Pronto a partire per la Francia? Che tu stia passeggiando tra i boulevard parigini o esplorando i vi...
Consigli di viaggio
L'Umbria è sempre una buona idea, tutto l'anno. Dalle fioriture della primavera a Norcia fino alla neve degli Appennini e passando per i festival estivi, puoi sempre vivere un weekend in Umbria al meglio. Scopri come e dove.
Borghi storici, montagne selvagge e una cucina deliziosa: l’Umbria è un piccolo scrigno che nasconde tesori. Le sue dimensioni la rendono perfetta per un fine settimana fuori porta o per uno dei tanti ponti che ci aspettano nel 2026, che sarà un anno di festività, perfetto per scoprire le bellezze dell’Italia. Proprio a partire da un weekend in Umbria on the road, meglio se accompagnati da una fetta di torta al testo.
Che l’avventura in Umbria abbia inizio.
Questa è la stagione della fioritura dell’altopiano di Castelluccio di Norcia. Le hai viste le foto online: distese di fiori colorati con gli Appennini verdi a fare da sfondo a uno spettacolo imperdibile. Il mese migliore per ammirare la Fiorita è maggio, con una vista che si estende su circa 15 km² di altopiani, da Pian Grande a Pian Perduto fino alle pendici del Monte Vettore. Un altro spettacolo naturale umbro è quello delle Fonti del Clitunno, un’oasi naturalistica tra Spoleto e Foligno. Su una distesa di quasi 10.000 m², si trovano laghetti, cascate e sorgenti sotterranee per vivere la primavera in mezzo alla natura.
Questa stagione è anche perfetta per organizzare un weekend in Umbria con i bambini sul Lago Trasimeno. Le possibilità sono quasi infinite, dai giri in traghetto fino alle pedalate sulla pista ciclabile, passando per la popolare (e colorata) Festa del Tulipano con carri allegorici, giardini incantevoli e ruote panoramiche.
Ecco la stagione migliore per scoprire i tanti borghi dell’Umbria, che si animano di festival e sagre paesane. Non ci sono solo Assisi e Spoleto, ma anche più di 18 tra i borghi più belli d’Italia. A Montefalco, agosto è il mese Montefalchese, quando il piccolo borgo diventa un palcoscenico a cielo aperto. Le Infiorate di Spello sono un evento perfetto per vivere un weekend in Umbria ad inizio estate, con tappeti e quadri di fiori colorati che trasformano il borgo. Una sagra che combina tradizione e cibo tipico è quella del tartufo a Spina di Campello.
Per chi ama una vacanza sportiva ed attiva, questa è la stagione per scoprire i due cammini della regione: il Cammino dei Borghi Silenti e il Cammino di Germanico. Scegliendo le tappe, è possibile vivere un’avventura nella natura e nel silenzio, ma senza rinunciare a un piatto di porchetta all’arrivo.
Sei in viaggio con i più piccoli? Per vivere il perfetto weekend in Umbria con bambini durante l’estate, a Perugia c’è la Città della Domenica. Si tratta di un parco divertimenti che si estende su 45 ettari. È il primo family park in Italia con un percorso faunistico, il trenino ed il rettilario.
Non ci sono dubbi che novembre sia il mese migliore per vivere Perugia. Perchè? Perchè questo è il mese dell’Eurochocolate, del festival del cioccolato, per grandi e per piccoli. E non vi abbiamo ancora detto la parte più bella: l’ingresso libero. Un altro evento imperdibile nel capoluogo (e in tutta la regione) è il “Umbria, i Sapori del Cinema” che si conclude sempre a Perugia.
Fuori dalla città, lo spettacolo del foliage offre un’occasione unica per i visitatori. Le destinazioni dove ammirare i colori di foreste e boschi sono tante e tra le più amate dai turisti ci sono:
Tra colori brillanti e la dolcezza del cioccolato, l’autunno è una stagione magica per vivere un weekend in Umbria.
Ovviamente, il festival del cioccolato di Perugia è imperdibile sia per i grandi che per i piccoli. E, in autunno, non mancano le visite guidate per tutta la famiglia. Nei boschi umbri si può partecipare alla raccolta delle castagne, mentre le tante fattorie didattiche sono un’occasione per passare un pomeriggio all’aria aperta. Una delle più amate è Borgo Incantato vicino a Spoleto, il perfetto compromesso per tutti, dato che c’è sia un’area benessere che tanti animali per i bambini.
Chi ama la neve, amerà l’Umbria. I tanti parchi degli Appennini offrono piste da fondo, itinerari con le ciaspole e per gli snowboard. La maggioranza degli impianti è adatta anche agli sciatori più giovani, che si divertono sugli sci al Centro Fondo Valsorda o al Centro Fondo Pian delle Macinare.
L’inverno in Umbria è anche l’occasione ideale per rilassarsi e per esplorare le tante gallerie d’arte ed i musei della regione. Le destinazioni imperdibili per i visitatori sono la Galleria Nazionale di Perugia, la Galleria d'arte moderna G. Carandente di Spoleto e il Museo dell'Olivo e dell'Olio e del Vino del borgo di Torgiano. Infine, la perfetta combinazione di relax ed inverno in regione è il festival Umbria Jazz, che dà vita alle strade di Perugia.
Quale bambino non ama il Natale e le luci? Dal bianco della neve fino ai colori delle luminarie natalizie, dato che i tanti borghi umbri si animano con luci, lucine e lucette. In centri come Perugia ed Assisi ci sono i mercatini di Natale, mentre Gubbio è famosa per il suo albero, il più grande del mondo, una tradizione dal 1981.
Ogni mese ha le sue bellezze, ma ci sono bellezze che si possono vivere tutto l’anno.
Se cerchi un’idea per un fine settimana in Umbria che vada bene dalla primavera all’inverno, ti consigliamo di scoprire i luoghi del Perugino, il rappresentante della pittura umbra nel mondo. I lavori di Pietro Vannucci detto Perugino (1448-1523) sono presenti in tutta la regione, dalla Chiesa dell’Annunziata a Fontignano fino alla Pinacoteca comunale di Deruta. E, tra un dipinto e un museo, non dimenticarti di visitare il paese natale di Perugino, il borgo medievale di Città della Pieve, per degustare il tartufo e il vino Colli del Trasimeno Doc.
L’Umbria è anche una destinazione fatta di luoghi religiosi, Assisi in primis. Ognuno di questi luoghi ha un fascino diverso in ogni stagione. Se Assisi si colora delle luminarie durante il Natale, in estate i suoi vicoli si riempiono della musica del Festival Medievale e della rievocazione storica conosciuta come Cavalcata di Satriano. Dopo Assisi, altri luoghi religiosi da visitare sono la città di San Benedetto, Norcia, e Cascia.
Dalla primavera fino all’inverno, le idee e le ispirazioni per vivere un weekend in Umbria sono tante. Anche con i bambini. Tra borghi incantevoli, eventi locali ed internazionali e prelibatezze per tutti i palati, questa regione è un piccolo gioiello da scoprire in ogni stagione, per grandi e per piccoli.