesso meno protette, rendendoti vulnerabile a potenziali attacchi informatici. Per navigare in sicurezza, utilizza una VPN per criptare i tuoi dati e proteggere le tue informazioni sensibili.
Ogni alternativa ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma permette di risparmiare sul roaming e di trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Ho Mobile offre roaming in Europa grazie alla regolamentazione Roam Like at Home, che permette di utilizzare i minuti, gli SMS e i dati inclusi nella tua offerta nazionale senza costi aggiuntivi. I Giga disponibili all’estero, tuttavia, sono limitati e variano a seconda del tuo piano. Una volta terminati, si applicano tariffe a consumo.
Al di fuori dell’Unione Europea, Ho Mobile applica tariffe di roaming specifiche per ogni paese. I costi per chiamate, SMS e dati dipendono dalla zona in cui ti trovi. Prima di partire, verifica sul sito ufficiale Ho Mobile quali sono le tariffe per la tua destinazione, così da evitare sorprese.
Sì, Ho Mobile funziona in Svizzera, ma non è inclusa nel regolamento Roam Like at Home. Questo significa che si applicano tariffe specifiche per dati, chiamate e SMS. Ad esempio, il costo delle chiamate verso l’Italia è di 0,232 €/min e i dati vengono tariffati a 0,0018 €/MB. Per un uso più economico, considera alternative come eSIM o SIM locali.
Il numero di Giga disponibili dipende dalla tua offerta. In Europa puoi utilizzare una parte del tuo piano dati nazionale, solitamente compresa tra 0,05 Giga e 21,2 Giga, calcolata in base al costo del tuo abbonamento. Oltre questa soglia, il costo dei dati è di 1,90 €/GB. Al di fuori dell’UE, i dati sono a consumo e variano in base al paese.