{"id":70902,"date":"2025-03-06T17:50:34","date_gmt":"2025-03-06T17:50:34","guid":{"rendered":"https:\/\/myroami.com\/it\/?p=70902"},"modified":"2025-03-11T07:51:30","modified_gmt":"2025-03-11T07:51:30","slug":"roaming-marittimo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/myroami.com\/it\/roaming\/roaming-marittimo\/","title":{"rendered":"Roaming marittimo: tutto quello che devi sapere nel 2025"},"content":{"rendered":"\n

Navigare in mare aperto e rimanere connessi non \u00e8 pi\u00f9 un problema: il roaming marittimo ti permette di avere internet in nave anche quando sei lontano dalla costa. Scopri come funziona, quanto costa e quali sono le alternative disponibili.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Il roaming marittimo \u00e8 un servizio che consente ai passeggeri e agli equipaggi delle navi di continuare a utilizzare il proprio smartphone per effettuare chiamate, inviare messaggi e accedere a internet in nave, anche in acque internazionali. Funziona tramite reti satellitari, che garantiscono la copertura anche in mare aperto, dove le reti terrestri non arrivano.<\/p>\n\n\n\n

Per attivare il roaming marittimo, il dispositivo si collega automaticamente a una rete satellitare non appena si esce dal raggio delle torri cellulari terrestri. Tuttavia, i costi possono essere elevati rispetto al roaming tradizionale, con tariffe che variano a seconda dell'operatore e del pacchetto scelto. Alcune compagnie di navigazione offrono pacchetti prepagati per internet in nave, con prezzi che dipendono dalla quantit\u00e0 di dati inclusi.<\/p>\n\n\n\n

Oltre ai costi, \u00e8 importante considerare anche la qualit\u00e0 della connessione. Il segnale satellitare pu\u00f2 essere meno stabile rispetto a quello terrestre e la velocit\u00e0 di navigazione potrebbe essere ridotta. Se stai pianificando un viaggio in nave e hai bisogno di rimanere connesso, valuta le alternative disponibili, come le reti WiFi di bordo o le eSIM internazionali, che potrebbero offrire soluzioni pi\u00f9 economiche.<\/p>\n\n\n\n

Cos'\u00e8 il roaming marittimo?
<\/h2>\n\n\n\n

Il roaming marittimo \u00e8 una tecnologia che consente di connettersi alla rete mobile mentre si \u00e8 in mare aperto, sfruttando il segnale satellitare al posto delle reti terrestri.<\/p>\n\n\n\n

A differenza del roaming tradizionale, che utilizza le antenne degli operatori locali nei paesi esteri, il roaming marittimo si basa su satelliti per trasmettere dati, voce e messaggi. Questo comporta tariffe pi\u00f9 elevate e una connessione spesso meno stabile. Per maggiori dettagli su come funziona il roaming<\/a> ti invitiamo a consultare la guida completa. <\/p>\n\n\n\n

Come si attiva il roaming marittimo?
<\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Il roaming marittimo si attiva automaticamente quando il dispositivo non riesce pi\u00f9 a connettersi alle reti terrestri e passa alla rete satellitare della nave.<\/p>\n\n\n\n

Nella maggior parte dei casi, non serve fare nulla: il telefono rileva automaticamente il segnale satellitare e si collega al servizio. Tuttavia, \u00e8 consigliabile controllare le impostazioni del proprio operatore e verificare le tariffe prima della partenza, per evitare costi imprevisti. Se vuoi essere certo che in nave prende internet senza problemi, assicurati di attivare il roaming dati nelle impostazioni del telefono oppure valuta l'acquisto di un pacchetto dati specifico per la navigazione.<\/p>\n\n\n\n

Fornitori di roaming marittimo<\/h2>\n\n\n\n

Quando si viaggia in mare aperto, mantenere la connessione pu\u00f2 risultare costoso a causa delle tariffe elevate del roaming marittimo. Di seguito, un confronto tra i principali operatori italiani che offrono questo servizio:<\/p>\n\n\n\n

Operatore<\/strong><\/td>Chiamate Effettuate<\/strong><\/td>Chiamate Ricevute<\/strong><\/td>SMS Inviati<\/strong><\/td>Traffico Dati<\/strong><\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n
TIM<\/strong><\/td>2\u20ac al minuto (scatto alla risposta di 50 centesimi)<\/td>Non specificato<\/td>0,60 centesimi<\/td>0,79 centesimi ogni 300KB<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n
Iliad<\/strong><\/td>- 1,99\u20ac al minuto verso Italia\/Europa- 2,99\u20ac al minuto verso resto del mondo<\/td>1,49\u20ac al minuto<\/td>0,49 centesimi<\/td>14,99\u20ac per MB<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n
PosteMobile<\/strong><\/td>6,05\u20ac al minuto<\/td>3,02\u20ac al minuto<\/td>1,01\u20ac<\/td>5,04 \u20ac per KB<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

Alternative al roaming marittimo<\/h2>\n\n\n\n

Per evitare le elevate tariffe del roaming marittimo, esistono diverse alternative:<\/p>\n\n\n\n